Introduction. The BI is a bone injury caused by the loss or reduction of the blood supply and consequent ischemia due to a vascular damage. Objectives. The aim of this study is to evaluate the diagnostic role of PET/MRI in the early diagnosis of BI in a single-center cohort of pediatric patients affected by HL and treated according to EuroNet-PHL-C2 protocol. Secondary objectives are the retrospective analysis of prognostic factors at diagnosis or related to the treatment for the development of BI, the clinical impact of this bone lesions and their progression. Materials and methods. We performed the evaluation of PET/MRI images for staging and disease re-evaluation of a cohort of pediatric patients with classical HL. The PET/MRI investigations, were performed at diagnosis, after two OEPA induction cycles (ERA-PET) and, in case of inadequate response to therapy at the end of therapy (LRA-PET) to establish the need of radiotherapy treatment. Additional re-evaluations by PET / MRI were performed in some patients during clinical follow-up due to suspect of residual disease or disease recurrence. Response to therapy was assessed using the Deauville criteria and the SUVmax parameter. The BI was diagnosed as a preserved bone marrow signal surrounded by a serpiginous line, this border generates low signal on T1-weighted images and high signal on T2-weighted or STIR images. Results. In the period between 2017 and 2022, we enrolled 53 patients with classic HL. We analyzed 20 males and 33 females, with a median age at diagnosis of 15.1 years (range: 8.2 – 17.9). 10 patients (19%) developed BI, in particular 6 males and 4 females. All patients were asymptomatic at the moment of diagnosis. Most of the patients (80%) were normal-weight and none of them developed thrombosis during the treatment. Patients were equally assigned to the treatment level TL2 (5 patients) and TL3 (5 patients). Bis occurred in 5 patients (50%) on ERA-PET, after the first two OEPA cycles, in 1 patient (10%) on LRA-PET and in 4 patients (40%) subsequently during the follow-up. The patients developed 26 bone lesions, all with a serpiginous border. The most involved sites were the long bones (90%), in particular the proximal humerus, the proximal and distal femur and the proximal tibia. The BI had multifocal localization: 5 patients developed 1-2 lesions, 5 patients developed 3-4-5 lesions. The statistical analysis on prognostic factors at diagnosis or related to treatment did not show any correlation with the appearance of BI. During the clinical follow-up, none of the patients with BI developed complications such as pain or reduced joint mobility. Conclusions. The Bis are lesions probably induced by therapy, whose pathogenesis is still under study. The diagnosis is made PET/MRI, which is specific and sensitive in identifying bone lesions. BIs are asymptomatic, self-limiting bone lesions, which do not tend to be progressive, unlike bone lesions such as osteonecrosis (ON). If BIs are observed it should not cause concern, since these are temporary injuries that could regress or remain stable without affecting the quality of life. Based on our data, we believe these lesions can be monitored with clinical follow-up during and after therapy.

