La mia tesi è incentrata sul Reddito di Cittadinanza, come è nato e come si è arrivati oggi a questo tipo aiuto. Vengono spiegati i requisiti per i quali è possibile richiederlo e come averne diritto. La parte centrale della mia tesi è la differenziazione dei percorso per la presa in carico al Reddito di Cittadinanza. Vengono esplicitati i due percorsi, ovvero il percorso con patto per il lavoro presso il Centro per l'impiego territoriale e il patto per l'inclusione sociale con presa in carico ai servizi sociali territoriali. Inoltre metto a confronto dati ed esperienze di professionisti che lavorano in questo ambito, precisamente confrontando il lavoro del centro per l'impego e il lavoro dei servizi sociali della mia città. Questo argomento di tesi l'ho voluto sviluppare in quanto durante il mio tirocinio, entrambi i moduli, ho potuto assistere a diverse tipologie di persone che usufruivano del Reddito di Cittadinanza. Vedendo in prima persona il lavoro dei servizi per garantire il Reddito alle famiglie in carico mi sono chiesta quando e come le persone non avessero più avuto bisogno di questo aiuto economico. Le mie domande non hanno avuto una risposta abbastanza chiara. L'obbiettivo della tesi è, quindi, verificare con dati ed esperienze empiriche che il la misura di sostegno economico, quale Reddito di Cittadinanza, sia una misura di assistenzialismo e non una vera misura di politica attiva del lavoro e del contrasto alla povertà.
Reddito di cittadinanza: assistenzialismo o misura di politica attiva del lavoro e del contrasto alla povertà
PIVA, BEATRICE
2021/2022
Abstract
La mia tesi è incentrata sul Reddito di Cittadinanza, come è nato e come si è arrivati oggi a questo tipo aiuto. Vengono spiegati i requisiti per i quali è possibile richiederlo e come averne diritto. La parte centrale della mia tesi è la differenziazione dei percorso per la presa in carico al Reddito di Cittadinanza. Vengono esplicitati i due percorsi, ovvero il percorso con patto per il lavoro presso il Centro per l'impiego territoriale e il patto per l'inclusione sociale con presa in carico ai servizi sociali territoriali. Inoltre metto a confronto dati ed esperienze di professionisti che lavorano in questo ambito, precisamente confrontando il lavoro del centro per l'impego e il lavoro dei servizi sociali della mia città. Questo argomento di tesi l'ho voluto sviluppare in quanto durante il mio tirocinio, entrambi i moduli, ho potuto assistere a diverse tipologie di persone che usufruivano del Reddito di Cittadinanza. Vedendo in prima persona il lavoro dei servizi per garantire il Reddito alle famiglie in carico mi sono chiesta quando e come le persone non avessero più avuto bisogno di questo aiuto economico. Le mie domande non hanno avuto una risposta abbastanza chiara. L'obbiettivo della tesi è, quindi, verificare con dati ed esperienze empiriche che il la misura di sostegno economico, quale Reddito di Cittadinanza, sia una misura di assistenzialismo e non una vera misura di politica attiva del lavoro e del contrasto alla povertà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Piva Beatrice n.1208171.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30101