Introduction. Congenital heart disease (CHD) are a group of pathologies with alterations of the embryological development of the heart, valves or vascular system. Nowadays almost 1-2% of newborns suffer from these pathologies. Thanks to the development of new systems for early diagnosis, patients’ survival increased and permit them to reach the senior age. This helps them to reach a good quality of life including the possibility to practise physical activity regularly so these patients can have functional benefits, and prevent other cardiovascular diseases, to which people with CHD are more exposed. Another aspect to consider is the psyco-social sphere, in particular for young adults. In the past people with CHD were limited in the practice of physical activity and this could have limited their ability to establish social links. The development of these guidelines could help them to have benefits for the social aspect of their lies too. Objectives. The target of this paper is to evaluate the fitness for competitive sports in people with CHD. We classified the patients into 4 groups following the recommendations of ESC 2020 (A-B-C-D) and we looked into the major differences in these groups. Materials and Methods. This retrospective study was on 329 patients with CHD who are in follow up in a third level Center of Azienda Ospedale-Università di Padova. Specifically, we did this classification after an evaluation of cardiovascular parameters using echocardiography, cardiac resonance magnetic imaging or electrocardiography at rest and during exercise; in addition, patients carried put also a Cardiopulmonary Exercise Test. Following, we did the statistics analysis using Shapiro-Wilk test and non-parametric Kruskal-Wallis test for the comparison of parameters. Results. The results of this study show that 23% of our population is sedentary; conversely, more than 27% of patients are classified in class A and could practise any competitive sport. Some differences appear comparing the most represented pathologies-group in this population: patients with univentricular-heart and patients with tetralogy of Fallot are mainly classified in the lower classes (C-D); on the other hand, 58% of patients with aortic coarctation are classified in class A. There are significant differences also within each group of fitness (A-B-C-D) and each group of activity, mainly due to the VO2 peak and METs measured during the CPET, and to the BMI. These three parameters are not adequate in the lower classes and correspond to the patients’ lower exercise capacity. Conclusions. One of the messages of this work is that certainly patients with CHD could benefit from the practice of physical activity. The goal is to help these patients exercise and increase their functional capacity with an individualized exercise prescription and with a decreased risk of developing oberweight. Another benefit is that patients can play competitive sports with the possibility of creating more social bonds with people of the same age. Eventually, this work could lead to other studies on the subject and propose a revision of the Italian guidelines on eligibility for competitive sports in the future.

Le cardiopatie congenite (CC) sono delle condizioni patologiche caratterizzate da difetti nello sviluppo del cuore, con una prevalenza nell’1-2% delle nascite. Grazie all’evoluzione nelle metodiche di diagnosi e alla possibilità di intervenire precocemente sui pazienti, la sopravvivenza è molto buona, tanto da consentire il raggiungimento dell’età adulta. Questo ha permesso di garantire una soddisfacente qualità della vita per questi soggetti che include anche la possibilità di svolgere attività fisica in modo regolare. È noto infatti come l’esercizio fisico porti ad un beneficio funzionale per i soggetti affetti da cardiopatie congenite. A questo si aggiunge il ruolo preventivo sul rischio cardiovascolare cui questa popolazione è maggiormente esposta nel lungo termine. In aggiunta è da considerare la sfera psicosociale, soprattutto nei giovani adulti. Un tempo infatti i pazienti con CC erano limitati nella pratica dell’attività fisica e rischiavano di avere un maggior distacco sociale dai loro coetanei. La redazione di queste nuove linee guida potrebbe permettere loro di trarre giovamento anche sotto l’aspetto dell’integrazione sociale attraverso l’esercizio fisico. Lo scopo del lavoro è quello di cercare di valutare la possibilità di ottenere l’idoneità all’attività sportiva agonistica in una popolazione di soggetti affetti da CC. I pazienti sono inseriti in uno dei 4 gruppi (A-B-C-D) in base alle Linee Guida ESC 2020 e sono state valutate le principali differenze tra i principali gruppi di cardiopatie. Questo studio retrospettivo è stato eseguito su una popolazione di 329 pazienti che sono seguiti con controlli periodici nel centro specializzato di terzo livello dell’Azienda Ospedale-Università di Padova. Sono stati valutati specifici parametri cardiovascolari, misurati grazie a metodiche di ecocardiografia, risonanza magnetica o elettrocardiogramma a riposo e da sforzo; in aggiunta i pazienti sono stati sottoposti anche al CPET. L’analisi statistica è stata condotta mediante test Shapiro-Wilk, mentre per il confronto delle variabili nei diversi gruppi si è applicato il test non parametrico Kruskal-Wallis. Nell’analisi dei risultati è emerso che il 23% della popolazione è sedentario, a fronte di una quota di pazienti classificati in classe A del 27% e che sarebbe idoneo allo svolgimento di qualsiasi attività sportiva. Dal confronto tra i gruppi-patologia più rappresentati sono emerse differenze nella distribuzione all’interno delle quattro classi di idoneità: i pazienti con cuore univentricolare e i pazienti affetti da ToF ricadono principalmente nelle classi inferiori (C-D), mentre il 58% dei pazienti con CoA è classificato in classe A. All’interno dei vari gruppi di classe di idoneità e di tipo di attività fisica ci sono delle differenze significative, ritrovate principalmente nelle misure del VO2 peak, nella misura dei METs raggiunti e nel BMI. Questi dati correlano con la capacità di eseguire esercizio fisico e si sono dimostrati alterati nelle classi di idoneità inferiori. Uno dei messaggi che questo lavoro cerca di trasmettere è che i pazienti con CC operata possono trarre beneficio dallo svolgimento di attività fisica regolare e potrebbero in certi casi praticare anche attività sportiva agonistica. La prescrizione di esercizio fisico individualizzato dovrebbe essere di aiuto nel raggiungimento di questo obiettivo per migliorare la capacità funzionale e ridurre il rischio di sovrappeso in questa popolazione. Un altro beneficio per i pazienti deriva dai rapporti sociali che lo sport può creare tra coetanei, con miglioramento anche dello status psico-fisico ed, in particolare, dell’autostima. Infine, questo lavoro potrebbe essere il punto di partenza per ampliare gli studi in questo campo e valutare in futuro una possibile rivalutazione delle Linee Guida nazionali riguardo la concessione dell’idoneità all’attività sportiva agonistica.