Introduzione. Gli Infarti Ossei (IO) sono lesioni micro-ischemiche causate dalla perdita o riduzione dell’afflusso di sangue a seguito di un danno micro-angiopatico. Obiettivi. L’obiettivo principale dello studio è valutare mediante un’analisi retrospettiva il ruolo diagnostico della PET/RM nella diagnosi precoce di IO in una coorte monocentrica di pazienti di età pediatrica affetti da LH e trattati secondo il protocollo EuroNet-PHL-C2. Obiettivi secondari sono l’analisi di eventuali fattori predisponenti allo sviluppo di IO, l’impatto clinico di quest’ultimi e l’evoluzione di tali lesioni. Materiali e metodi. È stata effettuata la valutazione delle immagini PET/RM eseguite per la stadiazione e rivalutazione di malattia di una coorte di pazienti pediatrici affetti da LH classico. Le indagini strumentali PET/RM erano previste alla diagnosi, dopo i due cicli di induzione OEPA (ERA-PET) e, in caso di risposta inadeguata alla terapia, al termine della terapia (LRA-PET), per stabilire la necessità di procedere con trattamento radioterapico. In alcuni pazienti sono state effettuate ulteriori rivalutazioni tramite PET/RM nel corso del follow-up clinico nel sospetto di ripresa/refrattarietà di malattia. La risposta alla terapia è stata valutata mediante i criteri di Deauville e il parametro SUV. La comparsa di IO è stata valutata come la comparsa di lesione midollare circondata da un confine serpiginoso e tortuoso; nelle immagini in T1 tale bordo è caratterizzato da un segnale di bassa intensità, mentre nelle immagini in T2 o STIR caratterizzato da un segnale ad alta intensità. Risultati. Tra il 2017 ed il 2022 sono stati arruolati 53 pazienti affetti da LH classico. Globalmente sono stati analizzati 20 maschi e 33 femmine, con un’età mediana alla diagnosi di 15.1 anni (range: 8.2 – 17.9 anni). Il follow up mediano è stato di 1.97 anni (range, 0.5-4.8 anni). 10 (19%) hanno sviluppato IO, 6 maschi e 4 femmine. Tutti i pazienti alla diagnosi erano asintomatici. La maggior parte dei pazienti (80%) era normopeso e nessuno di loro ha sviluppato trombosi nel corso del trattamento. I pazienti sono stati assegnati equamente al livello di trattamento TL2 (5 pazienti) e TL3 (5 pazienti). Gli IO si sono evidenziati in 5 (50%) pazienti all’ERA-PET, dopo i primi due cicli OEPA, in 1 (10%) paziente alla LRA-PET e in 4 (40%) pazienti successivamente nel corso del follow-up. I 10 pazienti hanno sviluppato 26 lesioni ossee, tutte con un decorso serpiginoso. Le sedi maggiormente coinvolte sono state le ossa lunghe (90%), in particolare a livello di omero prossimale, femore prossimale e distale e della tibia prossimale. Gli IO sono lesioni con tendenza alla multifocalità: 5 pazienti hanno sviluppato 1-2 lesioni, 5 pazienti hanno sviluppato 3-4-5 lesioni. L’analisi statistica condotta sui fattori prognostici alla diagnosi o legati al trattamento non ha evidenziato alcuna correlazione con la comparsa di IO. Nel corso del follow-up clinico nessuno dei pazienti con IO ha sviluppato complicanze come dolore o ridotta mobilità articolare. Conclusioni. Gli IO sono lesioni probabilmente indotte dalla terapia, la cui patogenesi è ancora in fase di studio. La diagnosi di IO viene effettuata mediante PET/RM, tecnica imaging specifica e sensibile. Gli IO sono lesioni ossee asintomatiche, autolimitanti, che non tendono ad essere evolutive, a differenza di lesioni ossee come l’osteonecrosi (ON). Se si osserva la comparsa di IO non deve destare preoccupazione, dal momento che si tratta di lesioni temporanee che potrebbero regredire o rimanere stabili senza impattare sulla qualità di vita. In base ai nostri dati, riteniamo che queste lesioni possano essere monitorate con follow-up clinico durante e dopo la terapia.

Ruolo della PET/RM nella diagnosi di Infarti Ossei nei Linfomi di Hodgkin pediatrici

