L’obiettivo di questa tesi è analizzare in maniera dettagliata e da diversi punti di vista la relazione che si instaura tra l’istituzione universitaria ed il territorio circostante. Verrà fatto un breve cenno storico sul rapporto tra città e università, a partire dalla nascita dell’istruzione superiore fino ai giorni nostri, passando per l’Italia, l’Europa e il Nordamerica ed esaminandone le cause e gli effetti, ad esempio in seguito alla nascita dell’università di massa dagli anni Sessanta. L’attenzione si sposterà poi nello specifico nella città di Padova, di cui verrano analizzati i numeri e i luoghi dell’università, fino ad arrivare alla definizione delle problematiche specifiche di questo rapporto tra territorio e ateneo, individuate anche grazie alla collaborazione di un campione di studenti fuori sede residenti nella città. Si passerà allora allo studio della tematica della residenza universitaria, citandone la normativa di riferimento e alcuni dati riguardanti l’Italia, che sveleranno un quadro disastroso e dimostreranno il ritardo del nostro paese rispetto ad altre realtà europee nell’ambito dell’accoglienza degli studenti. Verranno quindi portati alcuni esempi di “case dello studente” e ne verranno individuate le caratteristiche comuni. Ci si concentrerà poi sulla particolare zona scelta, l’area PP1 di Padova, che verrà analizzata nel dettaglio, motivandone le ragioni per cui risulterebbe ideale per ospitare una residenza per studenti. Infine, dopo la presentazione di alcuni progetti precedenti per il lotto in questione, che da molti anni risulta essere al centro delle questioni del Comune di Padova, verrà presentata la proposta di intervento di riqualificazione urbana, contenente al suo interno anche l’alloggio universitario.

Università e rigenerazione urbana: proposta per l'accoglienza studentesca a Padova

DALL' ANESE, ELEONORA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è analizzare in maniera dettagliata e da diversi punti di vista la relazione che si instaura tra l’istituzione universitaria ed il territorio circostante. Verrà fatto un breve cenno storico sul rapporto tra città e università, a partire dalla nascita dell’istruzione superiore fino ai giorni nostri, passando per l’Italia, l’Europa e il Nordamerica ed esaminandone le cause e gli effetti, ad esempio in seguito alla nascita dell’università di massa dagli anni Sessanta. L’attenzione si sposterà poi nello specifico nella città di Padova, di cui verrano analizzati i numeri e i luoghi dell’università, fino ad arrivare alla definizione delle problematiche specifiche di questo rapporto tra territorio e ateneo, individuate anche grazie alla collaborazione di un campione di studenti fuori sede residenti nella città. Si passerà allora allo studio della tematica della residenza universitaria, citandone la normativa di riferimento e alcuni dati riguardanti l’Italia, che sveleranno un quadro disastroso e dimostreranno il ritardo del nostro paese rispetto ad altre realtà europee nell’ambito dell’accoglienza degli studenti. Verranno quindi portati alcuni esempi di “case dello studente” e ne verranno individuate le caratteristiche comuni. Ci si concentrerà poi sulla particolare zona scelta, l’area PP1 di Padova, che verrà analizzata nel dettaglio, motivandone le ragioni per cui risulterebbe ideale per ospitare una residenza per studenti. Infine, dopo la presentazione di alcuni progetti precedenti per il lotto in questione, che da molti anni risulta essere al centro delle questioni del Comune di Padova, verrà presentata la proposta di intervento di riqualificazione urbana, contenente al suo interno anche l’alloggio universitario.
2021
University and urban regeneration: A proposal for student reception in Padua
Università
Padova
Rigenerazione urbana
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DallAnese_Eleonora.pdf

accesso riservato

Dimensione 7.87 MB
Formato Adobe PDF
7.87 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29511