La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro è un tema attuale e dibattuto che incide fortemente sulle condizioni socio-economiche ed occupazionali dell’Italia. Alla luce di ciò, a partire dagli inizi del XX secolo, tale parte di disciplina giuslavorista diviene oggetto, a più riprese, di attenzione legislativa nell’ordinamento comunitario, che detta le linee guida, e nell’ordinamento nazionale. La presente trattazione sarà, quindi, nel primo capitolo, incentrata sull’analisi giuridico-sociologica della situazione della donna lavoratrice, ma anche moglie e madre. Si vuole in particolare modo, concentrare l’attenzione sulle criticità tipiche che investono le donne nel mondo del lavoro e si affrontano, di conseguenza, i temi della segregazione occupazionale, della conciliazione tra i tempi di cura e i tempi di lavoro e dei differenziali retributivi uomo-donna. Segue, nei successivi capitoli, una panoramica sulle discriminazioni di genere, sulla tutela della maternità e sul valore della genitorialità con un occhio puntato alle tutele previste e gli strumenti adottati dal legislatore a favore della madre lavoratrice, sulla scorta dei precetti costituzionali e delle direttive comunitarie Si completa poi il quadro, nel quarto capitolo, con un breve focus sul welfare aziendale e sugli strumenti della contrattazione al fine di migliorare il cosiddetto worklife balance.

Conciliazione vita-lavoro tra parità di genere e maternità

BELARDI, DEBORA
2021/2022

Abstract

La conciliazione dei tempi di vita e di lavoro è un tema attuale e dibattuto che incide fortemente sulle condizioni socio-economiche ed occupazionali dell’Italia. Alla luce di ciò, a partire dagli inizi del XX secolo, tale parte di disciplina giuslavorista diviene oggetto, a più riprese, di attenzione legislativa nell’ordinamento comunitario, che detta le linee guida, e nell’ordinamento nazionale. La presente trattazione sarà, quindi, nel primo capitolo, incentrata sull’analisi giuridico-sociologica della situazione della donna lavoratrice, ma anche moglie e madre. Si vuole in particolare modo, concentrare l’attenzione sulle criticità tipiche che investono le donne nel mondo del lavoro e si affrontano, di conseguenza, i temi della segregazione occupazionale, della conciliazione tra i tempi di cura e i tempi di lavoro e dei differenziali retributivi uomo-donna. Segue, nei successivi capitoli, una panoramica sulle discriminazioni di genere, sulla tutela della maternità e sul valore della genitorialità con un occhio puntato alle tutele previste e gli strumenti adottati dal legislatore a favore della madre lavoratrice, sulla scorta dei precetti costituzionali e delle direttive comunitarie Si completa poi il quadro, nel quarto capitolo, con un breve focus sul welfare aziendale e sugli strumenti della contrattazione al fine di migliorare il cosiddetto worklife balance.
2021
Work life balance between gender equality and maternity
Conciliazione
Pari opportunità
Maternità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea Debora Belardi.pdf

accesso riservato

Dimensione 463.41 kB
Formato Adobe PDF
463.41 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30663