Il fenomeno dell’evasione fiscale è oggetto di interesse del soggetto pubblico in tutto il mondo e vede perciò una gran quantità di studi nel corso degli anni volti a esaminare quali possano essere le migliori modalità di intervento applicabili al fine di ridurre il più possibile il problema. Proprio per questo motivo gli studi in questo ambito sono stati presi come oggetto di ricerca di questa tesi, che si pone l’obiettivo di trovare strumenti utili per comprendere e ridimensionare il fenomeno in Italia grazie all’utilizzo di metodi innovativi di analisi dell’evasione fiscale. In particolare, sarà posta l’attenzione sul comportamento individuale e sociale del contribuente che si è rivelato parte fondamentale per lo sviluppo dei modelli moderni che saranno esposti all’interno dell’elaborato. Nel primo capitolo, dopo avere fornito una definizione del fenomeno dell’evasione fiscale ed esaminato sinteticamente le cause e gli effetti ad esso associabili, si concentrerà l’attenzione sul caso italiano, considerando i dati sull’evasione fiscale presenti all’interno della Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva dell’anno 2021 redatta dal Ministero dell’economia e delle Finanze. Nella seconda parte del primo capitolo, si passeranno poi in rassegna i modelli economici più consolidati sull’evasione fiscale: in primo luogo, le teorie tradizionali, prima fra tutte quella di Allingham e Sandmo (1972) e, a seguire, i modelli di tipo comportamentale come quello di Erard e Feinstein (1994) e quello di Kahneman e Tversky (2000). Nel secondo capitolo saranno analizzati i modelli innovativi di analisi dell’evasione fiscale. Il primo modello preso in considerazione si basa sulla teoria dei giochi, in particolare sul gioco Stackelberg (Gambarelli et al., 2021), attraverso la quale gli autori hanno cercato di calcolare l’ottimo livello di controlli sui contribuenti da parte della Guardia di Finanza nella provincia di Bergamo. Il secondo è un modello agent-based che considera due diversi temi: gli effetti dei network sulla tax compliance (L. Andrei et al., 2013) e gli effetti della fonte di reddito, del contesto e del livello di reddito sulla tax compliance (Durham et al., 2013). I lavori basati sull’agent-based model saranno dunque esposti secondo il loro funzionamento, i presupposti e gli obiettivi comuni e dai risultati che ognuno evidenzia saranno tratte le consone conclusioni. Nel terzo capitolo saranno presentate le possibili linee di intervento per la lotta contro l’evasione fiscale con riferimento al contesto italiano. In particolare, saranno presi in considerazione gli strumenti proposti nella Relazione redatta dal Ministero dell’economia e delle finanze (Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, 2021) e saranno confrontati con le soluzioni suggerite dai modelli analizzati nel secondo capitolo.

Modelli innovativi di analisi economica dell'evasione fiscale

LAZZARI, DANA
2021/2022

Abstract

Il fenomeno dell’evasione fiscale è oggetto di interesse del soggetto pubblico in tutto il mondo e vede perciò una gran quantità di studi nel corso degli anni volti a esaminare quali possano essere le migliori modalità di intervento applicabili al fine di ridurre il più possibile il problema. Proprio per questo motivo gli studi in questo ambito sono stati presi come oggetto di ricerca di questa tesi, che si pone l’obiettivo di trovare strumenti utili per comprendere e ridimensionare il fenomeno in Italia grazie all’utilizzo di metodi innovativi di analisi dell’evasione fiscale. In particolare, sarà posta l’attenzione sul comportamento individuale e sociale del contribuente che si è rivelato parte fondamentale per lo sviluppo dei modelli moderni che saranno esposti all’interno dell’elaborato. Nel primo capitolo, dopo avere fornito una definizione del fenomeno dell’evasione fiscale ed esaminato sinteticamente le cause e gli effetti ad esso associabili, si concentrerà l’attenzione sul caso italiano, considerando i dati sull’evasione fiscale presenti all’interno della Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva dell’anno 2021 redatta dal Ministero dell’economia e delle Finanze. Nella seconda parte del primo capitolo, si passeranno poi in rassegna i modelli economici più consolidati sull’evasione fiscale: in primo luogo, le teorie tradizionali, prima fra tutte quella di Allingham e Sandmo (1972) e, a seguire, i modelli di tipo comportamentale come quello di Erard e Feinstein (1994) e quello di Kahneman e Tversky (2000). Nel secondo capitolo saranno analizzati i modelli innovativi di analisi dell’evasione fiscale. Il primo modello preso in considerazione si basa sulla teoria dei giochi, in particolare sul gioco Stackelberg (Gambarelli et al., 2021), attraverso la quale gli autori hanno cercato di calcolare l’ottimo livello di controlli sui contribuenti da parte della Guardia di Finanza nella provincia di Bergamo. Il secondo è un modello agent-based che considera due diversi temi: gli effetti dei network sulla tax compliance (L. Andrei et al., 2013) e gli effetti della fonte di reddito, del contesto e del livello di reddito sulla tax compliance (Durham et al., 2013). I lavori basati sull’agent-based model saranno dunque esposti secondo il loro funzionamento, i presupposti e gli obiettivi comuni e dai risultati che ognuno evidenzia saranno tratte le consone conclusioni. Nel terzo capitolo saranno presentate le possibili linee di intervento per la lotta contro l’evasione fiscale con riferimento al contesto italiano. In particolare, saranno presi in considerazione gli strumenti proposti nella Relazione redatta dal Ministero dell’economia e delle finanze (Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva, 2021) e saranno confrontati con le soluzioni suggerite dai modelli analizzati nel secondo capitolo.
2021
Innovative economic analysis models of tax evasion
Evasione fiscale
Modelli innovativi
Linee di intervento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dana_Lazzari.pdf

accesso riservato

Dimensione 7.77 MB
Formato Adobe PDF
7.77 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30105