Secondo il Primo rapporto mondiale della disabilità, messo a punto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Banca Mondiale, almeno un miliardo di persone vive con qualche forma di disabilità. Nonostante questa abbia fatto parte della storia dell'uomo dall'alba dei tempi, la sua tutela ha origini piuttosto recenti. L'obiettivo di questa indagine è quello di analizzare il quadro internazionale in relazione a quello italiano, usando come metodo di misura la tutela e il godimento dei diritti delle persone con disabilità, alla luce della Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità. L'ultima parte dell'indagine è dedicata allo studio dell'argomento su scala regionale, in particolare sulle mie osservazioni in sede di tirocinio alla Croce Rossa di Lucca, la mia città di origine.

I diritti delle persone con disabilità: dal piano internazionale a quello italiano

BRANCOLI, MARTA
2021/2022

Abstract

Secondo il Primo rapporto mondiale della disabilità, messo a punto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla Banca Mondiale, almeno un miliardo di persone vive con qualche forma di disabilità. Nonostante questa abbia fatto parte della storia dell'uomo dall'alba dei tempi, la sua tutela ha origini piuttosto recenti. L'obiettivo di questa indagine è quello di analizzare il quadro internazionale in relazione a quello italiano, usando come metodo di misura la tutela e il godimento dei diritti delle persone con disabilità, alla luce della Convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità. L'ultima parte dell'indagine è dedicata allo studio dell'argomento su scala regionale, in particolare sulle mie osservazioni in sede di tirocinio alla Croce Rossa di Lucca, la mia città di origine.
2021
The rights of people with disabilities: from the international to the Italian level
Disabilità
Diritto
Convenzione ONU
Nazioni Unite
Osservatorio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marta_Brancoli.pdf

accesso riservato

Dimensione 490.91 kB
Formato Adobe PDF
490.91 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30118