La maternità, tra Ottocento e Novecento, iniziò ad essere considerata un aspetto della vita della donna da tutelare e proteggere. La tutela giuridica della condizione delle madri di figli illegittimi, però, rimaneva ancora molto incerta. In un primo momento la segretezza dell’identità materna era garantita dal meccanismo della ruota degli esposti che consentiva alla madre di non essere vista in volto nel momento in cui lasciava il figlio alle cure del brefotrofio. Nella seconda metà del XIX secolo, poi, se, da una parte, il Codice civile del 1865 tutelava le indagini sulla maternità, consentendole ai soli figli, dall’altra una rete legislativa gerarchicamente inferiore si poneva in contrasto con la normativa vigente, ammettendo una ricerca della maternità dei figli di ignoti da parte di brefotrofi e ospizi per partorienti. Mentre nell’Ottocento, attraverso regolamenti e circolari, si arrivava ad ammettere la possibilità di svolgere indagini sulle generalità della madre, nel periodo fascista, sotto l’influenza di una specifica ideologia e con l’avvento dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, questa ricerca si trasformava in una vera e propria spinta affinché la madre decidesse di riconoscere il figlio e crescerlo. Venivano forniti sussidi, premi di riconoscimento e aiuti di vario genere a quelle madri che avessero scelto di occuparsi del figlio e di educarlo. Sarà il codice del 1942, quasi ottant’anni dopo il codice Pisanelli, recependo completamente la politica fascista, a modificare la precedente normativa in materia di indagini sulla maternità e sulla paternità e a prevedere, al titolo XI rubricato “Dei minori affidati alla pubblica o alla privata assistenza e dell’affiliazione”, un nuovo istituto, quello dell’affiliazione.

Madri irregolari tra Otto e Novecento: evoluzione delle tutele e ricerca della maternità nel sistema giuridico italiano

MACCARI, MARTINA
2021/2022

Abstract

La maternità, tra Ottocento e Novecento, iniziò ad essere considerata un aspetto della vita della donna da tutelare e proteggere. La tutela giuridica della condizione delle madri di figli illegittimi, però, rimaneva ancora molto incerta. In un primo momento la segretezza dell’identità materna era garantita dal meccanismo della ruota degli esposti che consentiva alla madre di non essere vista in volto nel momento in cui lasciava il figlio alle cure del brefotrofio. Nella seconda metà del XIX secolo, poi, se, da una parte, il Codice civile del 1865 tutelava le indagini sulla maternità, consentendole ai soli figli, dall’altra una rete legislativa gerarchicamente inferiore si poneva in contrasto con la normativa vigente, ammettendo una ricerca della maternità dei figli di ignoti da parte di brefotrofi e ospizi per partorienti. Mentre nell’Ottocento, attraverso regolamenti e circolari, si arrivava ad ammettere la possibilità di svolgere indagini sulle generalità della madre, nel periodo fascista, sotto l’influenza di una specifica ideologia e con l’avvento dell’Opera Nazionale Maternità e Infanzia, questa ricerca si trasformava in una vera e propria spinta affinché la madre decidesse di riconoscere il figlio e crescerlo. Venivano forniti sussidi, premi di riconoscimento e aiuti di vario genere a quelle madri che avessero scelto di occuparsi del figlio e di educarlo. Sarà il codice del 1942, quasi ottant’anni dopo il codice Pisanelli, recependo completamente la politica fascista, a modificare la precedente normativa in materia di indagini sulla maternità e sulla paternità e a prevedere, al titolo XI rubricato “Dei minori affidati alla pubblica o alla privata assistenza e dell’affiliazione”, un nuovo istituto, quello dell’affiliazione.
2021
Illegitimate motherhood in the 19th and 20th century: the evolution of legal protections and the search for the biological mother in the Italian juridical system
maternità
figli illegittimi
infanzia abbandonata
ruota degli esposti
ONMI
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maccari_Martina.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31604