La nascita dei social media e la loro enorme diffusione hanno comportato cambiamenti radicali nelle pratiche di vita quotidiane degli esseri umani e nelle relazioni con le altre persone, dando vita ad una serie di nuove opportunità ma allo stesso tempo di pericoli e problematiche legate ad essi. Nel primo capitolo della tesi verrà ripercorsa brevemente la storia delle principali piattaforme di social media, quali Facebook, Instagram, YouTube ecc., che vista la loro popolarità in quasi tutto il mondo, hanno segnato momenti importanti per la loro evoluzione. Verranno indagate poi alcune tra le loro principali funzioni, da diversi punti di vista: delle aziende, dei politici e dei normali utenti. Nel secondo capitolo invece verrà fatta luce sugli aspetti più problematici che si sono presentati nel tempo a causa dell’utilizzo dei social media, in particolare: la diffusione delle fake news con riferimento al caso delle elezioni dell’ex presidente degli Stati Uniti Trump, i fenomeni delle eco chambers e filter bubbles, alcune dinamiche riguardo la creazione dell’identità in rete, il fenomeno della “dismorfia da social”, quello del cyberbullismo e infine come vengono affrontate le relazioni tramite le piattaforme. Infine, nel terzo capitolo verranno appunto analizzati secondo un’ottica etica, da cui viene tratto il titolo della tesi, i social media in generale e le principali soluzioni che hanno deciso di adottare per far fronte alle difficoltà e agli “effetti collaterali” derivanti dall’uso dei nuovi media. Questa tesi avrà quindi lo scopo, in sintesi, di indagare se i social media si basino su codice etico proprio e propongano soluzioni etiche per la risoluzione delle problematiche dei propri utenti o se invece li mettano in secondo piano, favorendo popolarità e questioni economiche.

Etica dei social media

CECCATO, GIORGIA
2021/2022

Abstract

La nascita dei social media e la loro enorme diffusione hanno comportato cambiamenti radicali nelle pratiche di vita quotidiane degli esseri umani e nelle relazioni con le altre persone, dando vita ad una serie di nuove opportunità ma allo stesso tempo di pericoli e problematiche legate ad essi. Nel primo capitolo della tesi verrà ripercorsa brevemente la storia delle principali piattaforme di social media, quali Facebook, Instagram, YouTube ecc., che vista la loro popolarità in quasi tutto il mondo, hanno segnato momenti importanti per la loro evoluzione. Verranno indagate poi alcune tra le loro principali funzioni, da diversi punti di vista: delle aziende, dei politici e dei normali utenti. Nel secondo capitolo invece verrà fatta luce sugli aspetti più problematici che si sono presentati nel tempo a causa dell’utilizzo dei social media, in particolare: la diffusione delle fake news con riferimento al caso delle elezioni dell’ex presidente degli Stati Uniti Trump, i fenomeni delle eco chambers e filter bubbles, alcune dinamiche riguardo la creazione dell’identità in rete, il fenomeno della “dismorfia da social”, quello del cyberbullismo e infine come vengono affrontate le relazioni tramite le piattaforme. Infine, nel terzo capitolo verranno appunto analizzati secondo un’ottica etica, da cui viene tratto il titolo della tesi, i social media in generale e le principali soluzioni che hanno deciso di adottare per far fronte alle difficoltà e agli “effetti collaterali” derivanti dall’uso dei nuovi media. Questa tesi avrà quindi lo scopo, in sintesi, di indagare se i social media si basino su codice etico proprio e propongano soluzioni etiche per la risoluzione delle problematiche dei propri utenti o se invece li mettano in secondo piano, favorendo popolarità e questioni economiche.
2021
Social media ethics
Social media
Etica
Interazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ceccato_Giorgia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.14 MB
Formato Adobe PDF
1.14 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31040