status epilepticus is a neurological emergency characterized by high rate of morbidity and mortality. Three different stages are defined for the SE (initial, defined and refractory), based on the time elapsed from the onset of the SE and the response to the drugs administered. Treatment should be start as soon as possible and includes some general measures to support vital functions, anticonvulsant drugs and, where possible, treatment of the underlying pathology behind the SE. Benzodiazepines are the first-choice drugs. Alternatively, the second line drugs are: Levetiracetam (LEV), Phenytoin (PHT), Valproate (VPA) and Phenobarbital (PB). The third line drugs, administered in continuous infusion, are: Midazolam, Ketamine, Sodium Thiopental and Propofol. Management of refractory SE requires hospitalization in intensive care to monitoring and support vital functions. Objectives: the primary goal of the study is to describe the pediatric population, affected by status epilepticus, requesting admission to Pediatric Intensive Care units, in the last ten years in the eleven Italian centers participating in the study. The secondary aims are to evaluate the association between the variables examined and the duration of the stay in the intensive care unit, the duration of the SE and finally the need for assisted ventilation. Materials and Methods: starting from the largest ongoing SE01 study and including all patients < 18 years old with SE in participating centers, patients admitted to TIP were recruited. The analyzed variables were: gender, age, weight of the patient; etiology and classification of epilepsy; etiology, duration and classification of SE; antiepileptic drugs in place upon admission to TIP; need for mechanical ventilation; EEG characteristics; adverse events and exitus. Results: 604 patients (age: 34 months on median) admitted to TIP were included in the study. The median age was 34 months, and the median weight was 14kg. In 50% of cases, patients had already received a diagnosis of epilepsy prior to the SE, while 69% of patients had an SE history. The most frequent type of epilepsy was focal (49%) followed by combined (27%) and finally generalized (21%). The prevailing etiology of SE was acute (49%). Most patients (56%) were present in the absence of antiepileptic drugs in place. The most widely used II-line drugs were: bolus MDZ (71%), diazepam (DZP) (59%), followed by PTH (39%) and PB (32%). III-line drugs were: MDZ in continuous infusion (51%) and PR (23%); of which MDZ in 35% of cases was used first. SE was refractory in 54% of patients and lasted more than 60min in 65% of cases. The median of hospitalization days in TIP was 3 and those of hospitalization 42. Regarding EEG characteristics, 46% of patients returned to the background activity prior to the SE. Regarding the adverse events, not less than 10% of the sample, the prevailing were respiratory issues and the exitus occurred in 6 patients (1%). The variables that have shown a significant association with the duration of the SE ware: diagnosis and type epilepsy; previous SE; etiology SE; antiepileptic at home; refractory if; mechanical ventilation; TIP hospitalization days; EEG characteristics. The variables that showed a significant association with ventilation were: weight; SE duration; refractory SE; TIP hospitalization days; MDZ bolus; SE etiology; EEG characteristics. Variables significantly associated with the duration of hospitalization in TIP ware: Duration SE; refractory SE; mechanical ventilation; antiepileptic at home; epilepsy type; SE etiology; EEG characteristics. Conclusion: pediatric patients with SE and applicants for admission to the Pediatric Intensive Care more often have a refractory SE. The SE in most cases lasts > 60 min and requires assisted ventilation. SE lasts > 60 min in 65% of cases and requires assisted ventilation in 68% of cases. Among the third-line drugs after MDZ infusion, the most widely used molecule is Propofol. The adv

