The experimentation presented in this essay deals with the theme of Wunderkammern of the sixteenth century, namely the "Cabinets of Curiosities" as forerunners of the current museums. The aim of the collectors of wonders is to "enclose the universe in a room" and to amaze the viewer through the arrangement and unusual combinations of Naturalia and Artificialia, that are elements coming from nature and worked by man. The motivations that have directed and guided the research are to be found in the desire to educate children to wonder, curiosity and amazement, subverting the current tendency to look at the world with indifference and disinterest, due to the ease of access to information typical of the contemporary world and the frenetic pace of life. Therefore, the reference to the "marvelous" of the sixteenth century, that comes from the discovery of "new worlds" (such as America, Asia and Africa), aims to enhance the significance and materiality of apparently "simple" and "banal" objects which are "wonderful" and "mysterious" at the same time. The treatment of Wunderkammern is a starting point to understand the evolution of the museum from the sixteenth century until today, ascertaining how these "Cabinets of Curiosities " can be considered as a decisive synthesis of the separation between the exhibition and the scientific aspect that has made the museum a Janus Bifrons. In fact, thanks to the funds granted by the “Piano delle Arti” it has been possible to make a field trip to the Museum of Natural History and Archaeology in Montebelluna, discovering a real Wunderkammer and understanding the transformations of the museum over the centuries. These funds have also been used to buy the necessary material for the real task, that is the construction of a class Wunderkammer, then transposed into digital format using a platform called Genial.ly. A guide in the development of the research on Wunderkammern is the person of Adalgisa Lugli and her extensive treatment about these “cabinets” in Naturalia et Mirabilia and Le stanze delle meraviglie: "Wunderkammern". Similarly, from a didactic point of view, the National Guidelines for the Curriculum have been fundamental in planning a didactic intervention that is innovative but conforming to school practice at the same time. Therefore, according to the “backward design” outlined by Wiggins and McTighe, the research has started from the learning objectives defined by the National Guidelines, with the purpose of stimulating in children the ability for recognizing, identifing and appreciating the cultural heritage that surrounds them. Finally, in accordance with the experimental research method, the observation of the sample group and the feedback analysis have preceded and followed the experiment, allowing a systematic collection of data using a multiplicity of tools (including observation grids, check-lists, semi-structured questionnaires, and evaluation headings). In conclusion, at the end of this survey, it has been possible to collect both didactic and statistical evidence, noting a real change in the sample group and his approach to the world, confirming how the wonder is inherent in being a child.

