L’avvento dell’Industria 5.0 è imminente; l’era dell’automazione industriale massiccia e della digitalizzazione del processo di produzione manifatturiera dominata da AI, Intelligenza Artificiale, denominata Industria 4.0, sembra dare il via allo sviluppo di un nuovo paradigma industriale, che sfrutta i progressi ottenuti in ambito prevalentemente tecnologico e pone l’uomo al centro di un progetto aziendale che coinvolge tematiche attuali quali sostenibilità e resilienza. Simbolo della Quinta Rivoluzione Industriale, il CoBot, Robot collaborativo, è pensato per operare fianco a fianco con il lavoratore interagendo con quest’ultimo nello svolgimento di mansioni specifiche in uno spazio di lavoro condiviso. Il presente elaborato si propone, in una prima sezione, di fornire una panoramica di impronta generica riguardo alle principali caratteristiche che accomunano, o differenziano, la quarta e la quinta Rivoluzione Industriale, guardando il tema sotto diverse prospettive, che spaziano dall’aspetto tecnico e funzionale ad aspetti di stampo sociale e ambientale. La seconda parte dello scritto si focalizza sull’analisi del ruolo del CoBot all’interno della nuova Industria 5.0: dopo averne affrontato le generalità tecniche e funzionali, si analizzano in particolare le implicazioni che l’introduzione del Robot collaborativo comporta in termini economici e produttivi. A sostegno delle argomentazioni proposte si riportano alcuni studi di produttività che presentano tecniche di analisi computazionale in casi specifici. Per ultimo, si riportano i risultati di uno studio empirico condotto in una realtà industriale legata al settore automotive che discute la convenienza, in termini di produttività e sfruttamento degli spazi, dell’inserimento del CoBot all’interno del processo produttivo.
INDUSTRIA 5.0: IL RUOLO DEI COBOT
MANOLI, PIETRO
2021/2022
Abstract
L’avvento dell’Industria 5.0 è imminente; l’era dell’automazione industriale massiccia e della digitalizzazione del processo di produzione manifatturiera dominata da AI, Intelligenza Artificiale, denominata Industria 4.0, sembra dare il via allo sviluppo di un nuovo paradigma industriale, che sfrutta i progressi ottenuti in ambito prevalentemente tecnologico e pone l’uomo al centro di un progetto aziendale che coinvolge tematiche attuali quali sostenibilità e resilienza. Simbolo della Quinta Rivoluzione Industriale, il CoBot, Robot collaborativo, è pensato per operare fianco a fianco con il lavoratore interagendo con quest’ultimo nello svolgimento di mansioni specifiche in uno spazio di lavoro condiviso. Il presente elaborato si propone, in una prima sezione, di fornire una panoramica di impronta generica riguardo alle principali caratteristiche che accomunano, o differenziano, la quarta e la quinta Rivoluzione Industriale, guardando il tema sotto diverse prospettive, che spaziano dall’aspetto tecnico e funzionale ad aspetti di stampo sociale e ambientale. La seconda parte dello scritto si focalizza sull’analisi del ruolo del CoBot all’interno della nuova Industria 5.0: dopo averne affrontato le generalità tecniche e funzionali, si analizzano in particolare le implicazioni che l’introduzione del Robot collaborativo comporta in termini economici e produttivi. A sostegno delle argomentazioni proposte si riportano alcuni studi di produttività che presentano tecniche di analisi computazionale in casi specifici. Per ultimo, si riportano i risultati di uno studio empirico condotto in una realtà industriale legata al settore automotive che discute la convenienza, in termini di produttività e sfruttamento degli spazi, dell’inserimento del CoBot all’interno del processo produttivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Manoli_Pietro.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/31807