Introduction. The prevalence of patients with dental malocclusions estimated by WHO is between 39% and 93% in children and adolescents. The multitude of patients with these disorders has required over time the evolution of surgical techniques and preoperative planning methods with the aim of achieving not only a better occlusion and harmonious facial aesthetics, but also better long-term surgical stability. The creation of new and more sophisticated digital software has allowed to perform more precise and rapid preoperative planning, achieving better results in the postoperative period and allowing the evaluation of the evolution of operated patients over time. Purpose. A first purpose of the study is to confirm the validity of a new vector analysis protocol that allows accurate and precise superimposition between meshes obtained from postoperative and post follow-up CT scans, in order to use it as a basis for future studies. A second purpose is to verify the stability of the repositioning of maxillary and mandibular segments in two cohorts of patients who underwent bimaxillary surgery with "splintless maxilla first" or "splintless mandible first" approach, evaluated 1-2 years after surgery. A third purpose is to evaluate if the surgical sequence, "maxilla first" or "mandible first," affects postoperative repositioning. Materials and Methods. The pilot study analyzes two cohorts, the first one including 6 patients who underwent "splintless maxilla first" surgery approach and the second one including 3 patients who underwent "splintless mandible first" surgery approach. Using a digital software, data from CT’s DICOM files performed one month and 1-2 years after surgery were compared for each patient. Results. In both cohorts first superimposition resulted accurate, complying with the maximum variation of 0.30 mm reported in literature. The "surface to surface distance" values of the second superimposition suggest that there are no clinically significant differences between the two cohorts. The “maxillary” segment repositioning values appear to be lower on average than the values of the repositioning of the mandibular segments. The "maxillary" and " left proximal mandibular" segments repositioning values show no clinically significant differences between the two cohorts. The "right proximal mandibular" and "distal mandibular" segments repositioning values show a clinical difference between the two cohorts. Conclusions. The new vectorial analysis protocol allowed to obtain accurate and precise superimposition and reproducible data acquisition, therefore it can be used as a basis for future studies. The repositioning of the bone segments in the follow-up period can be considered clinically not significant, so stability of the segments seems to persist in the medium term, although further studies are needed to confirm this. The surgical approach performed does not seem to affect postoperative repositioning. The postoperative stability of the "maxillary" segment appears to be greater than the mandible one, regardless of the surgical approach.

