La terapia agnostica si basa sullo studio delle alterazioni genetiche superando il classico modello istologico che, invece, si basa sulla localizzazione del tumore. I farmaci con approvazione agnostica sono studiati per agire su una specifica mutazione indipendentemente da quale sia la sede del tumore, dall’età o dal sesso del paziente e vengono valutati come terapia per i pazienti con tumori rari oppure in quelli che hanno esaurito i trattamenti disponibili. L’obiettivo principale di queste terapie di precisione è il miglioramento dell’outcome clinico e minimizzare gli effetti collaterali. Attraverso tecniche di profilazione genomica avanzata si possono identificare le alterazioni molecolari responsabili della neoplasia che permettono di individuarne le caratteristiche e di personalizzare la terapia. L’interpretazione del profilo genomico del tumore e la conseguente scelta della terapia sono l’obiettivo principale del Molecular Tumor Board (MTB), un team multidisciplinare che coinvolge più figure professionali che collaborano insieme per individuare il trattamento ottimale per un paziente sulla base delle conoscenze scientifiche più avanzate.
L'evoluzione dell'oncologia di precisione: la terapia agnostica
DE STANCHINA, CAMILLA
2021/2022
Abstract
La terapia agnostica si basa sullo studio delle alterazioni genetiche superando il classico modello istologico che, invece, si basa sulla localizzazione del tumore. I farmaci con approvazione agnostica sono studiati per agire su una specifica mutazione indipendentemente da quale sia la sede del tumore, dall’età o dal sesso del paziente e vengono valutati come terapia per i pazienti con tumori rari oppure in quelli che hanno esaurito i trattamenti disponibili. L’obiettivo principale di queste terapie di precisione è il miglioramento dell’outcome clinico e minimizzare gli effetti collaterali. Attraverso tecniche di profilazione genomica avanzata si possono identificare le alterazioni molecolari responsabili della neoplasia che permettono di individuarne le caratteristiche e di personalizzare la terapia. L’interpretazione del profilo genomico del tumore e la conseguente scelta della terapia sono l’obiettivo principale del Molecular Tumor Board (MTB), un team multidisciplinare che coinvolge più figure professionali che collaborano insieme per individuare il trattamento ottimale per un paziente sulla base delle conoscenze scientifiche più avanzate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
de Stanchina_Camilla.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30943