La presente tesi si occuperà di mettere a confronto pazienti ipoacusici già portatori di apparecchi acustici che riscontrano problemi riguardanti la protesizzazione stessa tali da rendere a volte difficoltosa, fastidiosa o non soddisfacente l’utilizzo dell’apparecchio acustico: problematiche di natura uditiva, di accettazione del presidio, di carattere fisico, di carattere estetico o problematiche di utilizzo. L’analisi si articola prendendo in considerazione una popolazione ipoacusica di 45 soggetti i quali sono suddivisi in tre diversi gruppi da 15. La suddivisione dei gruppi è stata pensata prendendo in considerazione le specifiche problematiche di tre tipologie di ipoacusia: ‘Gruppo A’, pazienti con ipoacusia neurosensoriale, ‘Gruppo B’, pazienti con ipoacusia trasmissiva, ‘Gruppo C’, pazienti con ipoacusia mista. Abbiamo poi un ulteriore gruppo, ‘Gruppo D’ che racchiude altri 15 pazienti, 5 per ogni tipo di ipoacusia, che non hanno mai avuto problemi con gli apparecchi acustici, o che hanno superato eventuali problematiche con una certa celerità e semplicità. La popolazione, scelta tra tutti i pazienti che sono stati esaminati durante i tre anni di tirocinio aziendale svolto tra il 2019 ed il 2021, è composta da 30 donne e 30 uomini di età compresa tra i 21 ed i 100 anni che utilizzano uno od entrambi gli apparecchi acustici da almeno sei mesi. Di ognuno di questi soggetti, gruppo per gruppo, verrà analizzata la loro soddisfazione uditiva, il livello di accettazione dell’apparecchio acustico, disagi di carattere fisico, problematiche di carattere estetico e psicologico, difficoltà di utilizzo di carattere tecnico del presidio stesso. L’analisi è effettuata sulla base di alcuni questionari ed esami audiometrici effettuati in quest’ultimo triennio, sui pazienti, coadiuvato anche dall’affiancamento di audioprotesisti, per ogni problematica riscontrata durante la protesizzazione acustica, in base anche ai tentativi, i modi, i metodi di risoluzione delle problematiche in esame e, infine, sui risultati ottenuti.

Protesizzazioni difficili: gruppi di diverse tipologie di ipoacusia a confronto.

FOGGIA, GENNARO
2020/2021

Abstract

La presente tesi si occuperà di mettere a confronto pazienti ipoacusici già portatori di apparecchi acustici che riscontrano problemi riguardanti la protesizzazione stessa tali da rendere a volte difficoltosa, fastidiosa o non soddisfacente l’utilizzo dell’apparecchio acustico: problematiche di natura uditiva, di accettazione del presidio, di carattere fisico, di carattere estetico o problematiche di utilizzo. L’analisi si articola prendendo in considerazione una popolazione ipoacusica di 45 soggetti i quali sono suddivisi in tre diversi gruppi da 15. La suddivisione dei gruppi è stata pensata prendendo in considerazione le specifiche problematiche di tre tipologie di ipoacusia: ‘Gruppo A’, pazienti con ipoacusia neurosensoriale, ‘Gruppo B’, pazienti con ipoacusia trasmissiva, ‘Gruppo C’, pazienti con ipoacusia mista. Abbiamo poi un ulteriore gruppo, ‘Gruppo D’ che racchiude altri 15 pazienti, 5 per ogni tipo di ipoacusia, che non hanno mai avuto problemi con gli apparecchi acustici, o che hanno superato eventuali problematiche con una certa celerità e semplicità. La popolazione, scelta tra tutti i pazienti che sono stati esaminati durante i tre anni di tirocinio aziendale svolto tra il 2019 ed il 2021, è composta da 30 donne e 30 uomini di età compresa tra i 21 ed i 100 anni che utilizzano uno od entrambi gli apparecchi acustici da almeno sei mesi. Di ognuno di questi soggetti, gruppo per gruppo, verrà analizzata la loro soddisfazione uditiva, il livello di accettazione dell’apparecchio acustico, disagi di carattere fisico, problematiche di carattere estetico e psicologico, difficoltà di utilizzo di carattere tecnico del presidio stesso. L’analisi è effettuata sulla base di alcuni questionari ed esami audiometrici effettuati in quest’ultimo triennio, sui pazienti, coadiuvato anche dall’affiancamento di audioprotesisti, per ogni problematica riscontrata durante la protesizzazione acustica, in base anche ai tentativi, i modi, i metodi di risoluzione delle problematiche in esame e, infine, sui risultati ottenuti.
2020
Difficult adaptation in hearing aids: groups of different types of hearing loss compared.
autismo
protesizzazione
ipoacusia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.49 MB
Formato Adobe PDF
14.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29399