Oral drug administration is the most convenient route to access the systemic circulation; however, to obtain a good oral bioavailability, it is necessary that a molecule presents good water solubility and a good capacity to permeate the intestinal membranes. It is reported that most of the new candidate molecules that become drugs have low solubility in water, and therefore the development of formulations capable of improving their solubility and bioavailability become very important. Among the various formulation strategies that can be implemented, lipid formulations have numerous advantages, including increasing oral bioavailability and reducing intra- and intersubject variability. Lipid formulas generally consist of an active ingredient dissolved in a mixture of one or more excipients, which can be triglycerides, partial glycerides, surfactants, or co-surfactants. The lipid formulas are classified according to the size of the dispersed droplets, the ability to emulsify and the characteristics of the components present in the formulation. In this work we will describe the different types of lipid formulations, the raw materials used for their formulation, the techniques used for their in vitro characterization and evaluation in vivo, as well as the main mechanisms underlying their absorption. The discussion will end by proposing some examples of commercially available pharmaceutical product consisting of lipid formulations.

La via orale di somministrazione dei farmaci costituisce la via più conveniente per accedere alla circolazione sistemica; tuttavia, per ottenere una buona biodisponibilità orale il principio attivo deve possedere una buona solubilità in mezzo acquoso e una buona capacità di permeare attraverso la membrana intestinale. In letteratura viene riportano che la maggior parte delle nuove molecole candidate a diventare dei farmaci presentano bassa solubilità in acqua e di conseguenza per queste molecole sarà decisivo lo sviluppo di formulazioni in grado di migliorare la loro solubilità e quindi la loro biodisponibilità. Tra le diverse strategie formulative che possono essere messe in atto, le formulazioni lipidiche presentano numerosi vantaggi, tra i quali ricordiamo l’incremento della biodisponibilità orale e diminuzione della variabilità intra e inter-soggetto. Le formulazioni lipidiche sono generalmente costituite da un principio attivo disciolto in una miscela di uno o più eccipienti, i quali possono essere trigliceridi, gliceridi parziali, tensioattivi o co-tensioattivi. Le formulazioni lipidiche vengono classificate in funzione delle dimensioni delle gocce disperse, della capacità di emulsionare e delle caratteristiche dei componenti presenti nella formulazione. In questo lavoro di tesi verranno descritti i diversi tipi di formulazioni lipidiche, le materie prime utilizzate per la loro formulazione, le tecniche impiegate per la loro caratterizzazione in vitro e la loro valutazione in vivo nonché i principali meccanismi alla base del loro assorbimento. La discussione terminerà proponendo alcuni esempi di medicinali presenti in commercio costituiti da formulazioni lipidiche.

Formulazioni lipidiche per la somministrazione orale dei farmaci

VENCATO, MARTINA
2021/2022

Abstract

Oral drug administration is the most convenient route to access the systemic circulation; however, to obtain a good oral bioavailability, it is necessary that a molecule presents good water solubility and a good capacity to permeate the intestinal membranes. It is reported that most of the new candidate molecules that become drugs have low solubility in water, and therefore the development of formulations capable of improving their solubility and bioavailability become very important. Among the various formulation strategies that can be implemented, lipid formulations have numerous advantages, including increasing oral bioavailability and reducing intra- and intersubject variability. Lipid formulas generally consist of an active ingredient dissolved in a mixture of one or more excipients, which can be triglycerides, partial glycerides, surfactants, or co-surfactants. The lipid formulas are classified according to the size of the dispersed droplets, the ability to emulsify and the characteristics of the components present in the formulation. In this work we will describe the different types of lipid formulations, the raw materials used for their formulation, the techniques used for their in vitro characterization and evaluation in vivo, as well as the main mechanisms underlying their absorption. The discussion will end by proposing some examples of commercially available pharmaceutical product consisting of lipid formulations.
2021
Lipid formulations for oral drug delivery
La via orale di somministrazione dei farmaci costituisce la via più conveniente per accedere alla circolazione sistemica; tuttavia, per ottenere una buona biodisponibilità orale il principio attivo deve possedere una buona solubilità in mezzo acquoso e una buona capacità di permeare attraverso la membrana intestinale. In letteratura viene riportano che la maggior parte delle nuove molecole candidate a diventare dei farmaci presentano bassa solubilità in acqua e di conseguenza per queste molecole sarà decisivo lo sviluppo di formulazioni in grado di migliorare la loro solubilità e quindi la loro biodisponibilità. Tra le diverse strategie formulative che possono essere messe in atto, le formulazioni lipidiche presentano numerosi vantaggi, tra i quali ricordiamo l’incremento della biodisponibilità orale e diminuzione della variabilità intra e inter-soggetto. Le formulazioni lipidiche sono generalmente costituite da un principio attivo disciolto in una miscela di uno o più eccipienti, i quali possono essere trigliceridi, gliceridi parziali, tensioattivi o co-tensioattivi. Le formulazioni lipidiche vengono classificate in funzione delle dimensioni delle gocce disperse, della capacità di emulsionare e delle caratteristiche dei componenti presenti nella formulazione. In questo lavoro di tesi verranno descritti i diversi tipi di formulazioni lipidiche, le materie prime utilizzate per la loro formulazione, le tecniche impiegate per la loro caratterizzazione in vitro e la loro valutazione in vivo nonché i principali meccanismi alla base del loro assorbimento. La discussione terminerà proponendo alcuni esempi di medicinali presenti in commercio costituiti da formulazioni lipidiche.
via orale
classificazione BCS
sedds,smedds,snedd
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vencato_Martina .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30961