This thesis is an attempt to highlight some of the problems related to the morphological derivation of Old English words prefixed by ge-. Many features of this prefix present semantic and morphological problems that make it difficult for academics to be fully understood, including aspects that differ from the typical behaviour of prefixes. Starting with derivational phenomena, the first chapter will provide a number of notions that form the basis for successful derivational word formation, including: the Unitary Base Hypothesis; the 'head' of derived words; the word category change and zero derivation/conversion; restrictions and rules of derivational processes. Next, the concepts of polysemy and homonymy and their relation to word etymology will be explained. The second chapter will describe the prefix ge- and its main functions in Old English, from the meanings provided by historical grammars to the analyses proposed by scholars. Finally, in the third chapter, the typical aspects of derivational phenomena presented in the first chapter will be compared with the characteristics of ge-, highlighting its unusual derivational aspects. It will also be discussed the possible relationship of polysemy or homonymy related to two main functions of the prefix as a tool to analyse its etymology, and eventually the diachronic and synchronic aspects that complicate the study and understanding of its morphological and semantic functions. The aim of this thesis is to highlight how all these aspects make the classification of ge- as a prefix a complex matter.

Questo elaborato mira ad evidenziare alcuni problemi legati alla derivazione morfologica di alcune parole dell'inglese antico prefissate con ge-. Numerose caratteristiche di questo prefisso presentano problemi di carattere semantico e morfologico che non ne consentono una completa comprensione da parte degli studiosi, presentando aspetti che non rispecchiano i comportamenti tipici dei normali prefissi. Partendo dai fenomeni derivativi, nel primo capitolo vengono fornite alcune nozioni che sono alla base per la buona formazione di parole derivate, tra cui: la condizione della base unica; il costituente testa nella derivazione; il cambio di categoria della parola e la derivazione zero/conversione; restrizioni e norme dei processi derivativi. Vengono poi illustrati i concetti di polisemia e omonimia e la loro relazione con l’etimologia delle parole. Nel secondo capitolo viene descritto il prefisso ge- e le sue principali funzioni nell'inglese antico, dai significati forniti dalle grammatiche storiche alle analisi proposte dagli studiosi. Vengono infine comparati nel terzo capitolo gli aspetti tipici dei fenomeni derivazionali, presentati nel primo capitolo, con le caratteristiche proprie di ge-, evidenziandone i particolari aspetti derivativi. Viene poi discussa la possibile relazione di polisemia o di omonimia relativa a due funzioni principali del prefisso come strumento di analisi della sua etimologia, e vengono illustrati gli aspetti diacronici e sincronici che complicano lo studio e la comprensione delle sue funzioni morfologiche e semantiche. Lo scopo di questa tesi è di mettere in evidenza come tutti questi aspetti rendano la classificazione di ge- come prefisso una questione complessa.

Derivational issues in Old English: Unexpected morphological features of the prefix ge-

LIONZO, ANDREA
2021/2022

Abstract

This thesis is an attempt to highlight some of the problems related to the morphological derivation of Old English words prefixed by ge-. Many features of this prefix present semantic and morphological problems that make it difficult for academics to be fully understood, including aspects that differ from the typical behaviour of prefixes. Starting with derivational phenomena, the first chapter will provide a number of notions that form the basis for successful derivational word formation, including: the Unitary Base Hypothesis; the 'head' of derived words; the word category change and zero derivation/conversion; restrictions and rules of derivational processes. Next, the concepts of polysemy and homonymy and their relation to word etymology will be explained. The second chapter will describe the prefix ge- and its main functions in Old English, from the meanings provided by historical grammars to the analyses proposed by scholars. Finally, in the third chapter, the typical aspects of derivational phenomena presented in the first chapter will be compared with the characteristics of ge-, highlighting its unusual derivational aspects. It will also be discussed the possible relationship of polysemy or homonymy related to two main functions of the prefix as a tool to analyse its etymology, and eventually the diachronic and synchronic aspects that complicate the study and understanding of its morphological and semantic functions. The aim of this thesis is to highlight how all these aspects make the classification of ge- as a prefix a complex matter.
2021
Derivational issues in Old English: Unexpected morphological features of the prefix ge-
Questo elaborato mira ad evidenziare alcuni problemi legati alla derivazione morfologica di alcune parole dell'inglese antico prefissate con ge-. Numerose caratteristiche di questo prefisso presentano problemi di carattere semantico e morfologico che non ne consentono una completa comprensione da parte degli studiosi, presentando aspetti che non rispecchiano i comportamenti tipici dei normali prefissi. Partendo dai fenomeni derivativi, nel primo capitolo vengono fornite alcune nozioni che sono alla base per la buona formazione di parole derivate, tra cui: la condizione della base unica; il costituente testa nella derivazione; il cambio di categoria della parola e la derivazione zero/conversione; restrizioni e norme dei processi derivativi. Vengono poi illustrati i concetti di polisemia e omonimia e la loro relazione con l’etimologia delle parole. Nel secondo capitolo viene descritto il prefisso ge- e le sue principali funzioni nell'inglese antico, dai significati forniti dalle grammatiche storiche alle analisi proposte dagli studiosi. Vengono infine comparati nel terzo capitolo gli aspetti tipici dei fenomeni derivazionali, presentati nel primo capitolo, con le caratteristiche proprie di ge-, evidenziandone i particolari aspetti derivativi. Viene poi discussa la possibile relazione di polisemia o di omonimia relativa a due funzioni principali del prefisso come strumento di analisi della sua etimologia, e vengono illustrati gli aspetti diacronici e sincronici che complicano lo studio e la comprensione delle sue funzioni morfologiche e semantiche. Lo scopo di questa tesi è di mettere in evidenza come tutti questi aspetti rendano la classificazione di ge- come prefisso una questione complessa.
prefix ge-
derivation
morphology
old english
issues
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lionzo_Andrea.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31102