BACKGROUND. PVM, with a prevalence of 2-3% in the general population, is the first cause of MR in the Industrialized Countries. Historically MVP was considered to have a benign prognosis, but it has been demonstrated that MVP patients with LV fibrosis presented a greater risk of ventricular arrhythmias (VA) and sudden cardiac death (SCD). CMR plays an important role in the detection of LV fibrosis. CMR allowed also to quantify LV fibrosis as presence of late gadolinium enhancement (LGE). The fibrotic scar appears bright in sequencies for LGE analysis, and it can be easily distinguished as SI above normal myocardium by CMR semi-automated methods. Although LV fibrosis demonstrated to be associated with adverse arrhythmic events, the quantification of LGE in arrhythmic MVP patients has not been evaluated in order to determine the best method to be used. AIMS OF THE STUDY. The present study aimed to quantify LV fibrosis in a population of arrhythmic MVP patients with normal systolic function and absent/trivial MR using CMR. The secondary aim was to compare different semi-quantitative methods of LGE quantification in arrhythmic MVP patients to identify the most reproducible one. The last aim was to obtain a clinical validation for the different methods of LGE quantification via the analysis of their follow-up. METHODS. The study included 66 consecutive arrhythmic MVP patients referred to Cardiology Clinic in AOPD from January 2012 to January 2020 with echocardiographic diagnosis of MVP and who underwent CMR for quantification of LGE (myocardial mass in grams and percentage of total LV myocardial mass). The presence of LV LGE was firstly visually identified and then assessed with semi-automated methods using a 2-SD, 3-SD and 5-SD above the mean SI for the normal myocardium, and with FWHM (full width at half maximum). Intra-observer and inter-observer analysis were performed. All patients underwent a clinical follow-up in which we looked for clinical events which can be correlated to MVP (syncope, SCD, aborted SCD, ICD shock and MV repair). RESULTS. A total of 66 patients represented our study group. Mean age was 44 years and 71% were female. Clinical symptoms were found in 40 patients (61%), the most frequent being palpitations (53%) and dyspnea (11%). Cardiac arrest occurred in 2 patients (3%) and 26 patients (39%) had an history of ventricular arrhythmias. On CE-CMR LGE was present in 41 (62%) patients. The mean value LGE mass varied depending on the quantification method used. The greatest amount of LGE was measured with the 2-SD method [median: 9% (IQR=6,8%-10,9%)] and the lowest with the 5-SD method [median: 2,1% (IQR=1,6%-3,1%)]. There was no difference in mass of LGE (expressed as “% of LV mass) assessed with the 5-SD threshold when compared to visual assessment (p=0,543) while all other thresholding techniques provided significant differences when compared to visual assessment. Intra-observer and inter-observer agreement were very good with various methods and 5-SD provided the best agreement between semi-automated methods. During the follow-up relevant clinical events were one case of syncope, one aborted cardiac arrest, one case of ICD shock and one surgical procedure of MV repair. No relevant cases of false negative results emerged when we compared clinical data of the patients with the LGE mass values quantified in them by CE-CMR. CONCLUSIONS. LGE quantification with the use of a threshold of 5-SD above the mean SI of the remote myocardium provided no significant difference compared to visual assessment and a very good intra-observer and inter-observer agreement in patients with MVP, also this method has not been burdened by false negative results that may pose a risk to patient’s life. Other thresholding techniques yielded a significant difference in LGE quantification when compared to visual assessment.

