I veicoli a guida automatica (o AGV) sono sempre più presenti in svariati settori industriali, soprattutto con l’avvento dell’industria 4.0. Spostano e scaricano materiale in autonomia e senza la necessità dell’intervento umano, con funzioni sempre più evolute nel corso degli anni. Una delle caratteristiche più importanti di questi veicoli è la capacità di muoversi ed integrarsi in spazi nei quali sono presenti anche persone, rendendo critici e tutt’altro che semplici gli aspetti inerenti alla sicurezza. L’elaborato presenta nella parte iniziale un inquadramento generale, nel quale viene descritto il funzionamento del veicolo a guida automatica e le principali tipologie di AGV presenti in commercio. Viene poi trattata l’analisi di una casistica incidentale, al fine di far comprendere maggiormente i vari fattori che hanno portato al permanere di una situazione di non sicurezza che ha portato all’infortunio. A seguito di questi aspetti vi è un confronto tra il nuovo regolamento macchine e le norme tecniche relative agli AGV, al fine di meglio identificare i pericoli legati all’interazione uomo macchina per una completa valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi è poi applicata nella parte finale del presente lavoro ad un caso concreto di veicolo LGV (veicolo automatico a guida laser), nella quale vengono analizzati i fattori di pericolo, i relativi possibili scenari di pericolo e le misure preventive e protettive attuate in questo caso specifico, per arrivare alla classificazione del rischio e all’identificazione dei rischi residui, al fine di valutare l’accettabilità del rischio presente.

AUTOMATED GUIDED VEHICLES (AGV) E SICUREZZA DEGLI OPERATORI: NORME TECNICHE E NUOVO REGOLAMENTO MACCHINE PER UNA COMPLETA VALUTAZIONE DEI RISCHI

TONIN, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

I veicoli a guida automatica (o AGV) sono sempre più presenti in svariati settori industriali, soprattutto con l’avvento dell’industria 4.0. Spostano e scaricano materiale in autonomia e senza la necessità dell’intervento umano, con funzioni sempre più evolute nel corso degli anni. Una delle caratteristiche più importanti di questi veicoli è la capacità di muoversi ed integrarsi in spazi nei quali sono presenti anche persone, rendendo critici e tutt’altro che semplici gli aspetti inerenti alla sicurezza. L’elaborato presenta nella parte iniziale un inquadramento generale, nel quale viene descritto il funzionamento del veicolo a guida automatica e le principali tipologie di AGV presenti in commercio. Viene poi trattata l’analisi di una casistica incidentale, al fine di far comprendere maggiormente i vari fattori che hanno portato al permanere di una situazione di non sicurezza che ha portato all’infortunio. A seguito di questi aspetti vi è un confronto tra il nuovo regolamento macchine e le norme tecniche relative agli AGV, al fine di meglio identificare i pericoli legati all’interazione uomo macchina per una completa valutazione dei rischi. La valutazione dei rischi è poi applicata nella parte finale del presente lavoro ad un caso concreto di veicolo LGV (veicolo automatico a guida laser), nella quale vengono analizzati i fattori di pericolo, i relativi possibili scenari di pericolo e le misure preventive e protettive attuate in questo caso specifico, per arrivare alla classificazione del rischio e all’identificazione dei rischi residui, al fine di valutare l’accettabilità del rischio presente.
2021
AUTOMATED GUIDED VEHICLES (AGV) AND OPERATOR SAFETY: TECHNICAL STANDARDS AND NEW MACHINERY REGULATION FOR A COMPLETE RISK ASSESSMENT
AGV
rischi
sicurezza
macchine
regolamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tonin_Alessandro.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.36 MB
Formato Adobe PDF
4.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31466