L’obiettivo di questo lavoro di tesi è l’implementazione di una tecnica d’accoppiamento FEM-Peridinamica ai materiali compositi. Dopo un attento studio sia della teoria Peridinamica applicata alle lamine unidirezionali e ai laminati, sia del metodo FEM, si è proceduto con la stesura del codice e alla preparazione dei numerosi test atti a verificare che il codice fosse in grado di simulare, con accuratezza, il comportamento meccanico dei compositi. Sono state effettuate simulazioni considerando diverse orientazioni delle fibre, diversi valori di carico e diverse collocazioni della cricca iniziale. In tutti i casi, i risultati sono stati concordi con quelli presentati negli studi presi a riferimento.

SIMULAZIONE DEL COMPORTAMENTO MECCANICO DI COMPOSITI RINFORZATI UTILIZZANDO L'ACCOPPIAMENTO FEM - PERIDINAMICA

CALABRÒ, GIORGIO
2021/2022

Abstract

L’obiettivo di questo lavoro di tesi è l’implementazione di una tecnica d’accoppiamento FEM-Peridinamica ai materiali compositi. Dopo un attento studio sia della teoria Peridinamica applicata alle lamine unidirezionali e ai laminati, sia del metodo FEM, si è proceduto con la stesura del codice e alla preparazione dei numerosi test atti a verificare che il codice fosse in grado di simulare, con accuratezza, il comportamento meccanico dei compositi. Sono state effettuate simulazioni considerando diverse orientazioni delle fibre, diversi valori di carico e diverse collocazioni della cricca iniziale. In tutti i casi, i risultati sono stati concordi con quelli presentati negli studi presi a riferimento.
2021
SIMULATION OF THE MECHANICAL BEHAVIOUR OF REINFORCED COMPOSITES USING FEM/PERIDYNAMICS COUPLING
Peridynamics
Composites
FEM
Coupling
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Calabrò_Giorgio.pdf

accesso aperto

Dimensione 14.29 MB
Formato Adobe PDF
14.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30976