Introduzione: lo stato epilettico (SE) è un’emergenza neurologica caratterizzata da un’elevata morbilità e mortalità. Vengono definiti tre differenti stadi per lo SE (iniziale, definito e refrattario), sulla base del tempo intercorso dall’esordio dello stato e della responsività ai farmaci somministrati. Il trattamento prevede: alcune misure generali di supporto, farmaci anticonvulsivanti e il trattamento della patologia sottostante. Le Benzodiazepine in bolo sono i farmaci di prima scelta, mentre quelli di seconda linea sono: Fenitoina (PTH), e Fenobarbital (PB) Valproato (VPA) Levetiracetam (LEV), Lacosamide (LCS). I farmaci di terza linea, somministrati in infusione continua, sono invece: Midazolam (MDZ), Ketamina (KE), Tiopentale sodico (TPS) e Propofol (PR). La gestione dello SE refrattario richiede il ricovero in Terapia Intensiva Pediatrica (TIP) per consentire un adeguato monitoraggio e supporto delle funzioni vitali. Scopo dello Studio: l’obbiettivo primario dello studio è quello di descrivere la popolazione pediatrica affetta da SE richiedente il ricovero in unità di TIP negli ultimi dieci anni, presso gli undici centri italiani partecipanti allo studio. Gli obbiettivi secondari sono: valutare l’associazione tra le variabili prese in esame con la durata del ricovero in TIP, la durata dello SE e la necessità di ventilazione meccanica. Materiali e Metodi: a partire dal più ampio studio SE01 in corso e includente tutti gli SE nei pazienti con età < 18 anni nei centri partecipanti, sono stati reclutati i pazienti ricoverati in TIP. Le variabili analizzate sono: genere, età e peso del paziente; eziologia e classificazione dell’epilessia; eziologia, durata e classificazione dello SE; caratteristiche EEG; farmaci antiepilettici a domicilio; farmaci eseguiti nel ricovero; necessità di ventilazione meccanica; eventi avversi ed exitus. Risultati: 604 pazienti ricoverati in TIP sono stati inclusi nello studio. La mediana d’età è pari a 34 mesi mentre quella del peso è di 14 Kg. Nel 50% dei casi i pazienti avevano già ricevuto una diagnosi di epilessia precedente allo SE. Il 31% dei pazienti aveva un pregresso SE. La tipologia di epilessia più frequente è risultata essere quella focale (49%), seguita dalla combinata (27%) e infine dalla generalizzata (21%). L’eziologia prevalente di stato epilettico è risultata acuta (49%). La maggior parte dei pazienti (56%) non era in terapia con antiepilettici a domicilio. I farmaci di II linea più utilizzati sono stati: MDZ in bolo (71%), DZP (59%), seguiti da PTH (39%) e PB (32%). I farmaci di III linea più utilizzati sono stati: MDZ in infusione continua (51%) e PR (23%), di cui il MDZ nel 35% dei casi è stato utilizzato per primo. Lo SE è risultato refrattario nel 54% dei pazienti e la durata è stata superiore ai 60 min nel 65% dei casi. La mediana dei giorni di ricovero in TIP è stata di 3 giorni e di quelli di ospedalizzazione di 42 giorni. Per quanto concerne le caratteristiche EEG, il 46% dei pazienti hanno avuto un ritorno all’attività di fondo precedente lo SE. Tra gli eventi avversi, riscontrati per <10% del totale, il prevalente è risultato di natura respiratoria e l’exitus si è verificato in 6 pazienti (1%). Le variabili che hanno presentato un’associazione significativa con la durata dello SE sono state: diagnosi e tipo epilessia; pregresso SE; eziologia SE; antiepilettici a domicilio; SE refrattari; ventilazione meccanica; giorni ricovero TIP; caratteristiche EEG. Le variabili che hanno presentato un’associazione significativa con la ventilazione sono state: peso; durata SE; SE refrattario; giorni ricovero TIP; MDZ bolo; eziologia SE; caratteristiche EEG. Le variabili associate significativamente alla durata del ricovero in TIP sono state: durata SE; SE refrattario; ventilazione meccanica; antiepilettici a domicilio; tipo epilessia; eziologia SE; caratteristiche EEG.

