Introduction: Waldenström Macroglobulinemia (WM) is a rare indolent lymphoma (2% of NHLs), which can take origin from monoclonal gammopathy of uncertain significance IgM. The bone marrow infiltration over 10% and the presence of serum IgM monoclonal paraprotein are diagnostic. MYD88 (90-95%) and CXCR4 (30-40%) mutations are characteristics. Most of patients develops symptoms due to direct infiltration of the neoplasia or to paraproteinemia. Therapy is based on chemoimmunotherapy regimen and on the chemo-free regimen. The role of comorbidities, the over75 aged patient condition, and the renal disfunction in WM are topics really untouched in literature. Lymphoma is the first cause of mortality in the young patient, unlike the over75. When there’s WM and renal disfunction, Vos et Al underlines as a good WM response is associated with a good renal response in terms of glomerular filtration rate, suggesting WM’s renal involvement in some patients. Aim: This work analyzes for the first time the population of WM diagnosed in the Hematology Unit of Padua, from clinical-biological perspective focusing on the role of comorbidities (hypertension, diabetes, other neoplasia) on the survival. On the other hand we try to compare the subpopulation with and without renal disfunction (defined as eGFR<60ml/min/1.73m2), discussing survival differences (OS,TFS) and understanding if renal disfunction depends on WM or not, using the “renal response” evidence. Finally, we also compare the subpopulation over75/under75 at diagnosis, studying clinical-biological features and differences in terms of survival (OS,TFS), therapy and its response. Material and metods: Our database contains data collected at diagnosis for untreated WM patients and at starting therapy moment for treated WM patients. They’re followed at the Hematology of Padua between 1990 and 2022. Subpopulations are created and compared considering age at diagnosis and glomerular filtration rate. Survival analysis compares overall survival (OS) and treatment free survival (TFS) between groups. Result: WM individuals with other neoplasia has shorter survival and stronger relapse (median OS 13,7 y, TFS 8,4 y) than patients with zero comorbidities (20,9 y, 14,4 y), hypertension (nr; 29,8 y), or diabetes (nr;nr). OS,TFS is shorter in those with two or more comorbidities as well. WM patients with renal disfunction are more hypertensive and elderly, presenting more complicated (amyloidosis, CAD) and aggressive disease (lower Hb level; higher CM IgM, B2-microglobulin level and bone marrow infiltration). Besides, they have OS (16,4 y) and TFS (7,1 y) shorter than whom with WM and normal renal function. The glomerular filtration rate changes consesually to the lymphoma response after the first line therapy. The very elderly patient (≥75 at diagnosis) is more afflicted by renal disfunction and presents a major incidence of neoplasia burden conditioning his shorter OS. Anyway the biological and cytogenetic features could explain shorter TFS. Adopted therapy regimens and their response reproduce those observed in the under75 patients. Discussion and conclusions: Having a second neoplasia in WM and two or more comorbidities impact in a negative way to OS,TFS as compared to suffering from hypertension, diabetes and having less than two comorbidities. Renal disfunction in WM needs to be studied because of the shorter OS,TFS and the aggressive disease. For the reason why disease response and glomerular filtration rate increase after therapy, renal involvement could be considered as a criteria of treatment. Probably over75 doesn’t die primarily because of lymphoma, remembering the higher incidence of comorbidities and the same response at the same therapy regimens adopted in the younger WM patient. Therapies with low toxicity and increasing attention on comorbidities may be preferable in elderly.

