Ad ogni crisi mondiale corrisponde sempre un mutamento di tipo demografico. L’obiettivo centrale della ricerca è quello di determinare se e in che modo la fecondità sia cambiata in seguito alle più importanti crisi economiche che hanno stravolto il XX secolo. Questo secolo è stato attraversato da profonde variazioni dell’andamento del tasso di fecondità, in tutti i paesi sviluppati si è assistito ad una forte diminuzione del numero delle nascite ovviamente con differenze tra un paese e un altro. Si presta particolare attenzione proprio alla fecondità perché è una delle cause più importanti della crescita o della decrescita della popolazione. Lo studio si svolgerà in tre capitoli, dove si metterà in luce ciò che lega la parola crisi e la parola fecondità, gli effetti che può avere una crisi economica sulla fecondità di un Paese, sui giovani e sulle famiglie. In particolare, si analizzerà il caso dell’Italia, essendo uno dei paesi con indice di fecondità più basso rispetto ad altri paesi d’Europa, con riferimenti e confronti con paesi del resto d’Europa. Le grandi crisi economiche che verranno studiate saranno la crisi economica del 1929 e quella del 2008. All’interno della ricerca ho inserito dei grafici per rendere più semplice la comprensione dei dati su cui si basa lo studio.

Crisi economiche e fecondità del XX secolo in Italia e in Europa.

LAVAGNOLI, SILVIA
2021/2022

Abstract

Ad ogni crisi mondiale corrisponde sempre un mutamento di tipo demografico. L’obiettivo centrale della ricerca è quello di determinare se e in che modo la fecondità sia cambiata in seguito alle più importanti crisi economiche che hanno stravolto il XX secolo. Questo secolo è stato attraversato da profonde variazioni dell’andamento del tasso di fecondità, in tutti i paesi sviluppati si è assistito ad una forte diminuzione del numero delle nascite ovviamente con differenze tra un paese e un altro. Si presta particolare attenzione proprio alla fecondità perché è una delle cause più importanti della crescita o della decrescita della popolazione. Lo studio si svolgerà in tre capitoli, dove si metterà in luce ciò che lega la parola crisi e la parola fecondità, gli effetti che può avere una crisi economica sulla fecondità di un Paese, sui giovani e sulle famiglie. In particolare, si analizzerà il caso dell’Italia, essendo uno dei paesi con indice di fecondità più basso rispetto ad altri paesi d’Europa, con riferimenti e confronti con paesi del resto d’Europa. Le grandi crisi economiche che verranno studiate saranno la crisi economica del 1929 e quella del 2008. All’interno della ricerca ho inserito dei grafici per rendere più semplice la comprensione dei dati su cui si basa lo studio.
2021
Economical crises and Fertility in the 20th century in Italy and Europe.
crisi economiche
fertilità
nascite
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI - Silvia Lavagnoli.pdf

accesso aperto

Dimensione 967.6 kB
Formato Adobe PDF
967.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30131