Background Arrhythmogenic cardiomyopathy (ACM) is a genetic disease of the heart muscle that can cause ventricular arrhythmias and sudden death. In 2020, new diagnostic criteria were proposed, the "Padua criteria", replacing the previous 2010 International Task Force (TF) criteria. The most relevant novelties are the main role given to cardiac magnetic resonance imaging for the identification of tissue anomalies and the introduction of criteria for the left ventricular involvement, isolated (left-dominant variant) or associated with right ventricular abnormalities (biventricular variant). Aim of the Study The aim of the study is to compare the Padua criteria with the previously used TF criteria for the diagnosis and phenotypic characterization in a group of patients with arrhythmogenic cardiomyopathy with a genetic/familial basis and in a group of sporadic cases with negative genetic test. Materials and Methods The study population is composed of 117 patients diagnosed with ACM ac- cording to the TF criteria (mean age 37 ± 16). All of them underwent cardiac magnetic resonance with tissue characterization (mean age 39 ± 17) and genetic testing. Imaging findings were classified according to the current age, sex, and body surface specific nomograms provided by EACVI. Results In patients with at least one pathogenic mutation for ACM (n = 63, 54%) or positive family history (n = 4, 3%), the presence of late gadolinium enhancement on magnetic resonance, suggestive of fibroadipose scar, allowed to identify left ventricular involvement in 77% of patients. In 13% of these (n = 9) the left ventricle was involved in isolated form, in accordance with the diagnostic criteria for the left-dominant variant of ACM, given the positive genetics. Considering the entire set of criteria, a diagnostic reclassification involved 77% of patients (n = 53). Most (n = 41, 61%) were affected by a biventricular form, while only in 22% of cases (n = 15) the diagnosis of arrhythmogenic cardiomyopathy predominantly affecting the right ventricle was confirmed. The left dominant variant of ACM (n = 9, 13%) was more frequent in patients with DSP or non-desmosomal gene mutations (10%) than in those with other mutations (3%). Among patients with negative genetics (n = 50, 43%), late gadolinium enhancement for the right ventricle was found in 50% of cases (n = 25) while left ventricular involvement was demonstrated in 94% (n = 47) of them, thus allowing to reclassify the 88% of cases to biventricular ACM. In the remaining 6% of patients (n = 3), with an isolated scar of the left ventricle, the diagnosis of left-dominant ACM was excluded because according to the current Padua criteria a positive genetic test is required. Only 6% of patients (n = 3) retained the original diagnosis of right-dominant arrhythmogenic cardiomyopathy. Conclusions The Padua criteria, thanks to the tissue characterization by cardiac magnetic resonance, are more sensitive in identifying the involvement of the left ventricle in ACM. Although ACM has traditionally been considered a disease with prevalent right ventricular involvement, the majority of patients (both with inherited or unfamiliar disease with negative genetic test) are affected by biventricular disease.