Cardiopatie congenite e attività sportiva competitiva: classificazione di un'ampia coorte di pazienti in base ad una valutazione multiparametrica e funzionale basata sulle più recenti raccomandazioni delle Società Europee di Cardiologia

RIZZOLO, MATTIA
2021/2022

Abstract

Introduction. Congenital heart disease (CHD) are a group of pathologies with alterations of the embryological development of the heart, valves or vascular system. Nowadays almost 1-2% of newborns suffer from these pathologies. Thanks to the development of new systems for early diagnosis, patients’ survival increased and permit them to reach the senior age. This helps them to reach a good quality of life including the possibility to practise physical activity regularly so these patients can have functional benefits, and prevent other cardiovascular diseases, to which people with CHD are more exposed. Another aspect to consider is the psyco-social sphere, in particular for young adults. In the past people with CHD were limited in the practice of physical activity and this could have limited their ability to establish social links. The development of these guidelines could help them to have benefits for the social aspect of their lies too. Objectives. The target of this paper is to evaluate the fitness for competitive sports in people with CHD. We classified the patients into 4 groups following the recommendations of ESC 2020 (A-B-C-D) and we looked into the major differences in these groups. Materials and Methods. This retrospective study was on 329 patients with CHD who are in follow up in a third level Center of Azienda Ospedale-Università di Padova. Specifically, we did this classification after an evaluation of cardiovascular parameters using echocardiography, cardiac resonance magnetic imaging or electrocardiography at rest and during exercise; in addition, patients carried put also a Cardiopulmonary Exercise Test. Following, we did the statistics analysis using Shapiro-Wilk test and non-parametric Kruskal-Wallis test for the comparison of parameters. Results. The results of this study show that 23% of our population is sedentary; conversely, more than 27% of patients are classified in class A and could practise any competitive sport. Some differences appear comparing the most represented pathologies-group in this population: patients with univentricular-heart and patients with tetralogy of Fallot are mainly classified in the lower classes (C-D); on the other hand, 58% of patients with aortic coarctation are classified in class A. There are significant differences also within each group of fitness (A-B-C-D) and each group of activity, mainly due to the VO2 peak and METs measured during the CPET, and to the BMI. These three parameters are not adequate in the lower classes and correspond to the patients’ lower exercise capacity. Conclusions. One of the messages of this work is that certainly patients with CHD could benefit from the practice of physical activity. The goal is to help these patients exercise and increase their functional capacity with an individualized exercise prescription and with a decreased risk of developing oberweight. Another benefit is that patients can play competitive sports with the possibility of creating more social bonds with people of the same age. Eventually, this work could lead to other studies on the subject and propose a revision of the Italian guidelines on eligibility for competitive sports in the future.
2021
Congenital Heart Disease and competitive sport: classification of a wide cohort of patients based on a multiparametric and functional evaluation following the latest recommendations of the European Societies of Cardiology
