Running is one of the most popular activities, both at a sporting and amateur level, as well as being an athletic gesture that is found in many other sports, such as rugby; in fact, in rugby the running minutes, that is the transition minutes, play an important role in the match. However, running is associated with a high prevalence of injuries, often related to stress or repeated solicitations, which mainly affect the lower limbs. Purpose of the study: The aim of this study is to evaluate the risk of Running Related Injuries in rugby players, through an ecological methodology, absolutely non-invasive, through the evaluation of the kinematics of the center of mass ( CoM ), in order to be able to formulate a protocol of preventive exercises, to reduce the occurrence of injuries. Materials and methods: For the research, 37 players between the ages of 15 and 37 were involved, divided into three different categories (First team, Under 18 and Under 16), who were each subjected to two consecutive sprint tests of 30m and 60m, for the First team, and 10m and 30m, for the other two categories. The CoM was approximated to the L5 vertebra, where an adhesive marker was placed, and 8 GoPro cameras were used for data acquisition, positioned along the perimeter of the test area. Results: Faster forward speeds were recorded among the U16 and U18 athletes, compared to those of the First team, moreover the greatest vertical oscillations of the CoM were found in the U16 team. A further data of interest was the vertical trend of the CoM , during the sprint, which, for the U16 and the U18, followed an increasing trajectory, starting from a lower position to a higher one, while, the First team had an opposite, decreasing trend. Conclusions: From comparisons with the literature, this method has reported data very similar to those obtainable with an inertial sensor, such as the accelerometer, with the difference that the method used in this study totally frees the subject from the encumbrance of equipment to wear. From the results obtained from the evaluation of the CoM it will then be possible to calculate additional running variables, of interest for injury prevention, such as stride length, cadence, contact times, center of pressure, ground reaction forces.

La corsa è una tra le attività più praticate, sia a livello sportivo che amatoriale, oltre ad essere un gesto atletico che si riscontra all’interno di molti altri sport, come il rugby; nel rugby, infatti, i minuti di corsa, ovvero quelli di transizione, coprono un ruolo importante all’interno del match. La corsa però è associata ad un’alta prevalenza di infortuni, spesso legati a stress o sollecitazioni ripetute, che colpiscono prevalentemente gli arti inferiori. Scopo dello studio: L’obiettivo di questo studio è quello di valutare il rischio di infortuni legati alla corsa nei giocatori di rugby, attraverso una metodologia ecologica, assolutamente non invasiva, ovvero tramite la valutazione della cinematica del centro di massa (CoM), al fine di poter formulare un protocollo di esercizi preventivi, per ridurre l’insorgenza degli infortuni. Materiali e metodi: Per la ricerca sono stati coinvolti 37 giocatori tra i 15 e i 37 anni, suddivisi in tre diverse categorie (Prima squadra, Under 18 e Under 16), i quali sono stati sottoposti ciascuno a due prove di sprint consecutive di 30m e 60m, per la Prima squadra, e 10m e 30m, per le altre due categorie. Il CoM è stato approssimato alla vertebra L5, su cui è stato posizionato un marker adesivo, e per l’acquisizione dei dati sono state utilizzate 8 telecamere GoPro, posizionate lungo il perimetro dell’area del test. Risultati: Sono state registrate delle velocità di avanzamento maggiori tra gli atleti dell’U16 e dell’U18, rispetto a quelli della Prima squadra, inoltre le maggiori oscillazioni verticali del CoM si sono riscontrate nella squadra dell’U16. Un ulteriore dato d’interesse è stato l’andamento verticale del CoM, durante lo sprint, che, per l’U16 e l’U18, ha seguito una traiettoria crescente, partendo da una posizione più bassa ad una più alta, mentre, nella Prima squadra, ho avuto un andamento opposto, decrescente. Conclusioni: Dai confronti con la letteratura questo metodo ha riportato dati molto simili a quelli ottenibili con un sensore inerziale, come l’accelerometro, con la differenza che la metodica utilizzata in questo studio svincola totalmente il soggetto dall’ingombro di un’attrezzatura da indossare. Dai risultati ottenuti dalla valutazione del CoM sarà poi possibile andare a calcolare ulteriori variabili della corsa, di interesse per la prevenzione dagli infortuni, come lunghezza del passo, cadenza, tempi di contatto, centro di pressione, forze di reazione al suolo.

