La relazione va ad approfondire il tema dell’ambientamento di un bambino all’asilo nido. Inizialmente vengono trattate le relazioni del piccolo con la propria famiglia, soprattutto con la madre, presentando quali potrebbero essere le difficoltà, le preoccupazioni e i timori che si possono incontrare quando si decide di inserirlo in una struttura per la prima infanzia. In seguito si va ad evidenziare come l’ingresso del bambino all’asilo nido non riguardi solo quest’ultimo, bensì tutta la sua famiglia, dal momento che questa va a rappresentare un forte fattore di influenza per lo svolgimento e per l’esito dell’esperienza di ambientamento. Successivamente si va a sviluppare il vero e proprio tema dell’inserimento, trattandolo inizialmente a livello concettuale, per poi approfondirlo esponendo la preparazione che va a caratterizzare questo percorso; nonché l’importanza dei primi incontri con i genitori, della comunicazione, ma anche del linguaggio che emerge con le famiglie. Successivamente descriverò la figura dell’educatore nella sua totalità, ossia i suoi compiti e le sue abilità e competenze necessarie. Infine nel terzo capitolo viene esposta la mia esperienza di tirocinio, durante la quale ho potuto osservare personalmente alcune esperienze di inserimento, oltre ad aver avuto la possibilità di potermi mettere in gioco all’interno della struttura, sviluppando un’attività con un gruppo di bambini, in maniera autonoma.
L'ambientamento: l'inizio di un lungo viaggio
ZANATTA, CHIARA
2021/2022
Abstract
La relazione va ad approfondire il tema dell’ambientamento di un bambino all’asilo nido. Inizialmente vengono trattate le relazioni del piccolo con la propria famiglia, soprattutto con la madre, presentando quali potrebbero essere le difficoltà, le preoccupazioni e i timori che si possono incontrare quando si decide di inserirlo in una struttura per la prima infanzia. In seguito si va ad evidenziare come l’ingresso del bambino all’asilo nido non riguardi solo quest’ultimo, bensì tutta la sua famiglia, dal momento che questa va a rappresentare un forte fattore di influenza per lo svolgimento e per l’esito dell’esperienza di ambientamento. Successivamente si va a sviluppare il vero e proprio tema dell’inserimento, trattandolo inizialmente a livello concettuale, per poi approfondirlo esponendo la preparazione che va a caratterizzare questo percorso; nonché l’importanza dei primi incontri con i genitori, della comunicazione, ma anche del linguaggio che emerge con le famiglie. Successivamente descriverò la figura dell’educatore nella sua totalità, ossia i suoi compiti e le sue abilità e competenze necessarie. Infine nel terzo capitolo viene esposta la mia esperienza di tirocinio, durante la quale ho potuto osservare personalmente alcune esperienze di inserimento, oltre ad aver avuto la possibilità di potermi mettere in gioco all’interno della struttura, sviluppando un’attività con un gruppo di bambini, in maniera autonoma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanatta_Chiara.pdf
accesso riservato
Dimensione
498.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
498.02 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30068