Il presente lavoro di tesi analizza il tema della valutazione scolastica, in una prospettiva inclusiva, all’interno dell’orientamento formativo della valutazione, che si è delineato negli ultimi anni. I quesiti di ricerca che essa esplora sono sostanzialmente tre: 1) i significati attribuiti dai docenti alla valutazione; 2) com’è percepito il concetto di valutazione inclusiva da parte degli insegnanti; 3) quali pratiche di valutazione inclusiva sono già messe in atto. Il primo aspetto è stato recentemente indagato da più ricerche, mentre gli studi inerenti alla valutazione inclusiva sono ancora agli albori. È proprio a questo aspetto che il presente studio cerca di dare un contributo, da un lato mediante un excursus della letteratura, dall’altro realizzando una ricerca esplorativa in tre plessi della scuola Primaria di un Istituto comprensivo della provincia di Belluno. I primi tre capitoli sono dedicati a un’analisi teorica della materia: il primo analizza il processo valutativo nel quadro della prospettiva inclusiva; il secondo tratta delle sfide della valutazione inclusiva, innestate in un discorso più ampio di “cultura valutativa”; il terzo descrive alcuni approcci alternativi alla valutazione tradizionali come l’autovalutazione, la valutazione tra pari, la valutazione partecipata, la valutazione dinamica, la valutazione differenziata, la valutazione autentica e la co-valutazione. La dimensione esplorativa è stata indagata mediante la somministrazione di un’intervista a 20 insegnanti curricolari e di sostegno della suddette scuole primarie. L’intervista ha preso in considerazione quattro dimensioni: conoscere il loro punto di vista sulla valutazione, capire come essa viene percepita in relazione all’inclusione, identificare eventuali prassi già messe in atto o in procinto di essere sperimentate, ottenere una rappresentazione plastica e sintetica del processo valutativo attraverso la raccolta di immagini metaforiche. Da quest’indagine, benché condotta su un campione limitato, emerge che la valutazione scolastica è ancora percepita come un processo complesso e molto influenzato da variabili soggettive e che si esprime in una pluralità di prassi difficilmente riconducibili ad uno standard condiviso; nello stesso tempo si evidenzia un’attenzione significativa all’aspetto inclusivo, con messa in atto di alcune strategie di valutazione alternative personalizzate agli esigenze degli allievi e una motivazione all’implementazione di strategie valutative inclusive, che tuttavia si scontra talvolta con le tempistiche e le modalità organizzative locali della vita scolastica. L’adozione di metodologie valutative inclusive affiancate a quelle tradizionali viene riferita favorevole alla creazione di un clima di classe più sereno, alla predisposizione al confronto costruttivo e alla crescita della consapevolezza negli alunni di propri limiti o potenzialità. È stato peraltro interessante osservare come un gruppo di intervistati così limitato abbia prodotto una molteplicità di rappresentazioni metaforiche del processo valutativo.

Mettersi in gioco. Una ricerca sulle culture valutative degli insegnanti

ANDRICH, CLARA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi analizza il tema della valutazione scolastica, in una prospettiva inclusiva, all’interno dell’orientamento formativo della valutazione, che si è delineato negli ultimi anni. I quesiti di ricerca che essa esplora sono sostanzialmente tre: 1) i significati attribuiti dai docenti alla valutazione; 2) com’è percepito il concetto di valutazione inclusiva da parte degli insegnanti; 3) quali pratiche di valutazione inclusiva sono già messe in atto. Il primo aspetto è stato recentemente indagato da più ricerche, mentre gli studi inerenti alla valutazione inclusiva sono ancora agli albori. È proprio a questo aspetto che il presente studio cerca di dare un contributo, da un lato mediante un excursus della letteratura, dall’altro realizzando una ricerca esplorativa in tre plessi della scuola Primaria di un Istituto comprensivo della provincia di Belluno. I primi tre capitoli sono dedicati a un’analisi teorica della materia: il primo analizza il processo valutativo nel quadro della prospettiva inclusiva; il secondo tratta delle sfide della valutazione inclusiva, innestate in un discorso più ampio di “cultura valutativa”; il terzo descrive alcuni approcci alternativi alla valutazione tradizionali come l’autovalutazione, la valutazione tra pari, la valutazione partecipata, la valutazione dinamica, la valutazione differenziata, la valutazione autentica e la co-valutazione. La dimensione esplorativa è stata indagata mediante la somministrazione di un’intervista a 20 insegnanti curricolari e di sostegno della suddette scuole primarie. L’intervista ha preso in considerazione quattro dimensioni: conoscere il loro punto di vista sulla valutazione, capire come essa viene percepita in relazione all’inclusione, identificare eventuali prassi già messe in atto o in procinto di essere sperimentate, ottenere una rappresentazione plastica e sintetica del processo valutativo attraverso la raccolta di immagini metaforiche. Da quest’indagine, benché condotta su un campione limitato, emerge che la valutazione scolastica è ancora percepita come un processo complesso e molto influenzato da variabili soggettive e che si esprime in una pluralità di prassi difficilmente riconducibili ad uno standard condiviso; nello stesso tempo si evidenzia un’attenzione significativa all’aspetto inclusivo, con messa in atto di alcune strategie di valutazione alternative personalizzate agli esigenze degli allievi e una motivazione all’implementazione di strategie valutative inclusive, che tuttavia si scontra talvolta con le tempistiche e le modalità organizzative locali della vita scolastica. L’adozione di metodologie valutative inclusive affiancate a quelle tradizionali viene riferita favorevole alla creazione di un clima di classe più sereno, alla predisposizione al confronto costruttivo e alla crescita della consapevolezza negli alunni di propri limiti o potenzialità. È stato peraltro interessante osservare come un gruppo di intervistati così limitato abbia prodotto una molteplicità di rappresentazioni metaforiche del processo valutativo.
2021
Taking on new challenges. A research about teachers' assessment cultures
inclusione
valutazione
scuola
co-valutazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andrich_Clara_1171628.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31506