ABSTRACT Introduction: Hypodermoclysis is a technique of subcutaneous administration of rehydration solutions and drugs. The practice is not new, but it is still little known and used despite the fact that there are data in the literature establishing its efficacy, safety and practicality. Aim: The aim of this thesis is to investigate and analyze in the most recent literature the hypodermoclysis technique, with particular emphasis on palliative care, and to design an educational intervention aimed at the Caregiver of the patient at home for better management of hypodermoclysis in order to prevent possible complications. Materials and methods: The search was performed by consulting the international MEDLINE database through PUBMED selecting articles through free terms and MeSh terms published in Italian and English languages. 38 articles were retrieved and 10 analysed. The exclusion criteria concern articles published before 2011, concerning other routes of administration of liquids and drugs, in the paediatric and emergency-urgency fields. Results: From the studies it emerges that hypodermoclysis is a simple, safe, effective and feasible technique even in home care setting. Only two studies of those analyzed addressed the issue of therapeutic education addressed to the Caregiver of the patient for the management of hypodermoclysis at home, from which it emerged that hypodermoclysis could be administered by Caregivers at home with simple equipment, minimal load and technical support given the low incidence of adverse effects and ease of management. Conclusion: Hypodermoclysis is a practice that can by its nature be managed at home by the competent and trained Caregivers, resulting in an increased patient comfort, reduced access to hospital emergency services and keeping the person assisted at home as much as possible. An educational project aimed at Caregivers is proposed for the management of hypodermoclysis, the prevention of complications and the early recognition of these. Key words: Hypodermoclysis, Palliative care, Caregivers, Therapeutic Education, Complications, Nursing care, Routes of administration of the drug, Dehydration, Terminal care, Home care services, Adverse effects and Complications prevention.

ABSTRACT Introduzione: L’ipodermoclisi è una tecnica di somministrazione sottocutanea di soluzioni reidratanti e di farmaci. La pratica non è nuova, ma è ancora poco conosciuta e utilizzata nonostante vi siano dati in letteratura che ne stabiliscano efficacia, sicurezza e praticità. Obiettivo: Lo scopo di questa tesi è quello di approfondire e analizzare nella letteratura più recente le evidenze rispetto alla tecnica dell’ipodermoclisi, con particolare attenzione all’ambito delle cure palliative, e di progettare un intervento educativo rivolto al Caregiver del paziente a domicilio per una migliore gestione dell’ipodermoclisi al fine di prevenire le possibili complicanze. Materiali e metodi: La ricerca è stata effettuata consultando la banca dati internazionale MEDLINE tramite PUBMED selezionando articoli attraverso termini liberi e termini MeSh pubblicati in lingua italiana e inglese. Sono stati reperiti 38 articoli e analizzati 10. I criteri di esclusione riguardano articoli pubblicati prima del 2011, riguardanti altre vie di somministrazione di liquidi e farmaci, di ambito pediatrico e di emergenza-urgenza. Risultati: Dagli studi emerge che l’ipodermoclisi è una tecnica semplice, sicura, efficace e fattibile anche nell’ambito delle cure domiciliari. Solo due studi di quelli analizzati affrontano il tema di educazione terapeutica rivolto al Caregiver del paziente per la gestione dell’ipodermoclisi a domicilio, dai quali è emerso che l’ipodermoclisi potrebbe essere gestita dai Caregivers a casa con attrezzature semplici, carico e supporto tecnico minimi data la bassa incidenza di effetti avversi e la facilità di gestione. Conclusione: L’ipodermoclisi è una pratica che può essere per sua natura gestita a domicilio dal Caregiver competente e formato comportando un aumento del comfort del paziente, una riduzione degli accessi ai servizi di emergenza-urgenza ospedalieri e mantenendo il più possibile a casa la persona assistita. Si propone un progetto educativo rivolto al Caregiver per la gestione dell’ipodermoclisi, la prevenzione delle complicanze e il precoce riconoscimento di queste. Parole chiave: Ipodermoclisi, Cure Palliative, Caregivers, Educazione Terapeutica, Complicanze, Assistenza Infermieristica, Vie di somministrazione del farmaco, Disidratazione, Cure Terminali, Servizi di cura a domicilio, Effetti Avversi e Prevenzione delle Complicanze.