INTRODUZIONE. Il prolasso valvolare mitralico (PVM), con prevalenza pari al 2-3% a livello mondiale, è la prima causa di insufficienza mitralica nei Paesi Industrializzati. Da sempre considerata a prognosi benigna, recenti evidenze hanno dimostrato che la presenza di fibrosi a livello di ventricolo sinistro aumenta il rischio di aritmie ventricolari (AV) e morte cardiaca improvvisa (MCI) in pazienti con PVM. Ruolo importante ha la risonanza magnetica cardiaca (RMC) che, grazie al mdc al gadolinio, permette di quantificare la presenza di fibrosi miocardica in vivo come late gadolinium enhancement (LGE). La cicatrice fibrosa appare iperintensa nelle sequenze per l’analisi di LGE e può essere identificata con metodiche semiautomatizzate che rilevino e quantifichino la presenza di LGE. Nessuno studio su pazienti con PVM aritmico ha confrontato le metodiche di quantificazione di LGE in RMC al fine di stabilire la tecnica migliore. SCOPO DELLO STUDIO. Lo scopo dello studio è stato quantificare la fibrosi presente in una popolazione di pazienti con prolasso valvolare mitralico aritmico mediante utilizzo di RMC. In secondo luogo, negli stessi pazienti si sono confrontate le differenti metodiche semiautomatizzate di quantificazione di LGE al fine di identificare quella più riproducibile. Infine, si è valutato il follow-up di tali pazienti in relazione alla quantificazione della fibrosi alla RMC. MATERIALI E METODI. Lo studio ha incluso 66 pazienti consecutivi indirizzati alla Clinica Cardiologica di AOPD dal gennaio 2012 al gennaio 2020 con diagnosi ecocardiografica di PVM isolato e riscontro di AV. I pazienti sono stati sottoposti a RMC con MdC per l’identificazione e quantificazione di LGE (in grammi ed in percentuale rispetto alla massa miocardica totale) mediante le metodiche di visual assessment, full width at half maximum (FWHM) e con soglie di intensità di segnale pari a 2, 3 e 5 SD al di sopra del segnale medio del miocardio sano, per le quali è poi stata eseguita un’analisi sulla variabilità intra- ed inter-osservatore. I pazienti sono poi stati sottoposti a follow-up in cui si sono andati a ricercare eventi clinici rilevanti legati a PVM (sincope, MCI o MCI abortita, shock di ICD ed intervento di riparazione della valvola mitrale). RISULTATI. La popolazione di 66 pazienti ha presentato età media di 44 anni, con maggiore prevalenza di pazienti di sesso femminile (71%). I sintomi sono stati rilevati nel 61% ed i più frequenti sono stati cardiopalmo (53%) e sincope (11%). Arresto cardiocircolatorio è avvenuto nel 3% e nel 39% l’anamnesi patologica era positiva per aritmie ventricolari. Alla RMC con MdC, LGE è stato rilevato in 41 pazienti (62%). La massa totale di LGE misurata ha riportato valori diversi in base alla metodica usata, con il maggior quantitativo riscontrato con le 2 SD [mediana del 9% di massa ventricolare (IQR=6,8%-10,9%)] ed il minore con le 5 SD [mediana del 2,1 % di massa ventricolare (IQR=1,6%-3,1%)]. Nessuna differenza statisticamente significativa è stata riscontrata tra i valori di LGE rilevati dal visual assessment ed il metodo a 5 SD (p=0,543), le altre tecniche sono risultate discordi in maniera statisticamente rilevante. Il metodo a 5 SD ha poi ottenuto il migliore accordo intra- ed inter-osservatore. Al follow-up i principali eventi riscontrati sono stati una sincope, una MCI abortita, uno shock dell’ICD e necessità di valvuloplastica mitralica in un paziente. All’analisi dei dati di RMC alla luce del follow-up si è visto che nessuna delle metodiche ha prodotto falsi negativi nella ricerca e quantificazione di LGE. CONCLUSIONI. La quantificazione di LGE con metodo che utilizza una soglia di 5 SDs al di sopra del segnale del miocardio sano risulta essere la tecnica che produce dati statisticamente in accordo con quelli del visual assessment, con maggiore riproducibilità e non gravata, clinicamente, da falsi negativi che possano mettere a rischio la vita del paziente.