Presupposti dello studio La cardiomiopatia aritmogena (ACM) è una malattia genetica del muscolo cardiaco che può causare aritmie ventricolari e morte improvvisa. Nel 2020 sono stati proposti nuovi criteri diagnostici, i "criteri di Padova", in sostituzione ai precedenti criteri della Task Force (TF) internazionale del 2010. Le principali novità sono il maggior peso attribuito alla risonanza magnetica cardiaca per l’identificazione delle anomalie tissutali e l’introduzione di criteri per la definizione del coinvolgimento ventricolare sinistro, isolato (variante a dominanza sinistra) o associato a quello del ventricolo destro (variante biventricolare). Scopo dello Studio L’obiettivo dello studio è quello di confrontare i criteri di Padova con i precedenti criteri TF 2010 per la diagnosi e la caratterizzazione fenotipica in un gruppo di pazienti con cardiomiopatia aritmogena con base genetica/familiare e in un gruppo di casi sporadici, con esame genetico negativo. Materiali e Metodi Sono stati reclutati 117 pazienti con diagnosi di ACM secondo i criteri TF (età media 37 ± 16 anni), sottoposti a risonanza magnetica cardiaca (età media 39 ± 17 anni) con caratterizzazione tissutale e test genetico per la ricerca di mutazioni patogene. I reperti di imaging sono stati classificati secondo i più recenti nomogrammi specifici per età, sesso e superficie corporea dell’EACVI. Risultati Nei pazienti con almeno una mutazione patogena per ACM (n=63, 54%) o storia familiare positiva (n=4, 3%), la presenza di late gadolinium enhancement alla risonanza magnetica, suggestiva di cicatrice fibro-adiposa, ha permesso di identificare un coinvolgimento del ventricolo sinistro nel 75% dei casi (n=50). Nel 13% di questi (n=9) il ventricolo sinistro è risultato coinvolto in forma isolata, in accordo con i criteri di diagnosi per la variante left-dominant di ACM, vista la genetica positiva. Considerando l’intero set di criteri, una riclassificazione diagnostica ha interessato il 77% dei pazienti (n=53). La maggior parte (n=41, 61%) è risultata affetta da una forma biventricolare, mentre solo nel 22% dei casi (n=15) è stata confermata la diagnosi di cardiomiopatia aritmogena a prevalente interessamento del ventricolo destro. La variante dominante sinistra di ACM (n=9, 13%) è risultata più frequente nei pazienti con mutazione di DSP o di geni non desmosomiali (10%) rispetto a quelli con altre mutazioni (3%). Tra i pazienti con genetica negativa (n=50, 43%), il late gadolinium enhancement per il ventricolo destro è stato evidenziato nel 50% dei casi (n=25), mentre un coinvolgimento del ventricolo sinistro è stato dimostrato nel 94% dei pazienti (n=47). Ciò ha reso possibile la riclassificazione a variante biventricolare nell’88% dei casi. Nel rimanente 6% dei pazienti (n=3), con cicatrice isolata del ventricolo sinistro, la diagnosi di ACM a dominanza sinistra è stata esclusa poiché secondo gli attuali criteri di Padova è necessario un risultato positivo del test genetico. Soltanto il 6% dei pazienti (n=3) ha conservato la diagnosi originaria di cardiomiopatia aritmogena a dominanza destra. Conclusioni I criteri di Padova, grazie al contributo fondamentale della caratterizzazione tissutale mediante risonanza magnetica, sono risultati molto sensibili nell’identificare il coinvolgimento del ventricolo sinistro nella ACM. Nonostante la ACM sia tradizionalmente considerata una malattia con prevalente coinvolgimento del ventricolo destro, la maggior parte dei pazienti (sia con malattia eredo-familiare sia privi di familiarità e con esame genetico negativo) è risultata affetta da una malattia biventricolare.

Diagnosi e caratterizzazione fenotipica della cardiomiopatia aritmogena: confronto tra i criteri diagnostici della Task Force internazionale (2010) e i "criteri di Padova" (2020)

