Le tecniche di coltura in vitro vegetali hanno apportato numerosi vantaggi dal punto di vista scientifico, permettendo di condurre continuamente studi specifici, su crescita dei vegetali, sviluppo degli organi e produzione dei metaboliti secondari che, ormai, vengono impiegati in molteplici ruoli, da quello farmaceutico a quello cosmetico e, la coltura in vitro garantisce la loro produttività indipendentemente dal periodo dell’anno e dalle condizioni climatiche. Si è scoperto che, nelle varie tecniche di coltura in vitro utilizzate (micropropagazione, radice pelosa, sospensione cellulare) e analizzate di seguito, vengono utilizzare delle sostanze, chiamate “elicitori”. Sono stati trattati gli elicitori biotici, nello specifico: jasmonati, salicilati, etilene ed etere; mettendo in luce la loro funzione vantaggiosa non solo nell’aumentare la massa vegetativa della coltura, ma anche nella produzione dei metaboliti secondari da parte dei vegetali trattati. I dati ottenuti derivano da studi di confronto in coltivazioni in vitro senza l’utilizzo degli elicitori.
Elicitori chimici per la produzione di metaboliti secondari in colture in vitro di cellule vegetali
DORIA, MATTEO
2021/2022
Abstract
Le tecniche di coltura in vitro vegetali hanno apportato numerosi vantaggi dal punto di vista scientifico, permettendo di condurre continuamente studi specifici, su crescita dei vegetali, sviluppo degli organi e produzione dei metaboliti secondari che, ormai, vengono impiegati in molteplici ruoli, da quello farmaceutico a quello cosmetico e, la coltura in vitro garantisce la loro produttività indipendentemente dal periodo dell’anno e dalle condizioni climatiche. Si è scoperto che, nelle varie tecniche di coltura in vitro utilizzate (micropropagazione, radice pelosa, sospensione cellulare) e analizzate di seguito, vengono utilizzare delle sostanze, chiamate “elicitori”. Sono stati trattati gli elicitori biotici, nello specifico: jasmonati, salicilati, etilene ed etere; mettendo in luce la loro funzione vantaggiosa non solo nell’aumentare la massa vegetativa della coltura, ma anche nella produzione dei metaboliti secondari da parte dei vegetali trattati. I dati ottenuti derivano da studi di confronto in coltivazioni in vitro senza l’utilizzo degli elicitori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi PDFA.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.85 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31018