Ricovero in terapia intensiva di pazienti pediatrici con stato epilettico: analisi retrospettiva multicentrica in dieci anni

DAL MARTELLO, IRENE
2021/2022

Abstract

status epilepticus is a neurological emergency characterized by high rate of morbidity and mortality. Three different stages are defined for the SE (initial, defined and refractory), based on the time elapsed from the onset of the SE and the response to the drugs administered. Treatment should be start as soon as possible and includes some general measures to support vital functions, anticonvulsant drugs and, where possible, treatment of the underlying pathology behind the SE. Benzodiazepines are the first-choice drugs. Alternatively, the second line drugs are: Levetiracetam (LEV), Phenytoin (PHT), Valproate (VPA) and Phenobarbital (PB). The third line drugs, administered in continuous infusion, are: Midazolam, Ketamine, Sodium Thiopental and Propofol. Management of refractory SE requires hospitalization in intensive care to monitoring and support vital functions. Objectives: the primary goal of the study is to describe the pediatric population, affected by status epilepticus, requesting admission to Pediatric Intensive Care units, in the last ten years in the eleven Italian centers participating in the study. The secondary aims are to evaluate the association between the variables examined and the duration of the stay in the intensive care unit, the duration of the SE and finally the need for assisted ventilation. Materials and Methods: starting from the largest ongoing SE01 study and including all patients < 18 years old with SE in participating centers, patients admitted to TIP were recruited. The analyzed variables were: gender, age, weight of the patient; etiology and classification of epilepsy; etiology, duration and classification of SE; antiepileptic drugs in place upon admission to TIP; need for mechanical ventilation; EEG characteristics; adverse events and exitus. Results: 604 patients (age: 34 months on median) admitted to TIP were included in the study. The median age was 34 months, and the median weight was 14kg. In 50% of cases, patients had already received a diagnosis of epilepsy prior to the SE, while 69% of patients had an SE history. The most frequent type of epilepsy was focal (49%) followed by combined (27%) and finally generalized (21%). The prevailing etiology of SE was acute (49%). Most patients (56%) were present in the absence of antiepileptic drugs in place. The most widely used II-line drugs were: bolus MDZ (71%), diazepam (DZP) (59%), followed by PTH (39%) and PB (32%). III-line drugs were: MDZ in continuous infusion (51%) and PR (23%); of which MDZ in 35% of cases was used first. SE was refractory in 54% of patients and lasted more than 60min in 65% of cases. The median of hospitalization days in TIP was 3 and those of hospitalization 42. Regarding EEG characteristics, 46% of patients returned to the background activity prior to the SE. Regarding the adverse events, not less than 10% of the sample, the prevailing were respiratory issues and the exitus occurred in 6 patients (1%). The variables that have shown a significant association with the duration of the SE ware: diagnosis and type epilepsy; previous SE; etiology SE; antiepileptic at home; refractory if; mechanical ventilation; TIP hospitalization days; EEG characteristics. The variables that showed a significant association with ventilation were: weight; SE duration; refractory SE; TIP hospitalization days; MDZ bolus; SE etiology; EEG characteristics. Variables significantly associated with the duration of hospitalization in TIP ware: Duration SE; refractory SE; mechanical ventilation; antiepileptic at home; epilepsy type; SE etiology; EEG characteristics. Conclusion: pediatric patients with SE and applicants for admission to the Pediatric Intensive Care more often have a refractory SE. The SE in most cases lasts > 60 min and requires assisted ventilation. SE lasts > 60 min in 65% of cases and requires assisted ventilation in 68% of cases. Among the third-line drugs after MDZ infusion, the most widely used molecule is Propofol. The adv
2021
