The aim of my thesis is to examine the effects of the playful approach in the teaching of mathematics, specifically geometry. An experimental design was used for this study, which involved 51 5th grade pupils from the school "R. Onor" in San Donà di Piave (26 pupils in the experimental group and 25 in the control group). Before starting the research, a parallel pre-test was carried out in order to check the knowledge in geometry of both classes. After that, the control group was taught plane and solid geometry using the traditional teaching method, while the experimental group through a playful approach. The experimental group was taught a card game called Geometriko, which was useful for learning the characteristics of quadrilaterals. In order to learn two- and three-dimensional geometric concepts, the students were also introduced to activities such as "geometry with paper" and "solids with straws". In the final assessment phase, the same test was given to both groups and the results showed a better outcome in the experimental group than in the control group. This shows that the playful approach is more effective than the traditional method.

Lo scopo della mia tesi è quello di esaminare gli effetti dell’approccio ludico per l’insegnamento della matematica e nello specifico della geometria. Per questo studio è stato utilizzato un disegno sperimentale che ha coinvolto 51 alunni di classe V primaria dell’Istituto Comprensivo “R. Onor” di San Donà di Piave (26 alunni facenti parte del gruppo sperimentale e 25 del gruppo di controllo). Prima di iniziare le attività, è stato condotto in parallelo un pre-test per comprendere il livello di conoscenza in ambito geometrico delle due diverse classi. Successivamente il gruppo di controllo ha acquisito le informazioni in merito alla geometria piana e solida secondo il metodo di insegnamento tradizionale; il gruppo sperimentale invece ha acquisito le nozioni inerenti la geometria piana e solida attraverso l’approccio ludico. È stato quindi presentato un gioco con le carte denominato Geometriko, utile per apprendere le caratteristiche dei quadrilateri. Successivamente sono state presentate loro delle attività di “geometria con la carta” e i “solidi al volo con le cannucce” grazie alle quali i bambini hanno potuto acquisire i concetti geometrici sia bidimensionali che tridimensionali. In fase di verifica finale è stato somministrato un test uguale per entrambi i gruppi ed i risultati hanno evidenziato un esito migliore nel gruppo sperimentale rispetto a quello di controllo. Ciò dimostra che l’approccio ludico è più efficace rispetto al metodo tradizionale.

GIOCHI GEOMETRICI: IMPARARE DIVERTENDOSI Un approccio ludico per l’apprendimento della geometria bidimensionale e tridimensionale in V Primaria

LA ROCCA, SARA
2021/2022

Abstract

The aim of my thesis is to examine the effects of the playful approach in the teaching of mathematics, specifically geometry. An experimental design was used for this study, which involved 51 5th grade pupils from the school "R. Onor" in San Donà di Piave (26 pupils in the experimental group and 25 in the control group). Before starting the research, a parallel pre-test was carried out in order to check the knowledge in geometry of both classes. After that, the control group was taught plane and solid geometry using the traditional teaching method, while the experimental group through a playful approach. The experimental group was taught a card game called Geometriko, which was useful for learning the characteristics of quadrilaterals. In order to learn two- and three-dimensional geometric concepts, the students were also introduced to activities such as "geometry with paper" and "solids with straws". In the final assessment phase, the same test was given to both groups and the results showed a better outcome in the experimental group than in the control group. This shows that the playful approach is more effective than the traditional method.
2021
GEOMETRIC GAMES: LEARNING GEOMETRY BY HAVING FUN A playful approach to learn two-dimensional and three-dimensional geometry in 5th grade
Lo scopo della mia tesi è quello di esaminare gli effetti dell’approccio ludico per l’insegnamento della matematica e nello specifico della geometria. Per questo studio è stato utilizzato un disegno sperimentale che ha coinvolto 51 alunni di classe V primaria dell’Istituto Comprensivo “R. Onor” di San Donà di Piave (26 alunni facenti parte del gruppo sperimentale e 25 del gruppo di controllo). Prima di iniziare le attività, è stato condotto in parallelo un pre-test per comprendere il livello di conoscenza in ambito geometrico delle due diverse classi. Successivamente il gruppo di controllo ha acquisito le informazioni in merito alla geometria piana e solida secondo il metodo di insegnamento tradizionale; il gruppo sperimentale invece ha acquisito le nozioni inerenti la geometria piana e solida attraverso l’approccio ludico. È stato quindi presentato un gioco con le carte denominato Geometriko, utile per apprendere le caratteristiche dei quadrilateri. Successivamente sono state presentate loro delle attività di “geometria con la carta” e i “solidi al volo con le cannucce” grazie alle quali i bambini hanno potuto acquisire i concetti geometrici sia bidimensionali che tridimensionali. In fase di verifica finale è stato somministrato un test uguale per entrambi i gruppi ed i risultati hanno evidenziato un esito migliore nel gruppo sperimentale rispetto a quello di controllo. Ciò dimostra che l’approccio ludico è più efficace rispetto al metodo tradizionale.
Didattica
Geometria
Gioco
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Rocca_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 35.64 MB
Formato Adobe PDF
35.64 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31531