L'elaborato tratta l'evoluzione normativa italiana in materia di reati ambientali dal Testo Unico Ambientale alla riforma del 2015, analizzando inoltre il bene giuridico ambiente e la responsabilità degli enti per i reati ambientali introdotta con il d.lgs n. 121/2011. Vengono poi analizzati i reati ambientali introdotti con la legge n. 68/2015 ed in particolare art. 452 octies c.p sull'aggravante mafiosa e poi i casi concreti, con relative sentenze, riguardanti le "ecomafie".
Reati ambientali ed "ecomafie"
FACEN, FRANCESCA
2021/2022
Abstract
L'elaborato tratta l'evoluzione normativa italiana in materia di reati ambientali dal Testo Unico Ambientale alla riforma del 2015, analizzando inoltre il bene giuridico ambiente e la responsabilità degli enti per i reati ambientali introdotta con il d.lgs n. 121/2011. Vengono poi analizzati i reati ambientali introdotti con la legge n. 68/2015 ed in particolare art. 452 octies c.p sull'aggravante mafiosa e poi i casi concreti, con relative sentenze, riguardanti le "ecomafie".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FACEN_FRANCESCA_TESI.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.81 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31582