SPAMPINATO GOTSYAK, LILIYA
2021/2022

Abstract

Introduction. The BI is a bone injury caused by the loss or reduction of the blood supply and consequent ischemia due to a vascular damage. Objectives. The aim of this study is to evaluate the diagnostic role of PET/MRI in the early diagnosis of BI in a single-center cohort of pediatric patients affected by HL and treated according to EuroNet-PHL-C2 protocol. Secondary objectives are the retrospective analysis of prognostic factors at diagnosis or related to the treatment for the development of BI, the clinical impact of this bone lesions and their progression. Materials and methods. We performed the evaluation of PET/MRI images for staging and disease re-evaluation of a cohort of pediatric patients with classical HL. The PET/MRI investigations, were performed at diagnosis, after two OEPA induction cycles (ERA-PET) and, in case of inadequate response to therapy at the end of therapy (LRA-PET) to establish the need of radiotherapy treatment. Additional re-evaluations by PET / MRI were performed in some patients during clinical follow-up due to suspect of residual disease or disease recurrence. Response to therapy was assessed using the Deauville criteria and the SUVmax parameter. The BI was diagnosed as a preserved bone marrow signal surrounded by a serpiginous line, this border generates low signal on T1-weighted images and high signal on T2-weighted or STIR images. Results. In the period between 2017 and 2022, we enrolled 53 patients with classic HL. We analyzed 20 males and 33 females, with a median age at diagnosis of 15.1 years (range: 8.2 – 17.9). 10 patients (19%) developed BI, in particular 6 males and 4 females. All patients were asymptomatic at the moment of diagnosis. Most of the patients (80%) were normal-weight and none of them developed thrombosis during the treatment. Patients were equally assigned to the treatment level TL2 (5 patients) and TL3 (5 patients). Bis occurred in 5 patients (50%) on ERA-PET, after the first two OEPA cycles, in 1 patient (10%) on LRA-PET and in 4 patients (40%) subsequently during the follow-up. The patients developed 26 bone lesions, all with a serpiginous border. The most involved sites were the long bones (90%), in particular the proximal humerus, the proximal and distal femur and the proximal tibia. The BI had multifocal localization: 5 patients developed 1-2 lesions, 5 patients developed 3-4-5 lesions. The statistical analysis on prognostic factors at diagnosis or related to treatment did not show any correlation with the appearance of BI. During the clinical follow-up, none of the patients with BI developed complications such as pain or reduced joint mobility. Conclusions. The Bis are lesions probably induced by therapy, whose pathogenesis is still under study. The diagnosis is made PET/MRI, which is specific and sensitive in identifying bone lesions. BIs are asymptomatic, self-limiting bone lesions, which do not tend to be progressive, unlike bone lesions such as osteonecrosis (ON). If BIs are observed it should not cause concern, since these are temporary injuries that could regress or remain stable without affecting the quality of life. Based on our data, we believe these lesions can be monitored with clinical follow-up during and after therapy.
2021
Ruolo della PET/RM nella diagnosi di Infarti Ossei nei Linfomi di Hodgkin pediatrici
Introduzione. Gli Infarti Ossei (IO) sono lesioni micro-ischemiche causate dalla perdita o riduzione dell’afflusso di sangue a seguito di un danno micro-angiopatico. Obiettivi. L’obiettivo principale dello studio è valutare mediante un’analisi retrospettiva il ruolo diagnostico della PET/RM nella diagnosi precoce di IO in una coorte monocentrica di pazienti di età pediatrica affetti da LH e trattati secondo il protocollo EuroNet-PHL-C2. Obiettivi secondari sono l’analisi di eventuali fattori predisponenti allo sviluppo di IO, l’impatto clinico di quest’ultimi e l’evoluzione di tali lesioni. Materiali e metodi. È stata effettuata la valutazione delle immagini PET/RM eseguite per la stadiazione e rivalutazione di malattia di una coorte di pazienti pediatrici affetti da LH classico. Le indagini strumentali PET/RM erano previste alla diagnosi, dopo i due cicli di induzione OEPA (ERA-PET) e, in caso di risposta inadeguata alla terapia, al termine della terapia (LRA-PET), per stabilire la necessità di procedere con trattamento radioterapico. In alcuni pazienti sono state effettuate ulteriori rivalutazioni tramite PET/RM nel corso del follow-up clinico nel sospetto di ripresa/refrattarietà di malattia. La risposta alla terapia è stata valutata mediante i criteri di Deauville e il parametro SUV. La comparsa di IO è stata valutata come la comparsa di lesione midollare circondata da un confine serpiginoso e tortuoso; nelle immagini in T1 tale bordo è caratterizzato da un segnale di bassa intensità, mentre nelle immagini in T2 o STIR caratterizzato da un segnale ad alta intensità. Risultati. Tra il 2017 ed il 2022 sono stati arruolati 53 pazienti affetti da LH classico. Globalmente sono stati analizzati 20 maschi e 33 femmine, con un’età mediana alla diagnosi di 15.1 anni (range: 8.2 – 17.9 anni). Il follow up mediano è stato di 1.97 anni (range, 0.5-4.8 anni). 10 (19%) hanno sviluppato IO, 6 maschi e 4 femmine. Tutti i pazienti alla diagnosi erano asintomatici. La maggior parte dei pazienti (80%) era normopeso e nessuno di loro ha sviluppato trombosi nel corso del trattamento. I pazienti sono stati assegnati equamente al livello di trattamento TL2 (5 pazienti) e TL3 (5 pazienti). Gli IO si sono evidenziati in 5 (50%) pazienti all’ERA-PET, dopo i primi due cicli OEPA, in 1 (10%) paziente alla LRA-PET e in 4 (40%) pazienti successivamente nel corso del follow-up. I 10 pazienti hanno sviluppato 26 lesioni ossee, tutte con un decorso serpiginoso. Le sedi maggiormente coinvolte sono state le ossa lunghe (90%), in particolare a livello di omero prossimale, femore prossimale e distale e della tibia prossimale. Gli IO sono lesioni con tendenza alla multifocalità: 5 pazienti hanno sviluppato 1-2 lesioni, 5 pazienti hanno sviluppato 3-4-5 lesioni. L’analisi statistica condotta sui fattori prognostici alla diagnosi o legati al trattamento non ha evidenziato alcuna correlazione con la comparsa di IO. Nel corso del follow-up clinico nessuno dei pazienti con IO ha sviluppato complicanze come dolore o ridotta mobilità articolare. Conclusioni. Gli IO sono lesioni probabilmente indotte dalla terapia, la cui patogenesi è ancora in fase di studio. La diagnosi di IO viene effettuata mediante PET/RM, tecnica imaging specifica e sensibile. Gli IO sono lesioni ossee asintomatiche, autolimitanti, che non tendono ad essere evolutive, a differenza di lesioni ossee come l’osteonecrosi (ON). Se si osserva la comparsa di IO non deve destare preoccupazione, dal momento che si tratta di lesioni temporanee che potrebbero regredire o rimanere stabili senza impattare sulla qualità di vita. In base ai nostri dati, riteniamo che queste lesioni possano essere monitorate con follow-up clinico durante e dopo la terapia.
PET/RM
Infarti Ossei
Linfomi Hodgkin
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SPAMPINATOGOTSYAK_LILIYA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30887