In questa tesi è presentata la sintesi di un gruppo di composti derivanti da K014X, il cui nucleo pirazolo-pirimidonico è stato visto essere particolarmente efficace nel modulare CFTR, e dunque potenzialmente utile nel trattamento di alcune mutazioni responsabili del quadro patologico della fibrosi cistica. Questa è infatti la più diffusa malattia autosomica recessiva, causata da mutazioni nel gene di CFTR, un trasportatore ionico transmembrana, essenziale nel regolare la fluidità delle secrezioni mucosali. L’obbiettivo di questo progetto è sintetizzare nuove molecole in grado di ripristinare, almeno in parte, la funzionalità di questo canale ionico, indagando anche la relazione struttura-attività che le caratterizza. La variante di CFTR presa in esame, tra le circa 2000 esistenti, è G551D, appartenente alla Classe III, poiché è la mutazione di gating ad incidenza maggiore.
Sintesi di nuovi derivati pirazolo-pirimidonici come potenziatori di CFTR
VIZZON, GIULIA
2021/2022
Abstract
In questa tesi è presentata la sintesi di un gruppo di composti derivanti da K014X, il cui nucleo pirazolo-pirimidonico è stato visto essere particolarmente efficace nel modulare CFTR, e dunque potenzialmente utile nel trattamento di alcune mutazioni responsabili del quadro patologico della fibrosi cistica. Questa è infatti la più diffusa malattia autosomica recessiva, causata da mutazioni nel gene di CFTR, un trasportatore ionico transmembrana, essenziale nel regolare la fluidità delle secrezioni mucosali. L’obbiettivo di questo progetto è sintetizzare nuove molecole in grado di ripristinare, almeno in parte, la funzionalità di questo canale ionico, indagando anche la relazione struttura-attività che le caratterizza. La variante di CFTR presa in esame, tra le circa 2000 esistenti, è G551D, appartenente alla Classe III, poiché è la mutazione di gating ad incidenza maggiore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vizzon_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.58 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30963