In questa tesi considereremo il punto di vista di un assicuratore che deve gestire il rischio di mortalità legato alla stipula di un certo numero di contratti di assicurazione sulla vita in un intervallo temporale finito. Il nostro obiettivo sarà quello di riuscire a massimizzare l’utilità attesa della ricchezza finale. I risultati teorici ottenuti saranno poi applicati ad esempi numerici in cui viene utilizzato il modello di Gompertz-Makeham per la modellizzazione dell’intensità di mortalità istantanea.
Mortality options: analisi della gestione del rischio di mortalità di un assicuratore
BATTISTIN, VALENTINA
2021/2022
Abstract
In questa tesi considereremo il punto di vista di un assicuratore che deve gestire il rischio di mortalità legato alla stipula di un certo numero di contratti di assicurazione sulla vita in un intervallo temporale finito. Il nostro obiettivo sarà quello di riuscire a massimizzare l’utilità attesa della ricchezza finale. I risultati teorici ottenuti saranno poi applicati ad esempi numerici in cui viene utilizzato il modello di Gompertz-Makeham per la modellizzazione dell’intensità di mortalità istantanea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battistin_Valentina.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.4 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30003