Background: Many studies conducted over the past two years have found a worse mental health in the general population related to the fear of being infected with SARS-CoV-2 and to restrictive measures. An increase in perceived stress, depressive symptoms, anxious symptoms and sleep disorders was found especially in women, young people and health care workers. Aim of the study: The present cross-sectional study has the purpose to estimate the prevalence of anxious and depressive symptoms associated with the risk of SARS-CoV-2 infection in the general population, to highlight the most used coping strategies and their correlation with anxious and depressive symptoms. Methods: The study used a questionnaire containing the GAD-7, PHQ-9 and Brief COPE scales, self-administered to users of a COVID-19 vaccination point in Padua. Results: A total of 3509 subjects were included in the current study. The mean age was 42.2 years and 53.8% of the sample were female. About GAD-7, 40.5% of the participants had minimal anxiety symptoms, 32% had mild anxiety symptoms, 16.5% had moderate anxiety symptoms and 11% had severe anxiety symptoms. About PHQ-9, significant depressive symptoms were found in 12% of the sample examined. The most used coping strategies were acceptance (78%, n=2744), planning (73%, n=2561) and positive reframing (53%, n=1877). The least used coping strategy was substance use (2%, n=75). The “problem-focused” coping strategies and the “emotional-focused” coping strategies have been more used than “avoidant” coping strategies. The most used “avoidant” coping strategy was self-distraction (41%, n=1436). Multivariate logistic regression analysis showed that factors positively associated with moderate-to-severe anxiety symptoms were Restrictive Public Health and Social Measures (RPHSMs) for a family member in the last 10 days, night sleep modifications, psychotropic drug use, having sought for psychological support, self-distraction, venting, behavioural disengagement, emotional support and self-blame. A negative independent association was found for age > 42 years, male sex, night sleep hours > 7, being physically active, positive reframing and acceptance. Regarding the depressive symptoms a positive independent association was found for no religious belief, night sleep modifications, psychotropic drug use, having sought for psychological support, venting, denial, humor, behavioural disengagement, substance use and self-blame. A negative independent association was found for male sex, parental status, job status occupied, night sleep hours > 7, being physically active and planning. Conclusion: The current study found significant levels of anxious and depressive symptoms in the population examinated, and identified both protective and predictive factors. The "avoidant" coping strategies were found to be associated with a higher level of anxiety and depressive symptoms, as opposed to "approaching" coping strategies.

