Il settore della verniciatura a polvere ha subito sempre forti incrementi fin dagli anni sessanta fino alla fine del XX secolo grazie ai numerosi vantaggi rispetto alla più classica verniciatura liquida. Uno fra questi è stato anche la facile automatizzazione del processo oltre che la possibilità di annullare nella quasi totalità gli sprechi grazie al semplice recupero dell’over-spray (meno efficiente e molto complesso in quella liquida). L’evoluzione raggiunta dai sistemi automatici per verniciatura permette anche una maggior elasticità del processo a favore di piccoli lotti di produzione e numerosi cambi colore. L’attenta distribuzione della polvere ha consentito una sensibile riduzione dell’over-spray rendendo possibile l’eliminazione dei sistemi di recupero, causa di cospicuo spreco di tempo ad ogni cambio colore. Il seguente lavoro, è frutto di un’esperienza durata quattro mesi presso l’azienda VP Verniciatura S.R.L di Ponzano Veneto, da oltre 30 anni specializzata in servizi di verniciatura a polvere, trattamenti anticorrosivi e sabbiatura. L’esperienza mi ha consentito di strutturare un processo di controllo qualità della verniciatura, caratterizzato da efficacia ma soprattutto efficienza. Il lavoro è incentrato sull’analisi del processo di lavorazione e sull’influenza dei parametri di processo necessario a garantire un’ottima qualità e resistenza a corrosione del prodotto finito. Prendendo in esame il processo di lavorazione verrà presentata una analisi sull’influenza dei diversi pretrattamenti meccanici e/o chimici necessari per garantire l’adesione del coating a seconda della natura del materiale da trattare e dal tipo di rivestimento che si intende depositare.

VERNICI IN POLVERE: CONTROLLO QUALITA' E TRATTAMENTI ANTICORROSIONE SU SUPERFICI METALLICHE

MICHIELI, JACOPO
2021/2022

Abstract

Il settore della verniciatura a polvere ha subito sempre forti incrementi fin dagli anni sessanta fino alla fine del XX secolo grazie ai numerosi vantaggi rispetto alla più classica verniciatura liquida. Uno fra questi è stato anche la facile automatizzazione del processo oltre che la possibilità di annullare nella quasi totalità gli sprechi grazie al semplice recupero dell’over-spray (meno efficiente e molto complesso in quella liquida). L’evoluzione raggiunta dai sistemi automatici per verniciatura permette anche una maggior elasticità del processo a favore di piccoli lotti di produzione e numerosi cambi colore. L’attenta distribuzione della polvere ha consentito una sensibile riduzione dell’over-spray rendendo possibile l’eliminazione dei sistemi di recupero, causa di cospicuo spreco di tempo ad ogni cambio colore. Il seguente lavoro, è frutto di un’esperienza durata quattro mesi presso l’azienda VP Verniciatura S.R.L di Ponzano Veneto, da oltre 30 anni specializzata in servizi di verniciatura a polvere, trattamenti anticorrosivi e sabbiatura. L’esperienza mi ha consentito di strutturare un processo di controllo qualità della verniciatura, caratterizzato da efficacia ma soprattutto efficienza. Il lavoro è incentrato sull’analisi del processo di lavorazione e sull’influenza dei parametri di processo necessario a garantire un’ottima qualità e resistenza a corrosione del prodotto finito. Prendendo in esame il processo di lavorazione verrà presentata una analisi sull’influenza dei diversi pretrattamenti meccanici e/o chimici necessari per garantire l’adesione del coating a seconda della natura del materiale da trattare e dal tipo di rivestimento che si intende depositare.
2021
POWDWR PAINTS: QUALITY CONTROL AND ANTI - CORROSION TREATMENTS ON METAL SURFACES
vernici in polvere
trattamenti
anticorrosione
metalli
leghe allumini
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Jacopo_Michieli.pdf

Open Access dal 12/07/2023

Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30771