La scala Likert è uno degli strumenti di rilevazione degli atteggiamenti più utilizzati all’interno delle scienze sociali. Essa per l'attribuzione dei punteggi si basa sull’assegnazione di un numero ad ogni categoria di risposta secondo un livello totalmente ordinato. Nonostante ciò si assiste con sempre maggiore frequenza all’utilizzo di statistiche parametriche nell’analisi dei dati dettata dalla scelta di considerare tale scala a livello intervallo piuttosto che ordinale secondo le categorie proposte da Stevens. Ripercorrendo i processi storici che hanno portato a tale tipo di scelta ed inserendosi all’interno del dibattito sulla misurazione fondamentale in Psicologia in questa sede ci si propone di evidenziare come la violazione della significanza statistica nella scala Likert porti a delle problematiche di utilizzo non indifferenti di tale strumento di misura.
Significanza statistica e scala Likert: limiti di utilizzo
SCARPA, GIACOMO
2021/2022
Abstract
La scala Likert è uno degli strumenti di rilevazione degli atteggiamenti più utilizzati all’interno delle scienze sociali. Essa per l'attribuzione dei punteggi si basa sull’assegnazione di un numero ad ogni categoria di risposta secondo un livello totalmente ordinato. Nonostante ciò si assiste con sempre maggiore frequenza all’utilizzo di statistiche parametriche nell’analisi dei dati dettata dalla scelta di considerare tale scala a livello intervallo piuttosto che ordinale secondo le categorie proposte da Stevens. Ripercorrendo i processi storici che hanno portato a tale tipo di scelta ed inserendosi all’interno del dibattito sulla misurazione fondamentale in Psicologia in questa sede ci si propone di evidenziare come la violazione della significanza statistica nella scala Likert porti a delle problematiche di utilizzo non indifferenti di tale strumento di misura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Scarpa Giacomo.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30318