Introduzione. La prevalenza stimata dalla WHO di pazienti affetti da malocclusioni dentali si aggira tra il 39% e il 93% nei bambini e negli adolescenti. La moltitudine di pazienti affetti da tali disturbi ha richiesto nel tempo un’evoluzione delle tecniche chirurgiche e delle metodiche di pianificazione preoperatoria con il fine di ottenere non solo una più corretta occlusione e un’armonica estetica facciale, ma anche una stabilità chirurgica migliore nel lungo termine. La creazione di nuovi software digitali sempre più sofisticati ha permesso di effettuare una programmazione preoperatoria più precisa e rapida, ottenendo risultati migliori nel postoperatorio e permettendo di valutare l’evoluzione nel tempo dei pazienti operati. Scopo. Un primo scopo dello studio è quello di confermare la validità di un nuovo protocollo di analisi vettoriale che permette di ottenere una sovrapposizione accurata e precisa tra le mesh ottenute dalle CT postoperatorie e post follow up, al fine di poterlo utilizzare come base per studi futuri. Un secondo scopo è quello di verificare la stabilità del riposizionamento dei segmenti ossei mascellare e mandibolare in due coorti di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico con tecnica “splintless maxilla first” o “splintless mandible first”, valutata a distanza di 1-2 anni dall’intervento stesso. Un terzo scopo è quello di valutare se la sequenza chirurgica, “maxilla first” o “mandible first”, influisce sul riposizionamento postoperatorio. Materiali e metodi. Lo studio pilota analizza due coorti, una composta da 6 pazienti trattati con tecnica “splintless maxilla first” e una composta da 3 pazienti trattati con tecnica “splintless mandible first”. Per ciascun paziente, grazie all’utilizzo di un software digitale, sono stati messi a confronto i dati ricavati dai file DICOM delle CT eseguite ad un mese e a distanza di 1-2 anni dall’operazione. Risultati. In entrambe le coorti le prime sovrapposizioni sono risultate accurate, rispettando la variazione massima di 0,30 mm riportata in letteratura. I valori di “surface to surface distance” della seconda sovrapposizione suggeriscono come non ci siano differenze clinicamente significative tra le due coorti. I valori di spostamento del segmento “mascellare” risultano essere mediamente inferiori rispetto ai valori degli spostamenti dei vari segmenti mandibolari. I valori di spostamento dei segmenti “mascellare” e “mandibolare prossimale sinistro” non presentano differenze clinicamente rilevanti tra le due coorti. I valori di spostamento dei segmenti “mandibolare prossimale destro” e “mandibolare distale” presentano una differenza tra le due coorti. Conclusioni. Il nuovo protocollo di analisi vettoriale ha permesso di ottenere una sovrapposizione accurata e precisa e un’acquisizione dati riproducibile, per cui può essere utilizzato come base per studi futuri. Gli spostamenti dei vari segmenti ossei nel periodo di follow up possono essere considerati come clinicamente non significativi, per cui sembra persistere una buona stabilità dei segmenti stessi nel medio termine, nonostante siano necessari ulteriori studi per confermare questa stabilità. La sequenza chirurgica eseguita non sembra influenzare il riposizionamento postoperatorio. La stabilità postoperatoria del segmento “mascellare” sembra essere maggiore rispetto a quella della mandibola, indipendentemente dalla sequenza chirurgica.

Verifica dell'accuratezza della pianificazione digitale in chirurgia ortognatica: confronto tra tecniche splintless "maxilla first" e "mandible first" ​

