La prova finale sarà elaborata rispetto al tema delle società for benefit: società con scopo di lucro il cui ultimo obiettivo non è massimizzare l’utile per gli azionisti ma realizzare il più elevato beneficio comune. All’interno del primo capitolo verranno presentate le definizioni di società benefit e B Corp e i principali vantaggi che le caratterizzano, i percorsi necessari al fine di ottenere la certificazione e i requisiti per diventare una società di questo tipo. Saranno inoltre analizzati i vantaggi che derivano da queste scelte e i motivi per cui alcune società decidono di non rinnovare la certificazione. In seguito, saranno evidenziate le principali differenze che contraddistinguono una società B corp da una benefit. Il secondo capitolo verterà sulla responsabilità sociale d’impresa delle società oggetto di studio. Verrà preso in considerazione il rapporto tra stakeholder e benefit corporations. In particolare, riguarderà la richiesta di trasparenza realizzata dagli stakeholder al fine di poter verificare la veridicità delle azioni promesse e compiute dalle società for profit. Nel terzo capitolo il focus sarà sul bilancio di sostenibilità, strumento redatto dalle società al fine di informare gli stakeholder riguardo ai risultati raggiungi e gli impatti ottenuti. Lo strumento che in alcuni casi risulta obbligatorio per legge, mentre in altri casi redatto su base volontaria, permette ai portatori di interesse di venire a conoscenza delle azioni portate a termine dalle imprese riguardo a tematiche ESG.
Società for benefit: trasparenza e responsabilità nelle società migliori per il mondo.
ZANATO, MARTINA
2021/2022
Abstract
La prova finale sarà elaborata rispetto al tema delle società for benefit: società con scopo di lucro il cui ultimo obiettivo non è massimizzare l’utile per gli azionisti ma realizzare il più elevato beneficio comune. All’interno del primo capitolo verranno presentate le definizioni di società benefit e B Corp e i principali vantaggi che le caratterizzano, i percorsi necessari al fine di ottenere la certificazione e i requisiti per diventare una società di questo tipo. Saranno inoltre analizzati i vantaggi che derivano da queste scelte e i motivi per cui alcune società decidono di non rinnovare la certificazione. In seguito, saranno evidenziate le principali differenze che contraddistinguono una società B corp da una benefit. Il secondo capitolo verterà sulla responsabilità sociale d’impresa delle società oggetto di studio. Verrà preso in considerazione il rapporto tra stakeholder e benefit corporations. In particolare, riguarderà la richiesta di trasparenza realizzata dagli stakeholder al fine di poter verificare la veridicità delle azioni promesse e compiute dalle società for profit. Nel terzo capitolo il focus sarà sul bilancio di sostenibilità, strumento redatto dalle società al fine di informare gli stakeholder riguardo ai risultati raggiungi e gli impatti ottenuti. Lo strumento che in alcuni casi risulta obbligatorio per legge, mentre in altri casi redatto su base volontaria, permette ai portatori di interesse di venire a conoscenza delle azioni portate a termine dalle imprese riguardo a tematiche ESG.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanato_Martina .pdf
accesso riservato
Dimensione
624.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
624.73 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31437