La grande espansione della tecnologia, in particolar modo dei social media, ha apportato molteplici cambiamenti nel modo di vivere di adulti e ragazzi. Soprattutto questi ultimi, che sono in una fase di cambiamento e maturazione, sono particolarmente vulnerabili ai rischi che il prolungato utilizzo di smartphone e pc connessi ad internet comporta. L'obiettivo è quello di indagare quale correlazione esiste tra uso dei social media e sviluppo di disturbi depressivi in adolescenza. A questo proposito, è stato fatto un approfondito studio della letteratura già presente, con particolare riguardo agli studi effettuati negli ultimi anni. La maggior parte dei risultati conferma la presenza di una correlazione positiva tra l'aumento dell'uso dei social media e lo sviluppo di disturbi depressivi nei giovani adulti. Su questa base, alcuni studi si stanno focalizzando sulla ricerca di fattori protettivi e di rischio al fine di poter contrastare questo fenomeno.
Social media e depressione: il lato oscuro di internet
PASQUALETTO, SILVIA
2021/2022
Abstract
La grande espansione della tecnologia, in particolar modo dei social media, ha apportato molteplici cambiamenti nel modo di vivere di adulti e ragazzi. Soprattutto questi ultimi, che sono in una fase di cambiamento e maturazione, sono particolarmente vulnerabili ai rischi che il prolungato utilizzo di smartphone e pc connessi ad internet comporta. L'obiettivo è quello di indagare quale correlazione esiste tra uso dei social media e sviluppo di disturbi depressivi in adolescenza. A questo proposito, è stato fatto un approfondito studio della letteratura già presente, con particolare riguardo agli studi effettuati negli ultimi anni. La maggior parte dei risultati conferma la presenza di una correlazione positiva tra l'aumento dell'uso dei social media e lo sviluppo di disturbi depressivi nei giovani adulti. Su questa base, alcuni studi si stanno focalizzando sulla ricerca di fattori protettivi e di rischio al fine di poter contrastare questo fenomeno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pasqualetto_Silvia.pdf
accesso riservato
Dimensione
422.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
422.35 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30486