TAGLIAPIETRA, STEFANO
2021/2022

Abstract

Introduction. The prevalence of patients with dental malocclusions estimated by WHO is between 39% and 93% in children and adolescents. The multitude of patients with these disorders has required over time the evolution of surgical techniques and preoperative planning methods with the aim of achieving not only a better occlusion and harmonious facial aesthetics, but also better long-term surgical stability. The creation of new and more sophisticated digital software has allowed to perform more precise and rapid preoperative planning, achieving better results in the postoperative period and allowing the evaluation of the evolution of operated patients over time. Purpose. A first purpose of the study is to confirm the validity of a new vector analysis protocol that allows accurate and precise superimposition between meshes obtained from postoperative and post follow-up CT scans, in order to use it as a basis for future studies. A second purpose is to verify the stability of the repositioning of maxillary and mandibular segments in two cohorts of patients who underwent bimaxillary surgery with "splintless maxilla first" or "splintless mandible first" approach, evaluated 1-2 years after surgery. A third purpose is to evaluate if the surgical sequence, "maxilla first" or "mandible first," affects postoperative repositioning. Materials and Methods. The pilot study analyzes two cohorts, the first one including 6 patients who underwent "splintless maxilla first" surgery approach and the second one including 3 patients who underwent "splintless mandible first" surgery approach. Using a digital software, data from CT’s DICOM files performed one month and 1-2 years after surgery were compared for each patient. Results. In both cohorts first superimposition resulted accurate, complying with the maximum variation of 0.30 mm reported in literature. The "surface to surface distance" values of the second superimposition suggest that there are no clinically significant differences between the two cohorts. The “maxillary” segment repositioning values appear to be lower on average than the values of the repositioning of the mandibular segments. The "maxillary" and " left proximal mandibular" segments repositioning values show no clinically significant differences between the two cohorts. The "right proximal mandibular" and "distal mandibular" segments repositioning values show a clinical difference between the two cohorts. Conclusions. The new vectorial analysis protocol allowed to obtain accurate and precise superimposition and reproducible data acquisition, therefore it can be used as a basis for future studies. The repositioning of the bone segments in the follow-up period can be considered clinically not significant, so stability of the segments seems to persist in the medium term, although further studies are needed to confirm this. The surgical approach performed does not seem to affect postoperative repositioning. The postoperative stability of the "maxillary" segment appears to be greater than the mandible one, regardless of the surgical approach.
2021
Accuracy verification of digital planning in orthognathic surgery: comparison between "maxilla first" and "mandible first" splintless techniques
Introduzione. La prevalenza stimata dalla WHO di pazienti affetti da malocclusioni dentali si aggira tra il 39% e il 93% nei bambini e negli adolescenti. La moltitudine di pazienti affetti da tali disturbi ha richiesto nel tempo un’evoluzione delle tecniche chirurgiche e delle metodiche di pianificazione preoperatoria con il fine di ottenere non solo una più corretta occlusione e un’armonica estetica facciale, ma anche una stabilità chirurgica migliore nel lungo termine. La creazione di nuovi software digitali sempre più sofisticati ha permesso di effettuare una programmazione preoperatoria più precisa e rapida, ottenendo risultati migliori nel postoperatorio e permettendo di valutare l’evoluzione nel tempo dei pazienti operati. Scopo. Un primo scopo dello studio è quello di confermare la validità di un nuovo protocollo di analisi vettoriale che permette di ottenere una sovrapposizione accurata e precisa tra le mesh ottenute dalle CT postoperatorie e post follow up, al fine di poterlo utilizzare come base per studi futuri. Un secondo scopo è quello di verificare la stabilità del riposizionamento dei segmenti ossei mascellare e mandibolare in due coorti di pazienti sottoposti ad intervento chirurgico con tecnica “splintless maxilla first” o “splintless mandible first”, valutata a distanza di 1-2 anni dall’intervento stesso. Un terzo scopo è quello di valutare se la sequenza chirurgica, “maxilla first” o “mandible first”, influisce sul riposizionamento postoperatorio. Materiali e metodi. Lo studio pilota analizza due coorti, una composta da 6 pazienti trattati con tecnica “splintless maxilla first” e una composta da 3 pazienti trattati con tecnica “splintless mandible first”. Per ciascun paziente, grazie all’utilizzo di un software digitale, sono stati messi a confronto i dati ricavati dai file DICOM delle CT eseguite ad un mese e a distanza di 1-2 anni dall’operazione. Risultati. In entrambe le coorti le prime sovrapposizioni sono risultate accurate, rispettando la variazione massima di 0,30 mm riportata in letteratura. I valori di “surface to surface distance” della seconda sovrapposizione suggeriscono come non ci siano differenze clinicamente significative tra le due coorti. I valori di spostamento del segmento “mascellare” risultano essere mediamente inferiori rispetto ai valori degli spostamenti dei vari segmenti mandibolari. I valori di spostamento dei segmenti “mascellare” e “mandibolare prossimale sinistro” non presentano differenze clinicamente rilevanti tra le due coorti. I valori di spostamento dei segmenti “mandibolare prossimale destro” e “mandibolare distale” presentano una differenza tra le due coorti. Conclusioni. Il nuovo protocollo di analisi vettoriale ha permesso di ottenere una sovrapposizione accurata e precisa e un’acquisizione dati riproducibile, per cui può essere utilizzato come base per studi futuri. Gli spostamenti dei vari segmenti ossei nel periodo di follow up possono essere considerati come clinicamente non significativi, per cui sembra persistere una buona stabilità dei segmenti stessi nel medio termine, nonostante siano necessari ulteriori studi per confermare questa stabilità. La sequenza chirurgica eseguita non sembra influenzare il riposizionamento postoperatorio. La stabilità postoperatoria del segmento “mascellare” sembra essere maggiore rispetto a quella della mandibola, indipendentemente dalla sequenza chirurgica.
Digital planning
Splintless
Maxilla first
Mandible first
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tagliapietra_Stefano.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.73 MB
Formato Adobe PDF
6.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31005