Durante il Covid-19 sono emersi molti dubbi relativi alle vaccinazioni a causa di un processo di sviluppo del vaccino accelerato a causa dell'emergenza sanitaria. La scelta di vaccinarsi o meno nelle donne in gravidanza è un fenomeno complesso è rilevante, e la sua comprensione e fondamentale poiché tale esitazione può influenzare il successo o il fallimento della vaccinazione stessa, mettendo a rischio il raggiungimento dell'immunità di gregge. La presente ricerca vuole indagare la presenza dell'esitazione vaccinale durante il Covid-19 nelle donne in gravidanza e/o allattamento, popolazione che non essendo stata inserita nelle sperimentazioni per il vaccino ha certamente avuto maggiori difficoltà e dubbi sulla decisione da prendere. Viene perciò approfondito il ruolo di due predittori specifici e quale ruolo hanno assunto nel processo di esitazione vaccinale nel campione di 1104 donne. Tali fattori sono la fatica pandemica esperita in seguito all'emergenza sanitaria, che può essere informativa o comportamentale, e la percezione del rischio che rappresenta un fattore soggettivo nei confronti della malattia da Covid-19.

Il ruolo della fatica pandemica e della percezione del rischio nell'esitazione vaccinale per COVID-19 in gravidanza e in allattamento

PRIVITERA, AMELIA
2021/2022

Abstract

Durante il Covid-19 sono emersi molti dubbi relativi alle vaccinazioni a causa di un processo di sviluppo del vaccino accelerato a causa dell'emergenza sanitaria. La scelta di vaccinarsi o meno nelle donne in gravidanza è un fenomeno complesso è rilevante, e la sua comprensione e fondamentale poiché tale esitazione può influenzare il successo o il fallimento della vaccinazione stessa, mettendo a rischio il raggiungimento dell'immunità di gregge. La presente ricerca vuole indagare la presenza dell'esitazione vaccinale durante il Covid-19 nelle donne in gravidanza e/o allattamento, popolazione che non essendo stata inserita nelle sperimentazioni per il vaccino ha certamente avuto maggiori difficoltà e dubbi sulla decisione da prendere. Viene perciò approfondito il ruolo di due predittori specifici e quale ruolo hanno assunto nel processo di esitazione vaccinale nel campione di 1104 donne. Tali fattori sono la fatica pandemica esperita in seguito all'emergenza sanitaria, che può essere informativa o comportamentale, e la percezione del rischio che rappresenta un fattore soggettivo nei confronti della malattia da Covid-19.
2021
The role of pandemic fatigue and risk perception in COVID-19 vaccine hesitancy during pregnancy and breastfeeding
Esitazione vaccinale
Fatica pandemica
Percezione rischio
Gravidanza
Allattamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Privitera_Amelia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30973