Introduzione: La macroglobulinemia di Waldenström (WM) è un linfoma raro (2% dei LNH) a comportamento indolente, che può originare da una gammopatia monoclonale d’incerto significato IgM. Sono diagnostici l’infiltrato midollare superiore al 10% (LPL) e la presenza di componente monoclonale IgM nel sangue. Le mutazioni dei geni MYD88 (90-95%) e CXCR4 (30-40%) sono caratteristiche. Il decorso prevede spesso lo sviluppo di sintomi legati all’infiltrazione diretta delle cellule linfomatose o alla componente monoclonale. La terapia si basa sulla chemioimmunoterapia e strategie chemo-free. Il ruolo delle comorbilità, le caratteristiche cliniche del paziente over 75 anni alla diagnosi e l’incidenza di disfunzione renale nella WM sono argomenti poco noti in letteratura. Il linfoma è la prima causa di morte nel giovane con WM, a differenza del paziente over75. Nella copresenza di WM e disfunzione renale, Vos et Al riporta come una buona risposta della malattia alla terapia correli con un miglioramento del filtrato glomerulare, suggerendo in una percentuale di casi un interessamento d’organo da WM. Scopo: gli obiettivi di questa tesi sono caratterizzare per la prima volta la popolazione WM dell’Ematologia universitaria di Padova dal punto di vista clinico-biologico e delle comorbilità (ipertensione, diabete, altra neoplasia) in relazione alla sopravvivenza. In secondo luogo, confrontare le sottopopolazioni con/senza disfunzione renale (definita come eGFR<60ml/min/1,73m2); evidenziare differenze di sopravvivenza (OS,TFS) e comprendere quanto la compromissione renale dipenda dalla WM o da altri fattori utilizzando il dato “risposta renale”. Infine, rapportare le sottopopolazioni over75/under75 alla diagnosi, valutarne le differenze clinico-biologiche, di sopravvivenza (OS,TFS) e di terapie attuate con relative risposte. Materiali e metodi: La costruzione del database si basa sui dati raccolti alla diagnosi (pazienti non trattati) o ad inizio terapia (pazienti trattati) dei pazienti WM seguiti nell’Ematologia di Padova (1990-2022). Le sottopopolazioni sono create e confrontate in base all’età alla diagnosi e al filtrato glomerulare. Le curve di sopravvivenza confrontano l’overall survival (OS) e la treatment free survival (TFS). Risultati: I pazienti WM con altra neoplasia vivono meno e recidivano di più (median OS 13,7y, TFS 8,4y) degli ipertesi (nr; 29,8y) dei diabetici (nr;nr) e di chi ha zero comorbilità (20,9y;14,4y). Avere due o più comorbilità abbassa OS e TFS. I pazienti con WM e disfunzione renale sono più ipertesi ed anziani, presentano una malattia più aggressiva (livelli di Hb minori e CM IgM, B2-microglobilina, infiltrazione midollare maggiori) e più complicata (amiloidosi, CAD). Presentano OS (16,4y) e TFS inferiori (7,1y )rispetto a chi ha WM e funzionalità renale nella norma. L’eGFR varia consensualmente alla risposta della malattia alla terapia di prima linea. Il paziente WM over75 alla diagnosi presenta un burden di neoplasia maggiore e disfunzione renale, ciò si riflette in una OS minore. La maggior aggressività bioumorale e complessità citogenetica possono spiegare la minor TFS. I tassi di risposta alla terapia e gli schemi terapeutici adottati sono sovrapponibili all’under75. Discussione e conclusioni: Nella WM avere una seconda neoplasia e più di due comorbilità impatta negativamente sull’OS e TFS rispetto ad avere ipertensione, diabete, meno di due comorbilità. La disfunzione renale nella WM comporta una malattia più aggressiva (OS,TFS inferiori) e potrebbe diventare criterio di trattamento, vedi il dato “risposta renale”. Il paziente WM over75 probabilmente non muore primariamente di linfoma, visto l’incidenza delle comorbilità e viste le stesse risposte agli stessi regimi di terapia adottati nel giovane. La WM nell’anziano richiederebbe intensità di trattamento minori e una supervisione delle comorbilità.

La macroglobulinemia di Waldenström nel paziente anziano (≥ 75 anni) e nel paziente con disfunzione renale: caratteristiche cliniche, comorbilità ed outcomes.

