La figura femminile è stata da sempre fonte di ispirazione per poeti, scrittori e compositori, ma le donne sono state anche parti attive della creazione musicale dell’Europa occidentale anche se difficilmente questo merito viene loro riconosciuto. I compositori dei secoli passati più conosciuti sono tutti uomini, eppure vi erano compositrici altrettanto talentuose nello stesso periodo storico. Molte opere maggiori sono dedicate ad una donna ma la memoria di esse si limita pressoché solo a questo, per questo motivo si può parlare di "oblio delle compositrici" (Forin, 2021). Per molto tempo i costumi sociali e culturali hanno ostacolato la carriera artistica delle donne e la società dell'epoca aveva affibbiato alle donne il ruolo di semplici interpreti delle più famose opere, inoltre la maggior parte delle donne doveva occuparsi dei lavori di casa e altri impegni che lasciavano davvero poco tempo libero durante la giornata, e quindi poco tempo per anche solo pensare di dedicarsi alla composizione di musica (Johnson, 2005, p. 1).
L’evoluzione delle figure femminili nella musica pop: il caso di Madame
BONOTTO, GIULIO
2021/2022
Abstract
La figura femminile è stata da sempre fonte di ispirazione per poeti, scrittori e compositori, ma le donne sono state anche parti attive della creazione musicale dell’Europa occidentale anche se difficilmente questo merito viene loro riconosciuto. I compositori dei secoli passati più conosciuti sono tutti uomini, eppure vi erano compositrici altrettanto talentuose nello stesso periodo storico. Molte opere maggiori sono dedicate ad una donna ma la memoria di esse si limita pressoché solo a questo, per questo motivo si può parlare di "oblio delle compositrici" (Forin, 2021). Per molto tempo i costumi sociali e culturali hanno ostacolato la carriera artistica delle donne e la società dell'epoca aveva affibbiato alle donne il ruolo di semplici interpreti delle più famose opere, inoltre la maggior parte delle donne doveva occuparsi dei lavori di casa e altri impegni che lasciavano davvero poco tempo libero durante la giornata, e quindi poco tempo per anche solo pensare di dedicarsi alla composizione di musica (Johnson, 2005, p. 1).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Finale Completa Totale .pdf
accesso aperto
Dimensione
441.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
441.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31036