Il seguente elaborato ha come obiettivo principale quelle di analizzare il comportamento di differenti tipologie di sistemi radianti presenti in tutte le superfici della camera climatica del laboratorio CORE-CARE dell’Università di Padova. La parte iniziale dell’elaborato prevede la descrizione della camera climatica, dei sistemi radianti installati e dei test effettuati in regime di raffrescamento. Successivamente, si prosegue con la modellizzazione della test room all’interno di DigiThon con la presentazione delle simulazioni in varie modalità: raffrescamento con veneziane abbassate, con veneziane alzate, con la presenza di carico interno e con l’impianto di ventilazione meccanica controllata funzionante. Le simulazioni si distinguono, oltre che per la tipologia di test, anche per la parete attiva funzionante. Vengono studiate, poi, le condizioni di comfort all’interno della camera, analizzando, in particolare, una delle principali cause di discomfort, l’asimmetria radiante. A questo proposito, vengono effettuati dei test all’interno della camera, con lo scopo di verificare quanto può essere alzata la temperatura in regime di riscaldamento, rispettando i limiti imposti dalla norma UNI EN 1264. In questo elaborato sono stati raggiunti due obiettivi: il primo è la caratterizzazione termica del laboratorio CORE-CARE in regime di raffrescamento, con la costruzione del modello in DigiThon e la sua validazione con i dati misurati durante i test. Il secondo obiettivo è lo studio dell’asimmetria radiante. Il modello numerico è validato, confrontandolo con i dati misurati. Le simulazioni dei vari casi studio rappresentano una stanza geometricamente uguale al laboratorio CORE-CARE dell’Università di Padova, con pacchetti edilizi che rappresentano le strutture tipiche di uffici o abitazioni residenziali poco prestanti.

Analisi termica del laboratorio CORE-CARE in regime di raffrescamento

DE CHECCHI, CHIARA
2021/2022

Abstract

Il seguente elaborato ha come obiettivo principale quelle di analizzare il comportamento di differenti tipologie di sistemi radianti presenti in tutte le superfici della camera climatica del laboratorio CORE-CARE dell’Università di Padova. La parte iniziale dell’elaborato prevede la descrizione della camera climatica, dei sistemi radianti installati e dei test effettuati in regime di raffrescamento. Successivamente, si prosegue con la modellizzazione della test room all’interno di DigiThon con la presentazione delle simulazioni in varie modalità: raffrescamento con veneziane abbassate, con veneziane alzate, con la presenza di carico interno e con l’impianto di ventilazione meccanica controllata funzionante. Le simulazioni si distinguono, oltre che per la tipologia di test, anche per la parete attiva funzionante. Vengono studiate, poi, le condizioni di comfort all’interno della camera, analizzando, in particolare, una delle principali cause di discomfort, l’asimmetria radiante. A questo proposito, vengono effettuati dei test all’interno della camera, con lo scopo di verificare quanto può essere alzata la temperatura in regime di riscaldamento, rispettando i limiti imposti dalla norma UNI EN 1264. In questo elaborato sono stati raggiunti due obiettivi: il primo è la caratterizzazione termica del laboratorio CORE-CARE in regime di raffrescamento, con la costruzione del modello in DigiThon e la sua validazione con i dati misurati durante i test. Il secondo obiettivo è lo studio dell’asimmetria radiante. Il modello numerico è validato, confrontandolo con i dati misurati. Le simulazioni dei vari casi studio rappresentano una stanza geometricamente uguale al laboratorio CORE-CARE dell’Università di Padova, con pacchetti edilizi che rappresentano le strutture tipiche di uffici o abitazioni residenziali poco prestanti.
2021
Thermal analysis of the CORE-CARE test room in cooling mode
Analisi termica
CORE-CARE
Raffrescamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE CHECCHI_CHIARA.pdf

Open Access dal 23/10/2023

Dimensione 3.57 MB
Formato Adobe PDF
3.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29680