La presente tesi contiene uno studio sui subordinatori dell'italiano antico, con una particolare attenzione rivolta alle congiunzioni complesse. Per ognuna di queste vengono analizzate anzitutto la frequenza e, specialmente, l'utilizzo, dal punto di vista sintattico e semantico, mentre una sezione autonoma prende in considerazione i casi più dubbi e ambigui, sia all'interno del panorama della lingua medievale sia in confronto alla situazione odierna. L'intera trattazione è sostenuta e, spesso, indirizzata da un numero di consistente di esempi tratti da un catalogo di testi due e trecenteschi, tra i quali si segnalano il "Decameron" di Giovanni Boccaccio e "Il Milione" di Marco Polo.

Subordinatori complessi nell'italiano antico: occorrenze, utilizzi e ambiguità

ANGELLA, STEFANO
2021/2022

Abstract

La presente tesi contiene uno studio sui subordinatori dell'italiano antico, con una particolare attenzione rivolta alle congiunzioni complesse. Per ognuna di queste vengono analizzate anzitutto la frequenza e, specialmente, l'utilizzo, dal punto di vista sintattico e semantico, mentre una sezione autonoma prende in considerazione i casi più dubbi e ambigui, sia all'interno del panorama della lingua medievale sia in confronto alla situazione odierna. L'intera trattazione è sostenuta e, spesso, indirizzata da un numero di consistente di esempi tratti da un catalogo di testi due e trecenteschi, tra i quali si segnalano il "Decameron" di Giovanni Boccaccio e "Il Milione" di Marco Polo.
2021
Complex subordinators in Old Italian: occurrences, usage and ambiguities
Sintassi
Subordinatori
Italiano antico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesiSA.pdf

accesso aperto

Dimensione 512.87 kB
Formato Adobe PDF
512.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31066