Admission to pediatric intensive care unit with status epilepticus: a ten-year multicenter retrospective study
Introduzione: lo stato epilettico (SE) è un’emergenza neurologica caratterizzata da un’elevata morbilità e mortalità. Vengono definiti tre differenti stadi per lo SE (iniziale, definito e refrattario), sulla base del tempo intercorso dall’esordio dello stato e della responsività ai farmaci somministrati. Il trattamento prevede: alcune misure generali di supporto, farmaci anticonvulsivanti e il trattamento della patologia sottostante. Le Benzodiazepine in bolo sono i farmaci di prima scelta, mentre quelli di seconda linea sono: Fenitoina (PTH), e Fenobarbital (PB) Valproato (VPA) Levetiracetam (LEV), Lacosamide (LCS). I farmaci di terza linea, somministrati in infusione continua, sono invece: Midazolam (MDZ), Ketamina (KE), Tiopentale sodico (TPS) e Propofol (PR). La gestione dello SE refrattario richiede il ricovero in Terapia Intensiva Pediatrica (TIP) per consentire un adeguato monitoraggio e supporto delle funzioni vitali. Scopo dello Studio: l’obbiettivo primario dello studio è quello di descrivere la popolazione pediatrica affetta da SE richiedente il ricovero in unità di TIP negli ultimi dieci anni, presso gli undici centri italiani partecipanti allo studio. Gli obbiettivi secondari sono: valutare l’associazione tra le variabili prese in esame con la durata del ricovero in TIP, la durata dello SE e la necessità di ventilazione meccanica. Materiali e Metodi: a partire dal più ampio studio SE01 in corso e includente tutti gli SE nei pazienti con età < 18 anni nei centri partecipanti, sono stati reclutati i pazienti ricoverati in TIP. Le variabili analizzate sono: genere, età e peso del paziente; eziologia e classificazione dell’epilessia; eziologia, durata e classificazione dello SE; caratteristiche EEG; farmaci antiepilettici a domicilio; farmaci eseguiti nel ricovero; necessità di ventilazione meccanica; eventi avversi ed exitus. Risultati: 604 pazienti ricoverati in TIP sono stati inclusi nello studio. La mediana d’età è pari a 34 mesi mentre quella del peso è di 14 Kg. Nel 50% dei casi i pazienti avevano già ricevuto una diagnosi di epilessia precedente allo SE. Il 31% dei pazienti aveva un pregresso SE. La tipologia di epilessia più frequente è risultata essere quella focale (49%), seguita dalla combinata (27%) e infine dalla generalizzata (21%). L’eziologia prevalente di stato epilettico è risultata acuta (49%). La maggior parte dei pazienti (56%) non era in terapia con antiepilettici a domicilio. I farmaci di II linea più utilizzati sono stati: MDZ in bolo (71%), DZP (59%), seguiti da PTH (39%) e PB (32%). I farmaci di III linea più utilizzati sono stati: MDZ in infusione continua (51%) e PR (23%), di cui il MDZ nel 35% dei casi è stato utilizzato per primo. Lo SE è risultato refrattario nel 54% dei pazienti e la durata è stata superiore ai 60 min nel 65% dei casi. La mediana dei giorni di ricovero in TIP è stata di 3 giorni e di quelli di ospedalizzazione di 42 giorni. Per quanto concerne le caratteristiche EEG, il 46% dei pazienti hanno avuto un ritorno all’attività di fondo precedente lo SE. Tra gli eventi avversi, riscontrati per <10% del totale, il prevalente è risultato di natura respiratoria e l’exitus si è verificato in 6 pazienti (1%). Le variabili che hanno presentato un’associazione significativa con la durata dello SE sono state: diagnosi e tipo epilessia; pregresso SE; eziologia SE; antiepilettici a domicilio; SE refrattari; ventilazione meccanica; giorni ricovero TIP; caratteristiche EEG. Le variabili che hanno presentato un’associazione significativa con la ventilazione sono state: peso; durata SE; SE refrattario; giorni ricovero TIP; MDZ bolo; eziologia SE; caratteristiche EEG. Le variabili associate significativamente alla durata del ricovero in TIP sono state: durata SE; SE refrattario; ventilazione meccanica; antiepilettici a domicilio; tipo epilessia; eziologia SE; caratteristiche EEG.
Pediatric SE
Refractory SE
Intensive care unit
Status epilepticus
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI SE01 Irene Dal Martello PDF-A(2).pdf

accesso riservato

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30531