Background: Numerosi studi condotti negli ultimi due anni hanno sottolineato un peggioramento della salute mentale nella popolazione generale, correlato sia alla paura di essere infettati con SARS-CoV-2 che alle misure restrittive introdotte. In particolare è stato riscontrato un aumento di stress percepito, sintomi depressivi, sintomi ansiosi e disturbi del sonno soprattutto nel sesso femminile, nei soggetti giovani e nei professionisti sanitari. Scopo dello studio: Il presente studio trasversale di tipo osservazionale mira a stimare la prevalenza di sintomi ansiosi e depressivi associati al rischio di infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione generale, ad evidenziare le strategie di coping maggiormente utilizzate e la loro correlazione con sintomi ansiosi e depressivi. Materiali e metodi: Lo studio ha utilizzato un questionario contenente le scale GAD-7, PHQ-9 e Brief COPE, autosomministrato agli utenti di un punto vaccinale contro COVID-19 a Padova. Risultati: I partecipanti allo studio sono stati 3509, di cui il 53,8% di sesso femminile e con un’età media di 42,2 anni. Per quanto riguarda il GAD-7 il 40,5% dei partecipanti risulta avere sintomi ansiosi minimi, il 32% leggeri, il 16,5% moderati e l’11% severi. Per quanto riguarda il PHQ-9, nel 12% del campione preso in esame sono stati riscontrati sintomi depressivi significativi. La strategia di coping più utilizzata in assoluto è stata l’accettazione (78%, n=2744), seguita dalla pianificazione (73%, n=2561) e dalla riformulazione positiva (53%, n=1877), mentre la meno utilizzata in assoluto è stata l’uso di sostanze (2%, n=75). Le strategie di coping delle categorie “problem-focused” ed “emotional-focused” sono state più utilizzate rispetto a quelle appartenenti alla categoria’”avoidant coping”, in cui la più frequente è l’autodistrazione (41%, n=1436). L’analisi mediante regressione logistica multivariata ha evidenziato che fattori associati positivamente a sintomi ansiosi moderati-severi sono risultati l’avere membri della famiglia sottoposti a misure di restrizione, aver modificato le proprie abitudini di sonno, far uso di farmaci psicotropi, l’aver richiesto un supporto psicologico, l’autodistrazione, lo sfogo emozionale, il disimpegno comportamentale, il supporto emozionale e l’autocolpevolizzazione. Al contrario, i fattori associati negativamente sono stati l’età > 42 anni, il sesso maschile, il sonno notturno > 7 ore, l’attività fisica, la riformulazione positiva e l’accettazione. Riguardo i sintomi depressivi i fattori correlati positivamente sono stati la mancanza di credenza religiosa, i cambiamenti nel numero di ore di sonno, l’uso di farmaci psicotropi, la ricerca di supporto psicologico, lo sfogo emozionale, la negazione, l’umorismo, il disimpegno comportamentale, l’uso di sostanze e l’autocolpevolizzazione. Al contrario, un’associazione negativa è stata trovata per il sesso maschile, l’avere un’occupazione lavorativa, il sonno notturno > 7 ore, l’attività fisica e la pianificazione. Conclusioni: In conclusione, lo studio ha riscontrato significativi livelli di sintomi ansiosi e depressivi nella popolazione presa in esame, ed identificato fattori sia protettivi che predittivi. Tra gli stili di coping, complessivamente, quelli della categoria “avoidant” sono risultati essere associati con un più elevato livello di sintomi, al contrario di quelli appartenenti alla categoria “approaching”.

Strategie di coping, sintomi ansiosi e depressivi durante la campagna vaccinale COVID-19: uno studio cross-sectional