DANESIN, NICOLÒ
2021/2022

Abstract

Introduction: Waldenström Macroglobulinemia (WM) is a rare indolent lymphoma (2% of NHLs), which can take origin from monoclonal gammopathy of uncertain significance IgM. The bone marrow infiltration over 10% and the presence of serum IgM monoclonal paraprotein are diagnostic. MYD88 (90-95%) and CXCR4 (30-40%) mutations are characteristics. Most of patients develops symptoms due to direct infiltration of the neoplasia or to paraproteinemia. Therapy is based on chemoimmunotherapy regimen and on the chemo-free regimen. The role of comorbidities, the over75 aged patient condition, and the renal disfunction in WM are topics really untouched in literature. Lymphoma is the first cause of mortality in the young patient, unlike the over75. When there’s WM and renal disfunction, Vos et Al underlines as a good WM response is associated with a good renal response in terms of glomerular filtration rate, suggesting WM’s renal involvement in some patients. Aim: This work analyzes for the first time the population of WM diagnosed in the Hematology Unit of Padua, from clinical-biological perspective focusing on the role of comorbidities (hypertension, diabetes, other neoplasia) on the survival. On the other hand we try to compare the subpopulation with and without renal disfunction (defined as eGFR<60ml/min/1.73m2), discussing survival differences (OS,TFS) and understanding if renal disfunction depends on WM or not, using the “renal response” evidence. Finally, we also compare the subpopulation over75/under75 at diagnosis, studying clinical-biological features and differences in terms of survival (OS,TFS), therapy and its response. Material and metods: Our database contains data collected at diagnosis for untreated WM patients and at starting therapy moment for treated WM patients. They’re followed at the Hematology of Padua between 1990 and 2022. Subpopulations are created and compared considering age at diagnosis and glomerular filtration rate. Survival analysis compares overall survival (OS) and treatment free survival (TFS) between groups. Result: WM individuals with other neoplasia has shorter survival and stronger relapse (median OS 13,7 y, TFS 8,4 y) than patients with zero comorbidities (20,9 y, 14,4 y), hypertension (nr; 29,8 y), or diabetes (nr;nr). OS,TFS is shorter in those with two or more comorbidities as well. WM patients with renal disfunction are more hypertensive and elderly, presenting more complicated (amyloidosis, CAD) and aggressive disease (lower Hb level; higher CM IgM, B2-microglobulin level and bone marrow infiltration). Besides, they have OS (16,4 y) and TFS (7,1 y) shorter than whom with WM and normal renal function. The glomerular filtration rate changes consesually to the lymphoma response after the first line therapy. The very elderly patient (≥75 at diagnosis) is more afflicted by renal disfunction and presents a major incidence of neoplasia burden conditioning his shorter OS. Anyway the biological and cytogenetic features could explain shorter TFS. Adopted therapy regimens and their response reproduce those observed in the under75 patients. Discussion and conclusions: Having a second neoplasia in WM and two or more comorbidities impact in a negative way to OS,TFS as compared to suffering from hypertension, diabetes and having less than two comorbidities. Renal disfunction in WM needs to be studied because of the shorter OS,TFS and the aggressive disease. For the reason why disease response and glomerular filtration rate increase after therapy, renal involvement could be considered as a criteria of treatment. Probably over75 doesn’t die primarily because of lymphoma, remembering the higher incidence of comorbidities and the same response at the same therapy regimens adopted in the younger WM patient. Therapies with low toxicity and increasing attention on comorbidities may be preferable in elderly.
2021
Waldenström's macroglobulinemia in the very elderly (≥ 75 years) and in the patient with reduced renal function: clinical characteristics, comorbidities and outcomes.