Le cardiopatie congenite (CC) sono delle condizioni patologiche caratterizzate da difetti nello sviluppo del cuore, con una prevalenza nell’1-2% delle nascite. Grazie all’evoluzione nelle metodiche di diagnosi e alla possibilità di intervenire precocemente sui pazienti, la sopravvivenza è molto buona, tanto da consentire il raggiungimento dell’età adulta. Questo ha permesso di garantire una soddisfacente qualità della vita per questi soggetti che include anche la possibilità di svolgere attività fisica in modo regolare. È noto infatti come l’esercizio fisico porti ad un beneficio funzionale per i soggetti affetti da cardiopatie congenite. A questo si aggiunge il ruolo preventivo sul rischio cardiovascolare cui questa popolazione è maggiormente esposta nel lungo termine. In aggiunta è da considerare la sfera psicosociale, soprattutto nei giovani adulti. Un tempo infatti i pazienti con CC erano limitati nella pratica dell’attività fisica e rischiavano di avere un maggior distacco sociale dai loro coetanei. La redazione di queste nuove linee guida potrebbe permettere loro di trarre giovamento anche sotto l’aspetto dell’integrazione sociale attraverso l’esercizio fisico. Lo scopo del lavoro è quello di cercare di valutare la possibilità di ottenere l’idoneità all’attività sportiva agonistica in una popolazione di soggetti affetti da CC. I pazienti sono inseriti in uno dei 4 gruppi (A-B-C-D) in base alle Linee Guida ESC 2020 e sono state valutate le principali differenze tra i principali gruppi di cardiopatie. Questo studio retrospettivo è stato eseguito su una popolazione di 329 pazienti che sono seguiti con controlli periodici nel centro specializzato di terzo livello dell’Azienda Ospedale-Università di Padova. Sono stati valutati specifici parametri cardiovascolari, misurati grazie a metodiche di ecocardiografia, risonanza magnetica o elettrocardiogramma a riposo e da sforzo; in aggiunta i pazienti sono stati sottoposti anche al CPET. L’analisi statistica è stata condotta mediante test Shapiro-Wilk, mentre per il confronto delle variabili nei diversi gruppi si è applicato il test non parametrico Kruskal-Wallis. Nell’analisi dei risultati è emerso che il 23% della popolazione è sedentario, a fronte di una quota di pazienti classificati in classe A del 27% e che sarebbe idoneo allo svolgimento di qualsiasi attività sportiva. Dal confronto tra i gruppi-patologia più rappresentati sono emerse differenze nella distribuzione all’interno delle quattro classi di idoneità: i pazienti con cuore univentricolare e i pazienti affetti da ToF ricadono principalmente nelle classi inferiori (C-D), mentre il 58% dei pazienti con CoA è classificato in classe A. All’interno dei vari gruppi di classe di idoneità e di tipo di attività fisica ci sono delle differenze significative, ritrovate principalmente nelle misure del VO2 peak, nella misura dei METs raggiunti e nel BMI. Questi dati correlano con la capacità di eseguire esercizio fisico e si sono dimostrati alterati nelle classi di idoneità inferiori. Uno dei messaggi che questo lavoro cerca di trasmettere è che i pazienti con CC operata possono trarre beneficio dallo svolgimento di attività fisica regolare e potrebbero in certi casi praticare anche attività sportiva agonistica. La prescrizione di esercizio fisico individualizzato dovrebbe essere di aiuto nel raggiungimento di questo obiettivo per migliorare la capacità funzionale e ridurre il rischio di sovrappeso in questa popolazione. Un altro beneficio per i pazienti deriva dai rapporti sociali che lo sport può creare tra coetanei, con miglioramento anche dello status psico-fisico ed, in particolare, dell’autostima. Infine, questo lavoro potrebbe essere il punto di partenza per ampliare gli studi in questo campo e valutare in futuro una possibile rivalutazione delle Linee Guida nazionali riguardo la concessione dell’idoneità all’attività sportiva agonistica.
Cardiopatie
Congenite
CPET
Sport agonistico
Attività fisica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RIZZOLO_MATTIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30564