Valutazione biomeccanica della corsa nei giocatori di rugby ai fini della prevenzione agli infortuni

RUI, MARTINA
2021/2022

Abstract

Running is one of the most popular activities, both at a sporting and amateur level, as well as being an athletic gesture that is found in many other sports, such as rugby; in fact, in rugby the running minutes, that is the transition minutes, play an important role in the match. However, running is associated with a high prevalence of injuries, often related to stress or repeated solicitations, which mainly affect the lower limbs. Purpose of the study: The aim of this study is to evaluate the risk of Running Related Injuries in rugby players, through an ecological methodology, absolutely non-invasive, through the evaluation of the kinematics of the center of mass ( CoM ), in order to be able to formulate a protocol of preventive exercises, to reduce the occurrence of injuries. Materials and methods: For the research, 37 players between the ages of 15 and 37 were involved, divided into three different categories (First team, Under 18 and Under 16), who were each subjected to two consecutive sprint tests of 30m and 60m, for the First team, and 10m and 30m, for the other two categories. The CoM was approximated to the L5 vertebra, where an adhesive marker was placed, and 8 GoPro cameras were used for data acquisition, positioned along the perimeter of the test area. Results: Faster forward speeds were recorded among the U16 and U18 athletes, compared to those of the First team, moreover the greatest vertical oscillations of the CoM were found in the U16 team. A further data of interest was the vertical trend of the CoM , during the sprint, which, for the U16 and the U18, followed an increasing trajectory, starting from a lower position to a higher one, while, the First team had an opposite, decreasing trend. Conclusions: From comparisons with the literature, this method has reported data very similar to those obtainable with an inertial sensor, such as the accelerometer, with the difference that the method used in this study totally frees the subject from the encumbrance of equipment to wear. From the results obtained from the evaluation of the CoM it will then be possible to calculate additional running variables, of interest for injury prevention, such as stride length, cadence, contact times, center of pressure, ground reaction forces.
2021
Running biomechanics assessment in rugby athletes for injury prevention purposes
La corsa è una tra le attività più praticate, sia a livello sportivo che amatoriale, oltre ad essere un gesto atletico che si riscontra all’interno di molti altri sport, come il rugby; nel rugby, infatti, i minuti di corsa, ovvero quelli di transizione, coprono un ruolo importante all’interno del match. La corsa però è associata ad un’alta prevalenza di infortuni, spesso legati a stress o sollecitazioni ripetute, che colpiscono prevalentemente gli arti inferiori. Scopo dello studio: L’obiettivo di questo studio è quello di valutare il rischio di infortuni legati alla corsa nei giocatori di rugby, attraverso una metodologia ecologica, assolutamente non invasiva, ovvero tramite la valutazione della cinematica del centro di massa (CoM), al fine di poter formulare un protocollo di esercizi preventivi, per ridurre l’insorgenza degli infortuni. Materiali e metodi: Per la ricerca sono stati coinvolti 37 giocatori tra i 15 e i 37 anni, suddivisi in tre diverse categorie (Prima squadra, Under 18 e Under 16), i quali sono stati sottoposti ciascuno a due prove di sprint consecutive di 30m e 60m, per la Prima squadra, e 10m e 30m, per le altre due categorie. Il CoM è stato approssimato alla vertebra L5, su cui è stato posizionato un marker adesivo, e per l’acquisizione dei dati sono state utilizzate 8 telecamere GoPro, posizionate lungo il perimetro dell’area del test. Risultati: Sono state registrate delle velocità di avanzamento maggiori tra gli atleti dell’U16 e dell’U18, rispetto a quelli della Prima squadra, inoltre le maggiori oscillazioni verticali del CoM si sono riscontrate nella squadra dell’U16. Un ulteriore dato d’interesse è stato l’andamento verticale del CoM, durante lo sprint, che, per l’U16 e l’U18, ha seguito una traiettoria crescente, partendo da una posizione più bassa ad una più alta, mentre, nella Prima squadra, ho avuto un andamento opposto, decrescente. Conclusioni: Dai confronti con la letteratura questo metodo ha riportato dati molto simili a quelli ottenibili con un sensore inerziale, come l’accelerometro, con la differenza che la metodica utilizzata in questo studio svincola totalmente il soggetto dall’ingombro di un’attrezzatura da indossare. Dai risultati ottenuti dalla valutazione del CoM sarà poi possibile andare a calcolare ulteriori variabili della corsa, di interesse per la prevenzione dagli infortuni, come lunghezza del passo, cadenza, tempi di contatto, centro di pressione, forze di reazione al suolo.
Centro di massa
Prevenzione
Rugby
Corsa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rui_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 3 MB
Formato Adobe PDF
3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29302