RUBBO, FILIPPO MARIA
2021/2022

Abstract

Background Arrhythmogenic cardiomyopathy (ACM) is a genetic disease of the heart muscle that can cause ventricular arrhythmias and sudden death. In 2020, new diagnostic criteria were proposed, the "Padua criteria", replacing the previous 2010 International Task Force (TF) criteria. The most relevant novelties are the main role given to cardiac magnetic resonance imaging for the identification of tissue anomalies and the introduction of criteria for the left ventricular involvement, isolated (left-dominant variant) or associated with right ventricular abnormalities (biventricular variant). Aim of the Study The aim of the study is to compare the Padua criteria with the previously used TF criteria for the diagnosis and phenotypic characterization in a group of patients with arrhythmogenic cardiomyopathy with a genetic/familial basis and in a group of sporadic cases with negative genetic test. Materials and Methods The study population is composed of 117 patients diagnosed with ACM ac- cording to the TF criteria (mean age 37 ± 16). All of them underwent cardiac magnetic resonance with tissue characterization (mean age 39 ± 17) and genetic testing. Imaging findings were classified according to the current age, sex, and body surface specific nomograms provided by EACVI. Results In patients with at least one pathogenic mutation for ACM (n = 63, 54%) or positive family history (n = 4, 3%), the presence of late gadolinium enhancement on magnetic resonance, suggestive of fibroadipose scar, allowed to identify left ventricular involvement in 77% of patients. In 13% of these (n = 9) the left ventricle was involved in isolated form, in accordance with the diagnostic criteria for the left-dominant variant of ACM, given the positive genetics. Considering the entire set of criteria, a diagnostic reclassification involved 77% of patients (n = 53). Most (n = 41, 61%) were affected by a biventricular form, while only in 22% of cases (n = 15) the diagnosis of arrhythmogenic cardiomyopathy predominantly affecting the right ventricle was confirmed. The left dominant variant of ACM (n = 9, 13%) was more frequent in patients with DSP or non-desmosomal gene mutations (10%) than in those with other mutations (3%). Among patients with negative genetics (n = 50, 43%), late gadolinium enhancement for the right ventricle was found in 50% of cases (n = 25) while left ventricular involvement was demonstrated in 94% (n = 47) of them, thus allowing to reclassify the 88% of cases to biventricular ACM. In the remaining 6% of patients (n = 3), with an isolated scar of the left ventricle, the diagnosis of left-dominant ACM was excluded because according to the current Padua criteria a positive genetic test is required. Only 6% of patients (n = 3) retained the original diagnosis of right-dominant arrhythmogenic cardiomyopathy. Conclusions The Padua criteria, thanks to the tissue characterization by cardiac magnetic resonance, are more sensitive in identifying the involvement of the left ventricle in ACM. Although ACM has traditionally been considered a disease with prevalent right ventricular involvement, the majority of patients (both with inherited or unfamiliar disease with negative genetic test) are affected by biventricular disease.
2021
Diagnosis and phenotypic characterization of arrhythmogenic cardiomyopathy: comparison between the diagnostic criteria of the International Task Force (2010) and the "Padua criteria" (2020)
Presupposti dello studio La cardiomiopatia aritmogena (ACM) è una malattia genetica del muscolo cardiaco che può causare aritmie ventricolari e morte improvvisa. Nel 2020 sono stati proposti nuovi criteri diagnostici, i "criteri di Padova", in sostituzione ai precedenti criteri della Task Force (TF) internazionale del 2010. Le principali novità sono il maggior peso attribuito alla risonanza magnetica cardiaca per l’identificazione delle anomalie tissutali e l’introduzione di criteri per la definizione del coinvolgimento ventricolare sinistro, isolato (variante a dominanza sinistra) o associato a quello del ventricolo destro (variante biventricolare). Scopo dello Studio L’obiettivo dello studio è quello di confrontare i criteri di Padova con i precedenti criteri TF 2010 per la diagnosi e la caratterizzazione fenotipica in un gruppo di pazienti con cardiomiopatia aritmogena con base genetica/familiare e in un gruppo di casi sporadici, con esame genetico negativo. Materiali e Metodi Sono stati reclutati 117 pazienti con diagnosi di ACM secondo i criteri TF (età media 37 ± 16 anni), sottoposti a risonanza magnetica cardiaca (età media 39 ± 17 anni) con caratterizzazione tissutale e test genetico per la ricerca di mutazioni patogene. I reperti di imaging sono stati classificati secondo i più recenti nomogrammi specifici per età, sesso e superficie corporea dell’EACVI. Risultati Nei pazienti con almeno una mutazione patogena per ACM (n=63, 54%) o storia familiare positiva (n=4, 3%), la presenza di late gadolinium enhancement alla risonanza magnetica, suggestiva di cicatrice fibro-adiposa, ha permesso di identificare un coinvolgimento del ventricolo sinistro nel 75% dei casi (n=50). Nel 13% di questi (n=9) il ventricolo sinistro è risultato coinvolto in forma isolata, in accordo con i criteri di diagnosi per la variante left-dominant di ACM, vista la genetica positiva. Considerando l’intero set di criteri, una riclassificazione diagnostica ha interessato il 77% dei pazienti (n=53). La maggior parte (n=41, 61%) è risultata affetta da una forma biventricolare, mentre solo nel 22% dei casi (n=15) è stata confermata la diagnosi di cardiomiopatia aritmogena a prevalente interessamento del ventricolo destro. La variante dominante sinistra di ACM (n=9, 13%) è risultata più frequente nei pazienti con mutazione di DSP o di geni non desmosomiali (10%) rispetto a quelli con altre mutazioni (3%). Tra i pazienti con genetica negativa (n=50, 43%), il late gadolinium enhancement per il ventricolo destro è stato evidenziato nel 50% dei casi (n=25), mentre un coinvolgimento del ventricolo sinistro è stato dimostrato nel 94% dei pazienti (n=47). Ciò ha reso possibile la riclassificazione a variante biventricolare nell’88% dei casi. Nel rimanente 6% dei pazienti (n=3), con cicatrice isolata del ventricolo sinistro, la diagnosi di ACM a dominanza sinistra è stata esclusa poiché secondo gli attuali criteri di Padova è necessario un risultato positivo del test genetico. Soltanto il 6% dei pazienti (n=3) ha conservato la diagnosi originaria di cardiomiopatia aritmogena a dominanza destra. Conclusioni I criteri di Padova, grazie al contributo fondamentale della caratterizzazione tissutale mediante risonanza magnetica, sono risultati molto sensibili nell’identificare il coinvolgimento del ventricolo sinistro nella ACM. Nonostante la ACM sia tradizionalmente considerata una malattia con prevalente coinvolgimento del ventricolo destro, la maggior parte dei pazienti (sia con malattia eredo-familiare sia privi di familiarità e con esame genetico negativo) è risultata affetta da una malattia biventricolare.
Cardiomiopatia
Aritmogena
Criteri di Padova
Risonanza magnetica
Genetica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rubbo_FilippoMaria.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.74 MB
Formato Adobe PDF
9.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31003