Introduzione: La macroglobulinemia di Waldenström (WM) è un linfoma raro (2% dei LNH) a comportamento indolente, che può originare da una gammopatia monoclonale d’incerto significato IgM. Sono diagnostici l’infiltrato midollare superiore al 10% (LPL) e la presenza di componente monoclonale IgM nel sangue. Le mutazioni dei geni MYD88 (90-95%) e CXCR4 (30-40%) sono caratteristiche. Il decorso prevede spesso lo sviluppo di sintomi legati all’infiltrazione diretta delle cellule linfomatose o alla componente monoclonale. La terapia si basa sulla chemioimmunoterapia e strategie chemo-free. Il ruolo delle comorbilità, le caratteristiche cliniche del paziente over 75 anni alla diagnosi e l’incidenza di disfunzione renale nella WM sono argomenti poco noti in letteratura. Il linfoma è la prima causa di morte nel giovane con WM, a differenza del paziente over75. Nella copresenza di WM e disfunzione renale, Vos et Al riporta come una buona risposta della malattia alla terapia correli con un miglioramento del filtrato glomerulare, suggerendo in una percentuale di casi un interessamento d’organo da WM. Scopo: gli obiettivi di questa tesi sono caratterizzare per la prima volta la popolazione WM dell’Ematologia universitaria di Padova dal punto di vista clinico-biologico e delle comorbilità (ipertensione, diabete, altra neoplasia) in relazione alla sopravvivenza. In secondo luogo, confrontare le sottopopolazioni con/senza disfunzione renale (definita come eGFR<60ml/min/1,73m2); evidenziare differenze di sopravvivenza (OS,TFS) e comprendere quanto la compromissione renale dipenda dalla WM o da altri fattori utilizzando il dato “risposta renale”. Infine, rapportare le sottopopolazioni over75/under75 alla diagnosi, valutarne le differenze clinico-biologiche, di sopravvivenza (OS,TFS) e di terapie attuate con relative risposte. Materiali e metodi: La costruzione del database si basa sui dati raccolti alla diagnosi (pazienti non trattati) o ad inizio terapia (pazienti trattati) dei pazienti WM seguiti nell’Ematologia di Padova (1990-2022). Le sottopopolazioni sono create e confrontate in base all’età alla diagnosi e al filtrato glomerulare. Le curve di sopravvivenza confrontano l’overall survival (OS) e la treatment free survival (TFS). Risultati: I pazienti WM con altra neoplasia vivono meno e recidivano di più (median OS 13,7y, TFS 8,4y) degli ipertesi (nr; 29,8y) dei diabetici (nr;nr) e di chi ha zero comorbilità (20,9y;14,4y). Avere due o più comorbilità abbassa OS e TFS. I pazienti con WM e disfunzione renale sono più ipertesi ed anziani, presentano una malattia più aggressiva (livelli di Hb minori e CM IgM, B2-microglobilina, infiltrazione midollare maggiori) e più complicata (amiloidosi, CAD). Presentano OS (16,4y) e TFS inferiori (7,1y )rispetto a chi ha WM e funzionalità renale nella norma. L’eGFR varia consensualmente alla risposta della malattia alla terapia di prima linea. Il paziente WM over75 alla diagnosi presenta un burden di neoplasia maggiore e disfunzione renale, ciò si riflette in una OS minore. La maggior aggressività bioumorale e complessità citogenetica possono spiegare la minor TFS. I tassi di risposta alla terapia e gli schemi terapeutici adottati sono sovrapponibili all’under75. Discussione e conclusioni: Nella WM avere una seconda neoplasia e più di due comorbilità impatta negativamente sull’OS e TFS rispetto ad avere ipertensione, diabete, meno di due comorbilità. La disfunzione renale nella WM comporta una malattia più aggressiva (OS,TFS inferiori) e potrebbe diventare criterio di trattamento, vedi il dato “risposta renale”. Il paziente WM over75 probabilmente non muore primariamente di linfoma, visto l’incidenza delle comorbilità e viste le stesse risposte agli stessi regimi di terapia adottati nel giovane. La WM nell’anziano richiederebbe intensità di trattamento minori e una supervisione delle comorbilità.
Waldenström
linfoma non Hodgkin
disfunzione renale
comorbilità
anziano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Danesin_Nicolo.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30693