Every year is estimated that myocardical infarction affects globally around 126 million individuals (1.655 per 100.000), which is approximately 1.72% of the world population and it represents the first cause of death in the world. The spontaneous coronary artery dissection (SCAD) is one of the many cause of this epidemy and, during the recent years, it has passed from being considered a rare disease to being considered an underdiagnosed diseas. This patology is often found in women (90% of the total SCAD population), young age (the mean age is around 50 years old) with a few, or without any, conventional atherosclerotic risk factors. In fact, the main risk factors are: arteriopathies, genes, ormonal influences, systemic inflammatory disease and ambiental triggers. The main pathophysiological mechanism behind this disease is the formation of the intramural hematoma (IMH) that create a false lumen which grows until it blocks the flow in the true lumen, causing the ischemia of the downstream tissue. The main way to diagnose this disease is with the angiography, while the treatment revolves around the conservative approach with medical therapy or the invasive approach with percutaneos coronary intervention (PCI) or bypass (CABG). In the follow up the patients have a risk of 20% to have some Major Adverse Cardiac Events (MACE) in the short term, with the myocardical infarction as the main event, while, in the long term this risk is around 15-37%, with the relapse of SCAD as the main event. In this study we have examined a cohort of patients which were followed with the TC and were divided by the clinical characteristics, the angiotype and the treatment they recived. At this point we evaluate the clinical outcome, like death and the number of access in PS, and the radiological outcome, so the evolution of the patients at the imaging.

Ogni anno l’infarto miocardico risulta colpire circa 126 milioni di individui (1.665 ogni 100.000), quindi circa l’1,72% della popolazione globale è interessata da questa patologia che si pone quindi come la prima causa di morte nel mondo. La dissezione coronarica spontanea (SCAD) risulta essere una delle tante cause di questa epidemia e, negli ultimi anni, essa è passata dall’essere considerata una patologia rara all’essere considerata una patologia sotto-diagnosticata. La popolazione principalmente colpita è quella femminile (fino al 90% delle casistiche), giovane (età media di circa 50 anni) e con pochi, o senza alcun, fattore di rischio aterosclerotico convenzionale. I fattori di rischio non sono del tutto conosciuti ma sembra collegarsi a: arteriopatie, fattori genetici, influenze ormonali, patologie infiammatorie sistemiche e fattori precipitanti ambientali. Il meccanismo fisiopatologico alla base risulta essere la presenza di un ematoma intramurale (IMH) che va a formare un falso lume il quale, crescendo, andrà ad ostruire il vero lume con conseguente ischemia a valle. La diagnosi di questa patologia è al momento principalmente angiografica, mentre il trattamento può essere di tipo conservativo con terapia medica medico oppure interventistico tramite angioplastica coronarica (PCI) o tramite bypass (CABG). A livello di follow up i pazienti si presentano con un rischio di andare incontro a eventi cardiaci maggiori (MACE) di circa il 20% nel breve termine, soprattutto di infarto miocardico (MI), e nel lungo termine del 15-37%, soprattutto di recidiva di SCAD. All’interno di questo studio sono stati raccolti i dati di una serie di pazienti seguiti radiologicamente tramite TC per il follow up e divisi in base a caratteristiche che riguardano sia il paziente, che la patologia, che il trattamento effettuato. A questo punto sono stati valutati gli outcome clinici, quindi principalmente la morte e il ricovero per cause cardiache, che gli outcome radiologici, quindi l’evoluzione del paziente da un punto di vista di imaging.

Dissezione coronarica spontanea: il ruolo della TC cardiaca nel follow-up

GENTILI, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

Every year is estimated that myocardical infarction affects globally around 126 million individuals (1.655 per 100.000), which is approximately 1.72% of the world population and it represents the first cause of death in the world. The spontaneous coronary artery dissection (SCAD) is one of the many cause of this epidemy and, during the recent years, it has passed from being considered a rare disease to being considered an underdiagnosed diseas. This patology is often found in women (90% of the total SCAD population), young age (the mean age is around 50 years old) with a few, or without any, conventional atherosclerotic risk factors. In fact, the main risk factors are: arteriopathies, genes, ormonal influences, systemic inflammatory disease and ambiental triggers. The main pathophysiological mechanism behind this disease is the formation of the intramural hematoma (IMH) that create a false lumen which grows until it blocks the flow in the true lumen, causing the ischemia of the downstream tissue. The main way to diagnose this disease is with the angiography, while the treatment revolves around the conservative approach with medical therapy or the invasive approach with percutaneos coronary intervention (PCI) or bypass (CABG). In the follow up the patients have a risk of 20% to have some Major Adverse Cardiac Events (MACE) in the short term, with the myocardical infarction as the main event, while, in the long term this risk is around 15-37%, with the relapse of SCAD as the main event. In this study we have examined a cohort of patients which were followed with the TC and were divided by the clinical characteristics, the angiotype and the treatment they recived. At this point we evaluate the clinical outcome, like death and the number of access in PS, and the radiological outcome, so the evolution of the patients at the imaging.
2021
Spontaneous coronary artery dissection: role on cardiac CT in the follow-up
Ogni anno l’infarto miocardico risulta colpire circa 126 milioni di individui (1.665 ogni 100.000), quindi circa l’1,72% della popolazione globale è interessata da questa patologia che si pone quindi come la prima causa di morte nel mondo. La dissezione coronarica spontanea (SCAD) risulta essere una delle tante cause di questa epidemia e, negli ultimi anni, essa è passata dall’essere considerata una patologia rara all’essere considerata una patologia sotto-diagnosticata. La popolazione principalmente colpita è quella femminile (fino al 90% delle casistiche), giovane (età media di circa 50 anni) e con pochi, o senza alcun, fattore di rischio aterosclerotico convenzionale. I fattori di rischio non sono del tutto conosciuti ma sembra collegarsi a: arteriopatie, fattori genetici, influenze ormonali, patologie infiammatorie sistemiche e fattori precipitanti ambientali. Il meccanismo fisiopatologico alla base risulta essere la presenza di un ematoma intramurale (IMH) che va a formare un falso lume il quale, crescendo, andrà ad ostruire il vero lume con conseguente ischemia a valle. La diagnosi di questa patologia è al momento principalmente angiografica, mentre il trattamento può essere di tipo conservativo con terapia medica medico oppure interventistico tramite angioplastica coronarica (PCI) o tramite bypass (CABG). A livello di follow up i pazienti si presentano con un rischio di andare incontro a eventi cardiaci maggiori (MACE) di circa il 20% nel breve termine, soprattutto di infarto miocardico (MI), e nel lungo termine del 15-37%, soprattutto di recidiva di SCAD. All’interno di questo studio sono stati raccolti i dati di una serie di pazienti seguiti radiologicamente tramite TC per il follow up e divisi in base a caratteristiche che riguardano sia il paziente, che la patologia, che il trattamento effettuato. A questo punto sono stati valutati gli outcome clinici, quindi principalmente la morte e il ricovero per cause cardiache, che gli outcome radiologici, quindi l’evoluzione del paziente da un punto di vista di imaging.
SCAD
cardiac imaging
coronary CT
follow-up
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gentili_Alessandro.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.58 MB
Formato Adobe PDF
1.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30701