La conversazione colloquiale è una tipologia di discorso orale che si caratterizza per la spontaneità e l'immediatezza della comunicazione e che si sviluppa in contesti comunicativi che permettono un dialogo libero da vincoli formali, ad esempio in casa propria o al ristorante con amici. Diversamente da quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una comunicazione senza rigore o logica. Infatti, questa tipologia di discorso presenta una serie di strategie comunicative che facilitano la buona uscita della conversazione, aiutando il parlante a superare i diversi ostacoli nei quali potrebbe imbattersi durante il dialogo. Due di queste strategie, oggetto di studio, sono i marcatori discorsivi e i vocativi. I marcatori discorsivi sono una classe di unità linguistiche di diversa natura grammaticale con l'obbiettivo di veicolare il messaggio secondo la corretta interpretazione e fornire informazioni cruciali riguardo l'attitudine del parlante, mentre i vocativi riguardano elementi nominali o pronominali fondamentali per regolare la relazione tra il parlante e il suo interlocutore. L'obbiettivo della presente tesi è quello di analizzare i diversi comportamenti di tali strategie comunicative all'interno della conversazione colloquiale spagnola, utilizzando come base di lavoro due episodi della serie televisiva Vis a Vis. Un secondo obbiettivo è quello di esaminare le scelte traduttive adottate dai dialoghisti nella versione italiana, verificando la loro adeguatezza e analogia con il testo di partenza. Per ottenere questo, il testo di partenza e il testo di arrivo sono messi a confronto per fornire una panoramica generale. Successivamente, ciascun marcatore e vocativo viene analizzato attraverso i diversi utilizzi all'interno dei dialoghi, fornendo esempi pratici e traduzione.

Marcatori discorsivi e vocativi nella conversazione colloquiale spagnola: un'analisi contrastiva tra spagnolo e italiano attraverso la serie TV Vis a Vis

VERRESCHI, GIORGIA
2021/2022

Abstract

La conversazione colloquiale è una tipologia di discorso orale che si caratterizza per la spontaneità e l'immediatezza della comunicazione e che si sviluppa in contesti comunicativi che permettono un dialogo libero da vincoli formali, ad esempio in casa propria o al ristorante con amici. Diversamente da quanto si potrebbe pensare, non si tratta di una comunicazione senza rigore o logica. Infatti, questa tipologia di discorso presenta una serie di strategie comunicative che facilitano la buona uscita della conversazione, aiutando il parlante a superare i diversi ostacoli nei quali potrebbe imbattersi durante il dialogo. Due di queste strategie, oggetto di studio, sono i marcatori discorsivi e i vocativi. I marcatori discorsivi sono una classe di unità linguistiche di diversa natura grammaticale con l'obbiettivo di veicolare il messaggio secondo la corretta interpretazione e fornire informazioni cruciali riguardo l'attitudine del parlante, mentre i vocativi riguardano elementi nominali o pronominali fondamentali per regolare la relazione tra il parlante e il suo interlocutore. L'obbiettivo della presente tesi è quello di analizzare i diversi comportamenti di tali strategie comunicative all'interno della conversazione colloquiale spagnola, utilizzando come base di lavoro due episodi della serie televisiva Vis a Vis. Un secondo obbiettivo è quello di esaminare le scelte traduttive adottate dai dialoghisti nella versione italiana, verificando la loro adeguatezza e analogia con il testo di partenza. Per ottenere questo, il testo di partenza e il testo di arrivo sono messi a confronto per fornire una panoramica generale. Successivamente, ciascun marcatore e vocativo viene analizzato attraverso i diversi utilizzi all'interno dei dialoghi, fornendo esempi pratici e traduzione.
2021
How discourse markers and vocatives work in Spanish colloquial speech: a corpus-based analysis of the dialogues and their italian translation from the TV series Vis a Vis
Colloquiale
Marcatori discorsivi
Vocativi
Pragmatica
Interlocutori
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giorgia_Verreschi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29803