nel 2021, l'AIFA ha approvato due nuovi farmaci, entrectinib e larotrectinib, che hanno l'innovazione di essere agnostici: danneggiano il tessuto tumorale indipendentemente dall'organo colpito, ma in base a mutazioni geniche che portano alla malattia stessa. i risultati ottenuti dagli studi sono promettenti, con il 72% e 69% rispettivamente, di efficacia. sono una valida alternativa a tutte le persone malate di tumore, anche raro, e che non hanno altre proposte terapeutiche.
ENTRECTINIB E LAROTRECTINIB: FARMACI AGNOSTICI CONTRO IL CANCRO
BORDIGNON, ANGELA
2021/2022
Abstract
nel 2021, l'AIFA ha approvato due nuovi farmaci, entrectinib e larotrectinib, che hanno l'innovazione di essere agnostici: danneggiano il tessuto tumorale indipendentemente dall'organo colpito, ma in base a mutazioni geniche che portano alla malattia stessa. i risultati ottenuti dagli studi sono promettenti, con il 72% e 69% rispettivamente, di efficacia. sono una valida alternativa a tutte le persone malate di tumore, anche raro, e che non hanno altre proposte terapeutiche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bordignon_Angela.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.85 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30938