La seguente tesi tratta il fenomeno della gentrification, un processo di trasformazione urbana che “può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul piano socio-economico”. Il caso studio scelto è il quartiere Arcella di Padova perché, nonostante la sua posizione scomoda per il centro città, la grande presenza di popolazione straniera spesso malvista e una reputazione prevalentemente negativa, vanta un grande numero di associazioni che operano attivamente per il miglioramento e la riqualifica del quartiere attraverso diverse iniziative come il festival Arcella bella. Partendo dalle ricerche svolte nel contesto della Scuola di Chicago in particolare da Park, Burgess e McKenzie, si analizzeranno i primi studi descriventi la città vista attraverso la prospettiva dell’ecologia umana. In seguito, si analizzerà più in profondità il fenomeno della gentrification da diversi punti di vista. In primo luogo quello economico, poi quello culturale e infine uno sguardo verrà rivolto a coloro che producono la gentrification, i cosiddetti gentrificatori, per capire quali sono e come operano questi attori. Il caso studio proposto è il quartiere Arcella cui verrà dedicato un capitolo che permetterà al lettore di capire il contesto in cui verrà svolta la ricerca qualitativa e le ragioni per cui il quartiere è stato individuato come a rischio gentrification. Infine, attraverso l’analisi di una decina di interviste a persone aventi ruoli diversi all’interno del quartiere si cercherà di capire se ci sono degli indici per cui il fenomeno sarebbe presente e se chi vi abita questi cambiamenti li percepisce consapevolmente oppure no.

La gentrification a Padova. Un’indagine del fenomeno nel quartiere Arcella.

CAVALLI, ELISA
2021/2022

Abstract

La seguente tesi tratta il fenomeno della gentrification, un processo di trasformazione urbana che “può comprendere la riqualificazione e il mutamento fisico e della composizione sociale di aree urbane marginali, con conseguenze spesso non egualitarie sul piano socio-economico”. Il caso studio scelto è il quartiere Arcella di Padova perché, nonostante la sua posizione scomoda per il centro città, la grande presenza di popolazione straniera spesso malvista e una reputazione prevalentemente negativa, vanta un grande numero di associazioni che operano attivamente per il miglioramento e la riqualifica del quartiere attraverso diverse iniziative come il festival Arcella bella. Partendo dalle ricerche svolte nel contesto della Scuola di Chicago in particolare da Park, Burgess e McKenzie, si analizzeranno i primi studi descriventi la città vista attraverso la prospettiva dell’ecologia umana. In seguito, si analizzerà più in profondità il fenomeno della gentrification da diversi punti di vista. In primo luogo quello economico, poi quello culturale e infine uno sguardo verrà rivolto a coloro che producono la gentrification, i cosiddetti gentrificatori, per capire quali sono e come operano questi attori. Il caso studio proposto è il quartiere Arcella cui verrà dedicato un capitolo che permetterà al lettore di capire il contesto in cui verrà svolta la ricerca qualitativa e le ragioni per cui il quartiere è stato individuato come a rischio gentrification. Infine, attraverso l’analisi di una decina di interviste a persone aventi ruoli diversi all’interno del quartiere si cercherà di capire se ci sono degli indici per cui il fenomeno sarebbe presente e se chi vi abita questi cambiamenti li percepisce consapevolmente oppure no.
2021
Gentrification in Padua. A study of the phenomenon in the Arcella district.
gentrification
Arcella
sociologia urbana
scuola di Chicago
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavalli_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 1 MB
Formato Adobe PDF
1 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31039