Prolasso valvolare mitralico aritmico e fibrosi miocardica: studio di quantificazione mediante risonanza magnetica cardiaca

PUTTI, MARCO
2021/2022

Abstract

BACKGROUND. PVM, with a prevalence of 2-3% in the general population, is the first cause of MR in the Industrialized Countries. Historically MVP was considered to have a benign prognosis, but it has been demonstrated that MVP patients with LV fibrosis presented a greater risk of ventricular arrhythmias (VA) and sudden cardiac death (SCD). CMR plays an important role in the detection of LV fibrosis. CMR allowed also to quantify LV fibrosis as presence of late gadolinium enhancement (LGE). The fibrotic scar appears bright in sequencies for LGE analysis, and it can be easily distinguished as SI above normal myocardium by CMR semi-automated methods. Although LV fibrosis demonstrated to be associated with adverse arrhythmic events, the quantification of LGE in arrhythmic MVP patients has not been evaluated in order to determine the best method to be used. AIMS OF THE STUDY. The present study aimed to quantify LV fibrosis in a population of arrhythmic MVP patients with normal systolic function and absent/trivial MR using CMR. The secondary aim was to compare different semi-quantitative methods of LGE quantification in arrhythmic MVP patients to identify the most reproducible one. The last aim was to obtain a clinical validation for the different methods of LGE quantification via the analysis of their follow-up. METHODS. The study included 66 consecutive arrhythmic MVP patients referred to Cardiology Clinic in AOPD from January 2012 to January 2020 with echocardiographic diagnosis of MVP and who underwent CMR for quantification of LGE (myocardial mass in grams and percentage of total LV myocardial mass). The presence of LV LGE was firstly visually identified and then assessed with semi-automated methods using a 2-SD, 3-SD and 5-SD above the mean SI for the normal myocardium, and with FWHM (full width at half maximum). Intra-observer and inter-observer analysis were performed. All patients underwent a clinical follow-up in which we looked for clinical events which can be correlated to MVP (syncope, SCD, aborted SCD, ICD shock and MV repair). RESULTS. A total of 66 patients represented our study group. Mean age was 44 years and 71% were female. Clinical symptoms were found in 40 patients (61%), the most frequent being palpitations (53%) and dyspnea (11%). Cardiac arrest occurred in 2 patients (3%) and 26 patients (39%) had an history of ventricular arrhythmias. On CE-CMR LGE was present in 41 (62%) patients. The mean value LGE mass varied depending on the quantification method used. The greatest amount of LGE was measured with the 2-SD method [median: 9% (IQR=6,8%-10,9%)] and the lowest with the 5-SD method [median: 2,1% (IQR=1,6%-3,1%)]. There was no difference in mass of LGE (expressed as “% of LV mass) assessed with the 5-SD threshold when compared to visual assessment (p=0,543) while all other thresholding techniques provided significant differences when compared to visual assessment. Intra-observer and inter-observer agreement were very good with various methods and 5-SD provided the best agreement between semi-automated methods. During the follow-up relevant clinical events were one case of syncope, one aborted cardiac arrest, one case of ICD shock and one surgical procedure of MV repair. No relevant cases of false negative results emerged when we compared clinical data of the patients with the LGE mass values quantified in them by CE-CMR. CONCLUSIONS. LGE quantification with the use of a threshold of 5-SD above the mean SI of the remote myocardium provided no significant difference compared to visual assessment and a very good intra-observer and inter-observer agreement in patients with MVP, also this method has not been burdened by false negative results that may pose a risk to patient’s life. Other thresholding techniques yielded a significant difference in LGE quantification when compared to visual assessment.
2021
Arrhythmic mitral valve prolapse and myocardial fibrosis: quantification study provided by cardiac magnetic resonance
