La tesi ha come obiettivo l'analisi della sponda bresciana del Lago di Garda, ove sorgono delle strutture architettoniche uniche nel loro genere: le limonaie. Esse sono nate per avviare la coltivazione degli agrumi, importati sul Lago dai frati francescani, e, ancora oggi, caratterizzano il paesaggio gardesano attirando molti turisti curiosi di visitarle. Molte limonaie sono state convertite ad abitazioni lussuose, altre sono ancora attive nella produzione e aperte al pubblico; per questo motivo, ho elaborato un percorso epserienziale finalizzato alla scoperta delle limonaie, dei profumi, dei gusti e dei suoni propri di questa realtà. Un modo per valorizzare la storia e le tradizioni di una piccola comunità come quella di Gargnano.
Il turismo esperienziale nell'Alto Garda bresciano: Gargnano e le sue limonaie
LANCINI, GIULIA
2021/2022
Abstract
La tesi ha come obiettivo l'analisi della sponda bresciana del Lago di Garda, ove sorgono delle strutture architettoniche uniche nel loro genere: le limonaie. Esse sono nate per avviare la coltivazione degli agrumi, importati sul Lago dai frati francescani, e, ancora oggi, caratterizzano il paesaggio gardesano attirando molti turisti curiosi di visitarle. Molte limonaie sono state convertite ad abitazioni lussuose, altre sono ancora attive nella produzione e aperte al pubblico; per questo motivo, ho elaborato un percorso epserienziale finalizzato alla scoperta delle limonaie, dei profumi, dei gusti e dei suoni propri di questa realtà. Un modo per valorizzare la storia e le tradizioni di una piccola comunità come quella di Gargnano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi-Giulia-Lancini.pdf
accesso aperto
Dimensione
25.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
25.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31282