La sperimentazione svolta e presentata nell’elaborato affronta il tema delle Wunderkammern del Cinquecento, ovvero le “Stanze delle Meraviglie” in qualità di precorritrici degli attuali musei. L’intento dei collezionisti di meraviglie è quello di “racchiudere l’universo in una stanza” e di stupire lo spettatore attraverso la disposizione e l’insolita combinazione di Naturalia e Artificialia, ovvero elementi rispettivamente provenienti dalla natura e lavorati dall’uomo. Le motivazioni che hanno orientato e guidato la ricerca sono da ritrovare nella volontà di educare alla meraviglia, alla curiosità e allo stupore, sovvertendo l’attuale tendenza a guardare al mondo con indifferenza e disinteresse, complice la facilità di accesso alle informazioni tipica del mondo contemporaneo e la frenesia dei ritmi di vita. Pertanto, il richiamo al “meraviglioso” cinquecentesco scaturito dalla scoperta di “nuovi mondi” (di cui l’America, l’Asia e l’Africa) vuole valorizzare la significatività e la materialità di oggetti apparentemente “semplici” e “banali” ma al contempo “meravigliosi” e “misteriosi”. Parallelamente, la trattazione delle Wunderkammern costituisce punto di partenza per comprendere l’evoluzione del museo dal Cinquecento fino ad oggi, appurando come queste “Stanze delle Meraviglie” possano porsi come sintesi risolutiva della separazione tra l’aspetto espositivo e quello scientifico che ha fatto del museo un Giano Bifronte. Difatti, grazie ai fondi concessi dal Piano delle Arti è stato possibile compiere un’uscita didattica presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna finalizzata alla scoperta di una reale Wunderkammer nonché alla comprensione delle trasformazioni subite dal museo nel corso dei secoli. Tali fondi sono stati utili anche per l’acquisto dei materiali impiegati per lo svolgimento del compito autentico, ovvero la costruzione di una Wunderkammer di classe, poi trasposta in formato digitale utilizzando la piattaforma Genial.ly. Riferimento guida nello sviluppo del percorso di ricerca sulle Wunderkammern è la figura di Adalgisa Lugli e l’ampia trattazione che ne compie in Naturalia et Mirabilia e Le stanze delle meraviglie: “Wunderkammern”. Analogamente, da un punto di vista didattico le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione sono risultate fondamentali nella progettazione di un intervento didattico che fosse innovativo ma al contempo conforme alla prassi scolastica. Pertanto, contestualmente alla progettazione a ritroso delineata da Wiggins e McTighe, si è partiti dagli obiettivi di apprendimento definiti dalle Indicazioni Nazionali, nella volontà di stimolare negli studenti la capacità di riconoscere, identificare e apprezzare il patrimonio culturale che li circonda. Infine, conformemente al metodo di ricerca sperimentale, la pratica di osservazione della classe-campione e l’analisi dei feedback da essa forniti hanno preceduto e seguito la sperimentazione stessa, permettendo una sistematica raccolta di dati utilizzando una molteplicità di strumenti (di cui griglie osservative, check-list, questionari semi-strutturati, e rubriche valutative). Concludendo, al termine dell’indagine è stato possibile raccogliere delle evidenze tanto didattiche quanto statistiche, rilevando un reale cambiamento nell’approccio della classe-campione al mondo e allo sguardo su di esso, confermando come la meraviglia sia insita nell’essere bambino.

Una didattica dell'arte della meraviglia: Alla scoperta delle Wunderkammern del Cinquecento