INTRODUZIONE. Il prolasso valvolare mitralico (PVM), con prevalenza pari al 2-3% a livello mondiale, è la prima causa di insufficienza mitralica nei Paesi Industrializzati. Da sempre considerata a prognosi benigna, recenti evidenze hanno dimostrato che la presenza di fibrosi a livello di ventricolo sinistro aumenta il rischio di aritmie ventricolari (AV) e morte cardiaca improvvisa (MCI) in pazienti con PVM. Ruolo importante ha la risonanza magnetica cardiaca (RMC) che, grazie al mdc al gadolinio, permette di quantificare la presenza di fibrosi miocardica in vivo come late gadolinium enhancement (LGE). La cicatrice fibrosa appare iperintensa nelle sequenze per l’analisi di LGE e può essere identificata con metodiche semiautomatizzate che rilevino e quantifichino la presenza di LGE. Nessuno studio su pazienti con PVM aritmico ha confrontato le metodiche di quantificazione di LGE in RMC al fine di stabilire la tecnica migliore. SCOPO DELLO STUDIO. Lo scopo dello studio è stato quantificare la fibrosi presente in una popolazione di pazienti con prolasso valvolare mitralico aritmico mediante utilizzo di RMC. In secondo luogo, negli stessi pazienti si sono confrontate le differenti metodiche semiautomatizzate di quantificazione di LGE al fine di identificare quella più riproducibile. Infine, si è valutato il follow-up di tali pazienti in relazione alla quantificazione della fibrosi alla RMC. MATERIALI E METODI. Lo studio ha incluso 66 pazienti consecutivi indirizzati alla Clinica Cardiologica di AOPD dal gennaio 2012 al gennaio 2020 con diagnosi ecocardiografica di PVM isolato e riscontro di AV. I pazienti sono stati sottoposti a RMC con MdC per l’identificazione e quantificazione di LGE (in grammi ed in percentuale rispetto alla massa miocardica totale) mediante le metodiche di visual assessment, full width at half maximum (FWHM) e con soglie di intensità di segnale pari a 2, 3 e 5 SD al di sopra del segnale medio del miocardio sano, per le quali è poi stata eseguita un’analisi sulla variabilità intra- ed inter-osservatore. I pazienti sono poi stati sottoposti a follow-up in cui si sono andati a ricercare eventi clinici rilevanti legati a PVM (sincope, MCI o MCI abortita, shock di ICD ed intervento di riparazione della valvola mitrale). RISULTATI. La popolazione di 66 pazienti ha presentato età media di 44 anni, con maggiore prevalenza di pazienti di sesso femminile (71%). I sintomi sono stati rilevati nel 61% ed i più frequenti sono stati cardiopalmo (53%) e sincope (11%). Arresto cardiocircolatorio è avvenuto nel 3% e nel 39% l’anamnesi patologica era positiva per aritmie ventricolari. Alla RMC con MdC, LGE è stato rilevato in 41 pazienti (62%). La massa totale di LGE misurata ha riportato valori diversi in base alla metodica usata, con il maggior quantitativo riscontrato con le 2 SD [mediana del 9% di massa ventricolare (IQR=6,8%-10,9%)] ed il minore con le 5 SD [mediana del 2,1 % di massa ventricolare (IQR=1,6%-3,1%)]. Nessuna differenza statisticamente significativa è stata riscontrata tra i valori di LGE rilevati dal visual assessment ed il metodo a 5 SD (p=0,543), le altre tecniche sono risultate discordi in maniera statisticamente rilevante. Il metodo a 5 SD ha poi ottenuto il migliore accordo intra- ed inter-osservatore. Al follow-up i principali eventi riscontrati sono stati una sincope, una MCI abortita, uno shock dell’ICD e necessità di valvuloplastica mitralica in un paziente. All’analisi dei dati di RMC alla luce del follow-up si è visto che nessuna delle metodiche ha prodotto falsi negativi nella ricerca e quantificazione di LGE. CONCLUSIONI. La quantificazione di LGE con metodo che utilizza una soglia di 5 SDs al di sopra del segnale del miocardio sano risulta essere la tecnica che produce dati statisticamente in accordo con quelli del visual assessment, con maggiore riproducibilità e non gravata, clinicamente, da falsi negativi che possano mettere a rischio la vita del paziente.
Prolasso mitralico
Fibrosi
RM cardiaca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Marco_Putti.pdf_a.pdf

accesso aperto

Dimensione 16.42 MB
Formato Adobe PDF
16.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30751