POZZAN, ERICA
2021/2022

Abstract

Background: Many studies conducted over the past two years have found a worse mental health in the general population related to the fear of being infected with SARS-CoV-2 and to restrictive measures. An increase in perceived stress, depressive symptoms, anxious symptoms and sleep disorders was found especially in women, young people and health care workers. Aim of the study: The present cross-sectional study has the purpose to estimate the prevalence of anxious and depressive symptoms associated with the risk of SARS-CoV-2 infection in the general population, to highlight the most used coping strategies and their correlation with anxious and depressive symptoms. Methods: The study used a questionnaire containing the GAD-7, PHQ-9 and Brief COPE scales, self-administered to users of a COVID-19 vaccination point in Padua. Results: A total of 3509 subjects were included in the current study. The mean age was 42.2 years and 53.8% of the sample were female. About GAD-7, 40.5% of the participants had minimal anxiety symptoms, 32% had mild anxiety symptoms, 16.5% had moderate anxiety symptoms and 11% had severe anxiety symptoms. About PHQ-9, significant depressive symptoms were found in 12% of the sample examined. The most used coping strategies were acceptance (78%, n=2744), planning (73%, n=2561) and positive reframing (53%, n=1877). The least used coping strategy was substance use (2%, n=75). The “problem-focused” coping strategies and the “emotional-focused” coping strategies have been more used than “avoidant” coping strategies. The most used “avoidant” coping strategy was self-distraction (41%, n=1436). Multivariate logistic regression analysis showed that factors positively associated with moderate-to-severe anxiety symptoms were Restrictive Public Health and Social Measures (RPHSMs) for a family member in the last 10 days, night sleep modifications, psychotropic drug use, having sought for psychological support, self-distraction, venting, behavioural disengagement, emotional support and self-blame. A negative independent association was found for age > 42 years, male sex, night sleep hours > 7, being physically active, positive reframing and acceptance. Regarding the depressive symptoms a positive independent association was found for no religious belief, night sleep modifications, psychotropic drug use, having sought for psychological support, venting, denial, humor, behavioural disengagement, substance use and self-blame. A negative independent association was found for male sex, parental status, job status occupied, night sleep hours > 7, being physically active and planning. Conclusion: The current study found significant levels of anxious and depressive symptoms in the population examinated, and identified both protective and predictive factors. The "avoidant" coping strategies were found to be associated with a higher level of anxiety and depressive symptoms, as opposed to "approaching" coping strategies.
2021
Evaluation of coping strategies, anxiety and depression at a vaccination point for COVID-19: a cross-sectional study
Background: Numerosi studi condotti negli ultimi due anni hanno sottolineato un peggioramento della salute mentale nella popolazione generale, correlato sia alla paura di essere infettati con SARS-CoV-2 che alle misure restrittive introdotte. In particolare è stato riscontrato un aumento di stress percepito, sintomi depressivi, sintomi ansiosi e disturbi del sonno soprattutto nel sesso femminile, nei soggetti giovani e nei professionisti sanitari. Scopo dello studio: Il presente studio trasversale di tipo osservazionale mira a stimare la prevalenza di sintomi ansiosi e depressivi associati al rischio di infezione da SARS-CoV-2 nella popolazione generale, ad evidenziare le strategie di coping maggiormente utilizzate e la loro correlazione con sintomi ansiosi e depressivi. Materiali e metodi: Lo studio ha utilizzato un questionario contenente le scale GAD-7, PHQ-9 e Brief COPE, autosomministrato agli utenti di un punto vaccinale contro COVID-19 a Padova. Risultati: I partecipanti allo studio sono stati 3509, di cui il 53,8% di sesso femminile e con un’età media di 42,2 anni. Per quanto riguarda il GAD-7 il 40,5% dei partecipanti risulta avere sintomi ansiosi minimi, il 32% leggeri, il 16,5% moderati e l’11% severi. Per quanto riguarda il PHQ-9, nel 12% del campione preso in esame sono stati riscontrati sintomi depressivi significativi. La strategia di coping più utilizzata in assoluto è stata l’accettazione (78%, n=2744), seguita dalla pianificazione (73%, n=2561) e dalla riformulazione positiva (53%, n=1877), mentre la meno utilizzata in assoluto è stata l’uso di sostanze (2%, n=75). Le strategie di coping delle categorie “problem-focused” ed “emotional-focused” sono state più utilizzate rispetto a quelle appartenenti alla categoria’”avoidant coping”, in cui la più frequente è l’autodistrazione (41%, n=1436). L’analisi mediante regressione logistica multivariata ha evidenziato che fattori associati positivamente a sintomi ansiosi moderati-severi sono risultati l’avere membri della famiglia sottoposti a misure di restrizione, aver modificato le proprie abitudini di sonno, far uso di farmaci psicotropi, l’aver richiesto un supporto psicologico, l’autodistrazione, lo sfogo emozionale, il disimpegno comportamentale, il supporto emozionale e l’autocolpevolizzazione. Al contrario, i fattori associati negativamente sono stati l’età > 42 anni, il sesso maschile, il sonno notturno > 7 ore, l’attività fisica, la riformulazione positiva e l’accettazione. Riguardo i sintomi depressivi i fattori correlati positivamente sono stati la mancanza di credenza religiosa, i cambiamenti nel numero di ore di sonno, l’uso di farmaci psicotropi, la ricerca di supporto psicologico, lo sfogo emozionale, la negazione, l’umorismo, il disimpegno comportamentale, l’uso di sostanze e l’autocolpevolizzazione. Al contrario, un’associazione negativa è stata trovata per il sesso maschile, l’avere un’occupazione lavorativa, il sonno notturno > 7 ore, l’attività fisica e la pianificazione. Conclusioni: In conclusione, lo studio ha riscontrato significativi livelli di sintomi ansiosi e depressivi nella popolazione presa in esame, ed identificato fattori sia protettivi che predittivi. Tra gli stili di coping, complessivamente, quelli della categoria “avoidant” sono risultati essere associati con un più elevato livello di sintomi, al contrario di quelli appartenenti alla categoria “approaching”.
COVID-19
Coping
Ansia
Depressione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pozzan_Erica.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.85 MB
Formato Adobe PDF
1.85 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30562