Il presente elaborato ha come tema principale il body-shaming, ossia l’atto di deridere o umiliare una persona per qualche sua caratteristica che non rientra negli stereotipi della società, per il suo aspetto fisico come l’adiposità, la magrezza, cicatrici o acne oppure la presenza di peluria: è un fenomeno molto frequente in età giovanile, e con l’aumento dell’uso di internet, e quindi dell’abuso di anonimato, questo fenomeno è sempre più presente. Esso è strettamente legato al cyber-bullismo; infatti, è molto importante analizzare cosa quest’ultimo ha provocato alle persone che hanno sofferto di irrisioni e come i social siano parte integrante di questo fenomeno dato che al loro interno si trovano. All’interno di questo elaborato si pone il focus su quali siano le conseguenze del body-shaming online, cercando di capire come, attraverso delle interviste qualitative, le persone hanno reagito agli insulti e su come le loro attività social sono cambiate. Infine, è importante cercare di capire come attraverso i media sia possibile limitare il body-shaming e studiare come essi stiano iniziando a diffondere messaggi inerenti al “body- positive” instaurando il concetto di come non è una forma o una taglia a determinare le capacità e le qualità di una persona.

Nuove frontiere del cyberbullismo: il body-shaming online e le sue conseguenze

CREMONESE, TIMOTEA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato ha come tema principale il body-shaming, ossia l’atto di deridere o umiliare una persona per qualche sua caratteristica che non rientra negli stereotipi della società, per il suo aspetto fisico come l’adiposità, la magrezza, cicatrici o acne oppure la presenza di peluria: è un fenomeno molto frequente in età giovanile, e con l’aumento dell’uso di internet, e quindi dell’abuso di anonimato, questo fenomeno è sempre più presente. Esso è strettamente legato al cyber-bullismo; infatti, è molto importante analizzare cosa quest’ultimo ha provocato alle persone che hanno sofferto di irrisioni e come i social siano parte integrante di questo fenomeno dato che al loro interno si trovano. All’interno di questo elaborato si pone il focus su quali siano le conseguenze del body-shaming online, cercando di capire come, attraverso delle interviste qualitative, le persone hanno reagito agli insulti e su come le loro attività social sono cambiate. Infine, è importante cercare di capire come attraverso i media sia possibile limitare il body-shaming e studiare come essi stiano iniziando a diffondere messaggi inerenti al “body- positive” instaurando il concetto di come non è una forma o una taglia a determinare le capacità e le qualità di una persona.
2021
New frontiers of cyberbullying: online body-shaming and its consequences
body-shaming
cyberbullismo
body-positve
social media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cremonese_Timotea.pdf

accesso riservato

Dimensione 921.96 kB
Formato Adobe PDF
921.96 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31043