DURANTE, ALICE
2021/2022

Abstract

The experimentation presented in this essay deals with the theme of Wunderkammern of the sixteenth century, namely the "Cabinets of Curiosities" as forerunners of the current museums. The aim of the collectors of wonders is to "enclose the universe in a room" and to amaze the viewer through the arrangement and unusual combinations of Naturalia and Artificialia, that are elements coming from nature and worked by man. The motivations that have directed and guided the research are to be found in the desire to educate children to wonder, curiosity and amazement, subverting the current tendency to look at the world with indifference and disinterest, due to the ease of access to information typical of the contemporary world and the frenetic pace of life. Therefore, the reference to the "marvelous" of the sixteenth century, that comes from the discovery of "new worlds" (such as America, Asia and Africa), aims to enhance the significance and materiality of apparently "simple" and "banal" objects which are "wonderful" and "mysterious" at the same time. The treatment of Wunderkammern is a starting point to understand the evolution of the museum from the sixteenth century until today, ascertaining how these "Cabinets of Curiosities " can be considered as a decisive synthesis of the separation between the exhibition and the scientific aspect that has made the museum a Janus Bifrons. In fact, thanks to the funds granted by the “Piano delle Arti” it has been possible to make a field trip to the Museum of Natural History and Archaeology in Montebelluna, discovering a real Wunderkammer and understanding the transformations of the museum over the centuries. These funds have also been used to buy the necessary material for the real task, that is the construction of a class Wunderkammer, then transposed into digital format using a platform called Genial.ly. A guide in the development of the research on Wunderkammern is the person of Adalgisa Lugli and her extensive treatment about these “cabinets” in Naturalia et Mirabilia and Le stanze delle meraviglie: "Wunderkammern". Similarly, from a didactic point of view, the National Guidelines for the Curriculum have been fundamental in planning a didactic intervention that is innovative but conforming to school practice at the same time. Therefore, according to the “backward design” outlined by Wiggins and McTighe, the research has started from the learning objectives defined by the National Guidelines, with the purpose of stimulating in children the ability for recognizing, identifing and appreciating the cultural heritage that surrounds them. Finally, in accordance with the experimental research method, the observation of the sample group and the feedback analysis have preceded and followed the experiment, allowing a systematic collection of data using a multiplicity of tools (including observation grids, check-lists, semi-structured questionnaires, and evaluation headings). In conclusion, at the end of this survey, it has been possible to collect both didactic and statistical evidence, noting a real change in the sample group and his approach to the world, confirming how the wonder is inherent in being a child.
2021
A didactic of the art of wonder: Discovering the Wunderkammern of the sixteenth century
La sperimentazione svolta e presentata nell’elaborato affronta il tema delle Wunderkammern del Cinquecento, ovvero le “Stanze delle Meraviglie” in qualità di precorritrici degli attuali musei. L’intento dei collezionisti di meraviglie è quello di “racchiudere l’universo in una stanza” e di stupire lo spettatore attraverso la disposizione e l’insolita combinazione di Naturalia e Artificialia, ovvero elementi rispettivamente provenienti dalla natura e lavorati dall’uomo. Le motivazioni che hanno orientato e guidato la ricerca sono da ritrovare nella volontà di educare alla meraviglia, alla curiosità e allo stupore, sovvertendo l’attuale tendenza a guardare al mondo con indifferenza e disinteresse, complice la facilità di accesso alle informazioni tipica del mondo contemporaneo e la frenesia dei ritmi di vita. Pertanto, il richiamo al “meraviglioso” cinquecentesco scaturito dalla scoperta di “nuovi mondi” (di cui l’America, l’Asia e l’Africa) vuole valorizzare la significatività e la materialità di oggetti apparentemente “semplici” e “banali” ma al contempo “meravigliosi” e “misteriosi”. Parallelamente, la trattazione delle Wunderkammern costituisce punto di partenza per comprendere l’evoluzione del museo dal Cinquecento fino ad oggi, appurando come queste “Stanze delle Meraviglie” possano porsi come sintesi risolutiva della separazione tra l’aspetto espositivo e quello scientifico che ha fatto del museo un Giano Bifronte. Difatti, grazie ai fondi concessi dal Piano delle Arti è stato possibile compiere un’uscita didattica presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna finalizzata alla scoperta di una reale Wunderkammer nonché alla comprensione delle trasformazioni subite dal museo nel corso dei secoli. Tali fondi sono stati utili anche per l’acquisto dei materiali impiegati per lo svolgimento del compito autentico, ovvero la costruzione di una Wunderkammer di classe, poi trasposta in formato digitale utilizzando la piattaforma Genial.ly. Riferimento guida nello sviluppo del percorso di ricerca sulle Wunderkammern è la figura di Adalgisa Lugli e l’ampia trattazione che ne compie in Naturalia et Mirabilia e Le stanze delle meraviglie: “Wunderkammern”. Analogamente, da un punto di vista didattico le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione sono risultate fondamentali nella progettazione di un intervento didattico che fosse innovativo ma al contempo conforme alla prassi scolastica. Pertanto, contestualmente alla progettazione a ritroso delineata da Wiggins e McTighe, si è partiti dagli obiettivi di apprendimento definiti dalle Indicazioni Nazionali, nella volontà di stimolare negli studenti la capacità di riconoscere, identificare e apprezzare il patrimonio culturale che li circonda. Infine, conformemente al metodo di ricerca sperimentale, la pratica di osservazione della classe-campione e l’analisi dei feedback da essa forniti hanno preceduto e seguito la sperimentazione stessa, permettendo una sistematica raccolta di dati utilizzando una molteplicità di strumenti (di cui griglie osservative, check-list, questionari semi-strutturati, e rubriche valutative). Concludendo, al termine dell’indagine è stato possibile raccogliere delle evidenze tanto didattiche quanto statistiche, rilevando un reale cambiamento nell’approccio della classe-campione al mondo e allo sguardo su di esso, confermando come la meraviglia sia insita nell’essere bambino.
Arte
Meraviglia
Wunderkammern
Cinquecento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Durante_Alice.pdf

accesso riservato

Dimensione 31.22 MB
Formato Adobe PDF
31.22 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31519