The aim of this dissertation is to frame the ongoing Ukrainian crisis in light of the empirical results on past migration waves. The first chapter covers a brief review of the literature regarding the determinants of migration, with a focus on the drivers of migration. We will then examine the short and long-run effects on the labour market outcomes of receiving countries. In the second chapter, our objective is to give a full understanding of the impact of low-skilled immigrants on the labour market outcomes and fertility choices of native women in receiving countries, focusing on two publications regarding Germany. The third and last chapter targets refugees and asylum seekers, to frame the recent Ukrainian humanitarian crises and the possible impacts on the female labour market outcomes and fertility choices in Poland, which is the country that is hosting the most refugees.
La tesi ha l’obiettivo di definire come l’attuale crisi migratoria ucraina potrebbe impattare sul mercato del lavoro femminile e sulle scelte di fertilità delle donne dei pesi ospitanti. Il primo capitolo analizza la letteratura sulle determinanti della scelta migratoria, focalizzandosi sul modello del capitale umano di Sjaastad del 1962 e sui driver dell'emigrazione. Il capitolo si conclude con un’analisi dei risultati empirici sull’impatto dell’immigrazione sul mercato del lavoro dei paesi sviluppati. Il secondo capitolo si concentra sull’effetto positivo dell’immigrazione cosiddetta ‘low-skilled’ sul mercato del lavoro femminile e sulle scelte di fertilità delle donne più istruite del paese ospitante. L’evidenza suggerisce che un aumento di donne immigrate poco istruite comporta una maggiore offerta di servizi domestici e cura dei bambini, abbassandone il prezzo. Di conseguenza, le donne più istruite dei paesi ospitanti, soprattutto di quelli in carenza di strutture assistenziali, possono usufruire di tali servizi sostituendo il tempo risparmiato in ore lavorative. Inoltre, le donne in età fertile possono decidere di aumentare il numero di figli, usufruendo dei servizi offerti dalle donne immigrate. L’ultimo capitolo ipotizza l’effetto dell’attuale crisi migratoria Ucraina sui paesi ospitanti, in particolare la Polonia, il paese che sta ospitando il maggior numero di rifugiati. Alla luce di quanto analizzato, le donne più istruite in Polonia potranno usufruire della maggiore disponibilità di servizi domestici e di cura dei bambini offerti dalle rifugiate ucraine, aumentando le ore lavorative e il numero di figli. La tesi è supportata dai dati presenti nei database dell’OECD, che dimostrano come la Polonia sia un paese caratterizzato da un alto livello di istruzione femminile e un’alta occupazione femminile in posizioni professionali.
L'effetto dei migranti e dei rifugiati sul mercato del lavoro femminile e sulle scelte di fertilità del paese ospitante.
MASSARIA, VALENTINA
2021/2022
Abstract
The aim of this dissertation is to frame the ongoing Ukrainian crisis in light of the empirical results on past migration waves. The first chapter covers a brief review of the literature regarding the determinants of migration, with a focus on the drivers of migration. We will then examine the short and long-run effects on the labour market outcomes of receiving countries. In the second chapter, our objective is to give a full understanding of the impact of low-skilled immigrants on the labour market outcomes and fertility choices of native women in receiving countries, focusing on two publications regarding Germany. The third and last chapter targets refugees and asylum seekers, to frame the recent Ukrainian humanitarian crises and the possible impacts on the female labour market outcomes and fertility choices in Poland, which is the country that is hosting the most refugees.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Massaria_Valentina.pdf
accesso aperto
Dimensione
711.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
711.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31387