L'ipodermoclisi a domicilio: dalle evidenze alla pratica clinica. Revisione della letteratura e progetto educativo rivolto al Caregiver

VAZZOLA, FRANCESCA
2020/2021

Abstract

ABSTRACT Introduction: Hypodermoclysis is a technique of subcutaneous administration of rehydration solutions and drugs. The practice is not new, but it is still little known and used despite the fact that there are data in the literature establishing its efficacy, safety and practicality. Aim: The aim of this thesis is to investigate and analyze in the most recent literature the hypodermoclysis technique, with particular emphasis on palliative care, and to design an educational intervention aimed at the Caregiver of the patient at home for better management of hypodermoclysis in order to prevent possible complications. Materials and methods: The search was performed by consulting the international MEDLINE database through PUBMED selecting articles through free terms and MeSh terms published in Italian and English languages. 38 articles were retrieved and 10 analysed. The exclusion criteria concern articles published before 2011, concerning other routes of administration of liquids and drugs, in the paediatric and emergency-urgency fields. Results: From the studies it emerges that hypodermoclysis is a simple, safe, effective and feasible technique even in home care setting. Only two studies of those analyzed addressed the issue of therapeutic education addressed to the Caregiver of the patient for the management of hypodermoclysis at home, from which it emerged that hypodermoclysis could be administered by Caregivers at home with simple equipment, minimal load and technical support given the low incidence of adverse effects and ease of management. Conclusion: Hypodermoclysis is a practice that can by its nature be managed at home by the competent and trained Caregivers, resulting in an increased patient comfort, reduced access to hospital emergency services and keeping the person assisted at home as much as possible. An educational project aimed at Caregivers is proposed for the management of hypodermoclysis, the prevention of complications and the early recognition of these. Key words: Hypodermoclysis, Palliative care, Caregivers, Therapeutic Education, Complications, Nursing care, Routes of administration of the drug, Dehydration, Terminal care, Home care services, Adverse effects and Complications prevention.
2020
Hypodermoclysis at home: from evidence to clinical practice. Literary review and educational project for the Caregiver
ABSTRACT Introduzione: L’ipodermoclisi è una tecnica di somministrazione sottocutanea di soluzioni reidratanti e di farmaci. La pratica non è nuova, ma è ancora poco conosciuta e utilizzata nonostante vi siano dati in letteratura che ne stabiliscano efficacia, sicurezza e praticità. Obiettivo: Lo scopo di questa tesi è quello di approfondire e analizzare nella letteratura più recente le evidenze rispetto alla tecnica dell’ipodermoclisi, con particolare attenzione all’ambito delle cure palliative, e di progettare un intervento educativo rivolto al Caregiver del paziente a domicilio per una migliore gestione dell’ipodermoclisi al fine di prevenire le possibili complicanze. Materiali e metodi: La ricerca è stata effettuata consultando la banca dati internazionale MEDLINE tramite PUBMED selezionando articoli attraverso termini liberi e termini MeSh pubblicati in lingua italiana e inglese. Sono stati reperiti 38 articoli e analizzati 10. I criteri di esclusione riguardano articoli pubblicati prima del 2011, riguardanti altre vie di somministrazione di liquidi e farmaci, di ambito pediatrico e di emergenza-urgenza. Risultati: Dagli studi emerge che l’ipodermoclisi è una tecnica semplice, sicura, efficace e fattibile anche nell’ambito delle cure domiciliari. Solo due studi di quelli analizzati affrontano il tema di educazione terapeutica rivolto al Caregiver del paziente per la gestione dell’ipodermoclisi a domicilio, dai quali è emerso che l’ipodermoclisi potrebbe essere gestita dai Caregivers a casa con attrezzature semplici, carico e supporto tecnico minimi data la bassa incidenza di effetti avversi e la facilità di gestione. Conclusione: L’ipodermoclisi è una pratica che può essere per sua natura gestita a domicilio dal Caregiver competente e formato comportando un aumento del comfort del paziente, una riduzione degli accessi ai servizi di emergenza-urgenza ospedalieri e mantenendo il più possibile a casa la persona assistita. Si propone un progetto educativo rivolto al Caregiver per la gestione dell’ipodermoclisi, la prevenzione delle complicanze e il precoce riconoscimento di queste. Parole chiave: Ipodermoclisi, Cure Palliative, Caregivers, Educazione Terapeutica, Complicanze, Assistenza Infermieristica, Vie di somministrazione del farmaco, Disidratazione, Cure Terminali, Servizi di cura a domicilio, Effetti Avversi e Prevenzione delle Complicanze.
Hypodermoclysis
Home Care Services
Caregiver
Palliative Care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vazzola.francesca.1199373.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29294