La tesi si propone di analizzare la prospettiva processuale del diritto di Enrico Opocher e dei suoi allievi patavini, Francesco Gentile in particolare, ponendola a confronto con le concezioni da Gentile definite “geometriche” del diritto, nello specifico il normativismo di Hans Kelsen. L’obiettivo è approfondire le fonti del diritto positivo e il ruolo della giurisprudenza delle Corti, nell’ordinamento giuridico italiano.

Le fonti del diritto positivo e la giurisprudenza delle Corti: un'analisi della prospettiva processuale del diritto di Enrico Opocher e dei suoi allievi patavini.

MORETTO, CRISTIANO
2021/2022

Abstract

La tesi si propone di analizzare la prospettiva processuale del diritto di Enrico Opocher e dei suoi allievi patavini, Francesco Gentile in particolare, ponendola a confronto con le concezioni da Gentile definite “geometriche” del diritto, nello specifico il normativismo di Hans Kelsen. L’obiettivo è approfondire le fonti del diritto positivo e il ruolo della giurisprudenza delle Corti, nell’ordinamento giuridico italiano.
2021
The sources of positive law and the jurisprudence of the Courts: an analysis of the procedural perspective of the law of Enrico Opocher and his learners from Padua.
claudio
fausto
caqua
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Moretto Cristiano.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30583