Il presente elaborato nasce dall'esigenza del ricercatore di indagare la dimensione dell'esperienza corporale, così come vissuta, e analizzarne le sfaccettature che presentano implicazioni sul benessere psicologico dell'individuo. L'assunto in virtù del quale ci si è mossi nella ricerca è quello che considera il corpo come un mezzo di manifestazione dell'individuo nel mondo; un elemento, quindi, grazie al quale la sua identità è confermata. Considerata, la centralità che ricopre la visibilità all'interno delle attuali società occidentali e tutto il potere esercitato dal contesto in cui l'individuo si muove, si è scelto di focalizzarsi sui meccanismi che nella società affondano le proprie origini andando poi ad agire un'influenza sul sé. In particolare, ci si è focalizzati sullo stigma e la stigmatizzazione del corpo, nello specifico quello del grasso, e l'intento in virtù del quale la ricerca si è sviluppata è stato quello di conoscere l'esperienza soggettiva della corporeità da parte degli individui al fine di esplorare la relazione tra l'assunzione dello sguardo dell'altro e il corpo e come questo influisce sullo stato di benessere psicologico. Si è quindi scelto di effettuare una ricerca qualitativa attraverso delle interviste semi-strutturate presentate a 50 partecipanti che si sviluppassero a partire da un quesito che richiedeva la narrazione di un episodio di sofferenza legato al corpo e, successivamente, si è proceduto sviscerando tutte le sfaccettature di quel preciso stralcio di vita. A seguito, poi, è stata svolta un'analisi svolta un'analisi tematica che, grazie al processo dialogico che l'ha guidata, ha fatto emergere numerose relazioni e interconnessioni tra i diversi temi identificati.

Lo stigma dell'obesità tra identità e benessere: una ricerca qualitativa

BONGINI, BENEDETTA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato nasce dall'esigenza del ricercatore di indagare la dimensione dell'esperienza corporale, così come vissuta, e analizzarne le sfaccettature che presentano implicazioni sul benessere psicologico dell'individuo. L'assunto in virtù del quale ci si è mossi nella ricerca è quello che considera il corpo come un mezzo di manifestazione dell'individuo nel mondo; un elemento, quindi, grazie al quale la sua identità è confermata. Considerata, la centralità che ricopre la visibilità all'interno delle attuali società occidentali e tutto il potere esercitato dal contesto in cui l'individuo si muove, si è scelto di focalizzarsi sui meccanismi che nella società affondano le proprie origini andando poi ad agire un'influenza sul sé. In particolare, ci si è focalizzati sullo stigma e la stigmatizzazione del corpo, nello specifico quello del grasso, e l'intento in virtù del quale la ricerca si è sviluppata è stato quello di conoscere l'esperienza soggettiva della corporeità da parte degli individui al fine di esplorare la relazione tra l'assunzione dello sguardo dell'altro e il corpo e come questo influisce sullo stato di benessere psicologico. Si è quindi scelto di effettuare una ricerca qualitativa attraverso delle interviste semi-strutturate presentate a 50 partecipanti che si sviluppassero a partire da un quesito che richiedeva la narrazione di un episodio di sofferenza legato al corpo e, successivamente, si è proceduto sviscerando tutte le sfaccettature di quel preciso stralcio di vita. A seguito, poi, è stata svolta un'analisi svolta un'analisi tematica che, grazie al processo dialogico che l'ha guidata, ha fatto emergere numerose relazioni e interconnessioni tra i diversi temi identificati.
2021
The stigma of obesity between identity and well-being: a qualitative research
Stigma del peso
Identità corporea
Benessere
Disagio sociale
Obesità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lo stigma dell’Obesità tra Identità e Benessere, una Ricerca Qualitativa - Benedetta Bongini.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29347